Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Ah! bravo Raimondo,“Un intervento ottimale prevede che lei rimuova le precedenti stesure di materiali certamente obsoleti e poco traspiranti. Togliere 3 mm non risolverebbe molto e avrebbe invece uno strato che oppone ancora resostenza al passaggio di aria.Sia la calce che l'argilla sono materiali molto traspiranti e igrometrici.per la maggiore stabilità e durata nel tempo prediligo la calce e le consiglierei, ove possibile, di asportare circa 1 cm di sottofondo per poterlo sostituire con del Fondo a base di calce NHL 3,5 che le garantisce alta permeabilità.qualora potesse potrebbe utilizzare uno strato isolante (su cui applicare la stessa) con caratteristiche termoigrometriche notevoli - basterebbe un pannello da 2 cm di Fibra tipo Thermo Dry Lattex Easy della Pafile ad alta densità su cui stendere la sua calce previa rasatura e apposizione di rete.
Su questa potrà lavorare con una pittura sempre a base di calce senza resine o con uno spatolato a base calce naturale come quelli di Harpo SandtexResto comunque a sua disposizione per ogni tipo di inforazione”
Non è macchinoso ma indispensabile spesso. Mi occupo di bioedizia da circa dieci anni e posso garantire il funzionamento di questo sistema. La semplicità è nelle materie basilari e secolari. Legno e calce. In assenza di voc inquinanti“Ah! bravo Raimondo,
grazie per le dritte sulla tipologia di intervento, non la sapevo, anche perché non sono un grande esperto, ma sfrutto consigli di amici di mestiere, cmq interessante anche se la ritengo un pochino macchinosa.:-))((”
Buongiorno, sono in procinto di acquistare vecchia casa in sasso con muri da 70cm. Sarei interessato a isolare termicamente esternamente le pareti ma non ho molto spazio. Quindi...
|
Buongiorno, come da titolo ho bisogno di consigli in merito all'operazione di pulitura di una parete in calcestruzzo del mio garage. Prima dell'estate mi sono accinto a realizzare...
|
Salve, ho realizzato dei blocchi in calcestruzzo interrati (proporzione calcestruzzo: 1 cemento + 2 sabbia + 4 ghiaia) delle dimensioni di circa 20 x 10 x 18h (cm) come base di...
|
Buongiorno, sono nuovo del forum e avrei bisogno di alcune dritte da chi ne mastica più di me in materia; ho la necessità di intonacare le pareti di un garage...
|
Salve. So che sembra un controsenso. Ho fatto le rasature del muro in grassello di calce, che più pura non si può. Succede una cosa stranissima: immissione di...
|
Notizie che trattano Calce o argilla? Cosa è meglio per una parete traspirante? che potrebbero interessarti
|
Calce e calce idraulica
Materiali edili - La calce idraulica è uno dei materiali da costruzione più antichi ed al contempo moderni, disponibili per la realizzazione di opere e lavorazioni in edilizia.
|
Intonaci in argilla termoregolatori
Facciate e pareti - Sano, traspirante e naturale, l'intonaco in argilla e' alla base delle costruzioni e delle ristrutturazioni che abbracciano la politica della bioedilizia.
|
Pittura a calce, acrilica e a base di caseina
Pittura e decorazioni - Pittura a calce, acrilica o a base di caseina? E qual'è la differenza tra pittura e vernice? Vediamone le differenze ed i diversi prodotti presenti sul mercato.
|
Allettamento: scegliere la giusta malta
Pavimenti e rivestimenti - La posa in opera dei materiali da costruzione o allettamento può essere eseguita con apposite malte o altri tipi di leganti a seconda del tipo di intervento.
|
La casa che respira
Isolamento termico - Non impediamo alle nostre case di respirare! Scegliamo con cura i materiali con cui operare interventi di ristrutturazione: eccone una breve selezione.
|
Regole di bioedilizia
Progettazione - Alcuni dei criteri che vengono applicati dagli architetti nei progetti di bioedilizia.
|
L'intonaco di cocciopesto
Materiali edili - Tra i rivestimenti naturali più utilizzati per risolvere il problema dell'umidità nelle pareti c'è l'intonaco di cocciopesto, un'antica tecnica tuttora valida.
|
Caratteristiche Argilla
Progettazione - L'argilla ha costituito negli anni passati e costituisce ancora oggi un materiale di riferimento per le costruzioni. L'argilla deriva dalle rocce erose.
|
Biomattoni e malta di canapa
Bioedilizia - I biomattoni realizzati con le fibre di canapa sono tra i materiali più diffusi per costruire edifici ecosostenibili utilizzando i principi della bioedilizia.
|
REGISTRATI COME UTENTE 325.268 Utenti Registrati |