• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-11-26 11:58:24

Calcare nelle tubazioni


Jimbone
login
24 Novembre 2007 ore 12:03 8
Buongiorno a tutti
sto impazzendo per un problema che accade da mesi alla mia casetta di 60 mq in affitto.
Non riesco più a farmi una doccia di 3 minuti in quanto la caldaia ferella f24 si autoblocca perché ci sono delle ostruzioni calcaree nei tubi in particolar modo presumo nel lavabo wc e doccia.
Dato che di rompere muri non se ne parla gradirei un consiglio se la soluzione di mettere un "FILTRO" anticalcare possa permettermi di ricevere acqua calda in modo decente sia come pressione che come temperatura.
Logicamente il flusso dell'acqua fredda è forte di pressione e senza ostruzioni.
grazie in anticipo.
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Novembre 2007, alle ore 15:41
    Pui montare un dosatore di polifosfati in ingresso alla caldaia ,essi aiutano a limitare la precipitazione del calcare,meglio sarebbe un addolcitore vero e propio ma i costi salirebbero a dismisura

  • jimbone
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Novembre 2007, alle ore 10:53
    Radiante ....proverò col dosatore immaginando i costi maggiori dell'addolcitore ma secondo te dovrei pulire comunque prima i tubi all'interno con un fil ferro dal muro attacco microfono doccia oppure dopo il montaggio del dosatore le tubazioni si autodecalcarizzerando ?
    (esisterà questo termine boh ? )
    attendo tue
    Grazie ancora

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Novembre 2007, alle ore 11:04
    Il dosatore di polifosfati, crea una guaina protettiva intorno al tubo (parete interna), mantendo in sospensione il calcaree all'interno della tubazione stessa, ma il calcaree esistente rimane.

    Con l'addolcitore, si toglierebbe la formazione di incrostazioni all'interno del tubo, solo che se il tubo è in ferro ed in cattive condizioni, potrebbe anche a questo punto rischiare di bucarsi.

  • jimbone
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Novembre 2007, alle ore 11:21
    Grazie ARCHIBAGNO quindi cosa faccio ?
    il tecnico caldaia mi rilancia la patata bollente chidendomi di rivolgermi ad un idraulico,all'idraulico proporreicome da vs consiglio il dosatore ma poi ? che farà si autobòloccherà la caldaia e non potrò farmi una doccia calda decente oppure col dosatore riuscirò ad impedire il blocco caldaia perché comunque filtrandola ci sarà acqua più pulita ?
    Grazie Archibagno.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Novembre 2007, alle ore 11:28
    Per cortesia mi chiarisci il significato di "la caldaia si autoblocca"?

    se dai rubinetti esce poca acqua calda puoi pulire i filtri dei rubinetti sottolavello, forse anche sostituirli. io una volta ho risolto sostituendo rubinetti sottolavello e miscelatori al completo, dopodichè necessita una frequente pulizia dei filtri per i primi tempi, minor frequenza in seguito. l'ho fatto perché l'idraulico aveva consigliato il suo cliente di sostituire tutte le tubazioni.

    ma se la caldaia va in blocco può darsi che lo scambiatore di calore sia pieno di calcare, in questo caso va sostituito.

    appena dopo puoi metterci un addolcitore se proprio sarà necessario.

    ciao tennison

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Novembre 2007, alle ore 11:51
    Un filtro a calza a monte dell'impianto, provvederà nell'evitare che dello sporco entri nell'impianto, mentre il dosatore di polifosfati, eviterà l'aumentare del calcare all'interno della tubazione...

  • jimbone
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Novembre 2007, alle ore 11:56
    Grazie ad ambedue
    logicamente filtri già controllati ed addirittura tolto quello al micorfono doccia onde riuscire ad avere più libertà di flusso.
    X Archi
    quindi in sostanza mettendo un filtro potrei preservare per il futuro la tubazione ma se questà è già sporchissima di calcare avrei risolto il nulla ...
    ho capito bene ?
    Bah cosa fare , dove andare , come agire ?? mah mah

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Novembre 2007, alle ore 11:58
    ADDOLCITORE, per eliminare il calcaree...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI