• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-01-21 01:31:37

Bagno senza finestra in sottotetto agibile


Ross030984
login
18 Gennaio 2008 ore 17:04 7
Buonasera,
mi rivolgo a voi dopo aver consultato a lungo il vostro forum, che ho trovato interessante e ben fatto. Posto qui la mia domanda, e mi auguro di non aver sbagliato sezione!

Sto acquistando una villetta a schiera con sottotetto agibile ma non abitabile. Il sottotetto risulta solo agibile per una questione di rapporto areoilluminante, nel senso che il costruttore ha progettato di mettervi solo due finestre, una in ogni camera, peraltro piuttosto piccole, per stare al di sotto del livello di abitabilità.
Ora, nella prospettiva di chiedere l'abitabilità al comune fra 5 anni, ci è stata proposta una soluzione per il bagno, che non ha la finestra.
La soluzione sarebbe questa:
lasciare la predisposizione per la finestra, e chiuderla con del carton gesso, in modo che un domani non si debba "spaccare tutto", ma solo mettere l'infisso.
Per questa soluzione il costruttore chiede 1500 euro in più, ma io sono piuttosto perplessa: avevo sentito parlare di predisposizione per i lucernari, ma mai per le finestre... il cartongesso non vi sembra una soluzione un po' approssimativa?
Vorrei sapere cosa ne pensate
Grazie,
Rossella
  • tennison
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Gennaio 2008, alle ore 22:14
    A prescindere dalle questioni legali, una tamponatura provvisoria in cartongesso (opportunamente isolato) non rappresenta niente di strano.

  • ross030984
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 19 Gennaio 2008, alle ore 11:49
    Ti ringrazio, Tennison...
    Proprio in vista delle questioni legali, e dato il prezzo propostomi... mi chiedevo se non fosse il caso di far realizzare una finestra o un velux ex novo fra cinque anni...
    quanto pensi che spenderei?
    L'agenzia mi ha sconsigliato il velux, io credo per ovvi motivi di convenienza... sostiene che andrei ad intaccare l'impermeabilità del tetto! a me sembra una cavolata.. che dite voi?

  • tennison
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 19 Gennaio 2008, alle ore 12:24
    Per i serramenti aspettiamo risposte dalle persone piu esperte

  • cobranto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 19 Gennaio 2008, alle ore 17:00
    Non riesco a capire perché dici fra 5 anni?????
    ciao
    cobranto

  • ross030984
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 20 Gennaio 2008, alle ore 13:06
    Fra cinque anni perché in base alla normativa vigente in Lombardia il recupero del sottotetto ai fini abitativi non può avvenire se non dopo cinque anni dalla costruzione. O sbaglio?

  • cobranto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 20 Gennaio 2008, alle ore 16:55
    Questa mi è nuova, non l'avevo mai sentita.... non sono della lombardia...
    ma quello che mi sembra strano è che se le camere e il bagno non hanno le caratteristice di abitabilità adesso come possono averle fra 5 anni????
    Ma l'altezza media del sottotetto quant'è ???? Mi sembra una normativa abbastanza campata in aria...
    comunque possibilissimo
    ciao cobranto

  • marco.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Gennaio 2008, alle ore 01:31
    Il recupero dei sottotetti è normato da leggi regionali che permettono di andare in deroga ad altezze e superficie aeroilluminante mettendo comunque dei paletti, in effetti la legge lombarda dice:

    "4. Il recupero volumetrico a solo scopo residenziale del piano sottotetto è consentito anche negli edifici, destinati a residenza per almeno il venticinque per cento della S.l.p. complessiva, realizzati sulla base di permessi di costruire rilasciati successivamente al 31 dicembre 2005, ovvero di denunce di inizio attività presentate successivamente al 1° dicembre 2005, decorsi cinque anni dalla data di conseguimento dell?agibilità, anche per silenzio-assenso."

    io non la conosco a fondo ma potrebbe essere essere davvero che dopo 5 anni si possa rendere abitabile, informati bene da un tecnico della zona

    comunque le finestre rasofalda ed in particolare della velux se sono montate a regola d'arte non hanno infiltrazioni in nessun caso

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.082 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI