• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-10-02 10:07:57

Caldaia a condensazione e addolcitore


Mik1976
login
21 Settembre 2007 ore 08:26 11
Perché da più parti ho letto che non è bene abbinare l'addolcitore alla caldaia a condensazione? Quali danni può provocare?

Abito in una zona dove dai tubi esce calcare con tracce d'acqua Credevo che la presenza di un addolcitore che servisse tutti i tubi di casa fosse una buona idea...

A questo punto comincio a dubitare della validità delle caldaie a condensazione: ho i termosifoni e già questo non è l'optimum per la condensazione (ma è necessario metterla per recuperare il 55%, giusto?), se poi questa è così "delicata"....che la metto a fare?!?
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 21 Settembre 2007, alle ore 11:35
    Dove hai sentito dire che l'addolcitore danneggia la caldaia a condensazione?è una calaia delicata e propio per questo soffre il calcare ,togliendogli il calcare in specie al circuito di riscaldamento la caldaia non si incrosta mai e lavora benissimo

  • mik1976
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 21 Settembre 2007, alle ore 12:31
    Dove hai sentito dire che l'addolcitore danneggia la caldaia a condensazione?è una calaia delicata e propio per questo soffre il calcare ,togliendogli il calcare in specie al circuito di riscaldamento la caldaia non si incrosta mai e lavora benissimo

    Grazie. Meglio l'addolcitore o il dosatore di polifosfati?

  • mik1976
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Settembre 2007, alle ore 15:02
    Up!

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Settembre 2007, alle ore 15:09
    L'addolcitore ti addolcisce l'acqua, il dosatore di polifosfati, crea una pellicola protettiva all'interno del tubo, soprattutto da utilizzare su tubazioni in ferro quando sono anche già corrose, propio per allungargli la vita.

  • mik1976
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Settembre 2007, alle ore 15:21
    Per il tuo presente quesito, sicuramente hai capito male...

    Il dosatore di polifosfati, và utilizzato in abbinamento all'addolcitore...

    L'addolcitore ti addolcisce l'acqua, il dosatore di polifosfati, crea una pellicola protettiva all'interno del tubo, da utilizzare su tubazioni in ferro, dove c'è plastica non serve a nulla...

    Ah! Io invece conosco parecchie persone, tra cui un tecnico caldaista, che montano solo il dosatore di polifosfati....

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Settembre 2007, alle ore 15:23
    Si, il dosatore si può montare direttamente a monte della tua caldaia, senza l'ausilio dell'addolcitore...

  • tweety.75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Ottobre 2007, alle ore 10:50
    Mi permetto di inserirmi nelle delucidazioni date da Archibagno per porre un quesito: io ho un addolcitore. Funziona bene, nulla da dire.
    La domanda è: è possibile che un'acqua addolcita ma lievemente acida ( parliamo di qualcosa come 6.5 di ph) possa agevolare la fomazione di macchie su box doccia in vetro temperato e cromature - del box doccia, quindi parliamo praticamente di plastica rivestita , anche se teoricamente con quello che ho pagato la cabina dovrebbero essere d'oro!!!! - ???
    Spero che qualcuno mi possa chiarire questo dubbio.
    Grazie

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Ottobre 2007, alle ore 15:58
    Per legge, non si può abbassare totalmente il calcaree, quello che rimane, basta per creare danni...

  • tweety.75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Ottobre 2007, alle ore 16:34
    Grazie innanzitutto.
    Metodi di rimozione? Qualche idea?
    Per i vetri mi hanno consigliato la pagliettina da marmista, quella finissima. Può essere? Ma per le cromature?
    Grazie ancora...

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Ottobre 2007, alle ore 16:36
    Più graffi, più danneggi, c'è un liquido interessante, ho un amico che lo usa da tantissimi anni, ma non sò cosa è, magari poi lo provo e lo mettiamo in vendita, ma al momento non saprei consigliarti...

  • zetamontagna
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Ottobre 2007, alle ore 10:07
    Ciao mik1976,
    per l'acqua dura che utilizzi:
    valuta di riempire l'impianto termico con acqua demi...
    per la sanitaria: perché non utilizzi un boiler istantaneo a gas in luogo della caldaia a condensazione?
    io farò così.
    ovviamente solo un consiglio. ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 28 Agosto 2025 ore 12:52 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
Img france25
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-...
france25 26 Agosto 2025 ore 14:37 3
Img chris7771
Buongionro a tutti avrei un problema con la pressione dell'acqua in appartamento che essendo all'ultimo piano a certo orari, quando viene usata di più l'acqua, la pressione...
chris7771 25 Agosto 2025 ore 15:02 3
348.448 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI