• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-07-26 07:26:15

Auto per posa controtelaio porta scorrevole


Pieri70
login
20 Luglio 2011 ore 18:44 17
Buon giorno a voi
sono alle prese con la messa in posa del controtelaio della porta scorrevole del bagno.
Leggendo le istruzioni di posa dicono di appoggiare la base al pavimento finito o a degli spessori posti alla quota del pavimento futuro.
Ora, io ho il pavimento che è finito da mò, nel senso che andrò a piastrellare sopra le vecchie piastrelle sale e pepe che erano state posate sul massetto.
Leggendo bene le istruzioni e vedendo le illustrazioni sembra che il controtelaio lo poggino sul massetto, senza piastrelle, ancorandolo con dei tasselli (o chidi curvi se il massetto non è ancora stato realizzato.
Io come quota tengo le piastrelle sale e pepe, quelle che verranno poi coperte con la nuova piastrellatura o devo mettere degli spessori che mi portino la base del controtelaio all'altezza del pavimento piastrellato (metti uno spessore di 12mm)?
Grazie
Pietro
  • pieri70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Luglio 2011, alle ore 08:55
    Up!
    Nessun suggerimento??
    pietro

  • cohibaiba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Luglio 2011, alle ore 09:07
    Va spessorato.
    Controlla bene sul telaio in quanto di solito viene segnata quota 100, che è la quota principe per ogni misurazione di cantiere.
    Tieni conto quindi della piastrella + 4/5 mm di colla.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Luglio 2011, alle ore 10:43
    Concordo con l'utente precedente.
    Di solito su questi casseri è indicata la quota così da evitare problemi di spessori.

  • pieri70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Luglio 2011, alle ore 13:37
    Cavolo
    avevo visto il segno di quota 100, ma ne aveva uno anche a circa 5cm dalla base quindi non avevo dato più di tanto importanza...

    Quindi
    mettiamo che io debba posare una piastrella di 8mm di spessore, mettiamo anche che ci metta 4mm di colla, la base la dovrei spessorare di 12mm? Oppure semplicemente vedo il segno del metro e quello deve corrispondere al metro preso dalla superficie delle piastrelle?

    Vedi le immagini allegate, non sembra che la cassa vada appoggiata su uno spessore pari alle piastrelle, ma sul massetto finito livellato...

    Pensavo che andasse montata all'altezza della colla delle piastrelle, di modo che una volta posate le piastrelle queste fungessero da blocco laterale contro possibili spostamenti...

    Grazie
    p

  • cohibaiba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Luglio 2011, alle ore 14:05
    La teoria vuole quello che ti ho scritto. Il cassero sta fermo x le zanche, non x il pavimento. E se guardi nella parte inferiore del cassero hai la guida che evita che la porta basculi. Se fosse sotto al livello della piastrella avresti la porta che tocca e ciò é no buono.

  • pieri70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Luglio 2011, alle ore 14:24
    Ok, quando vado a casa controllo
    ma indicativamente, la base la dovrò spessorare di circa 12mm (8piastrella+4colla)?

    ciao
    p

  • cohibaiba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Luglio 2011, alle ore 14:37
    Si. Ps mettila in bolla con molta cura. Usa il filo a piombo che è meglio della bolla. In bocca al lupo.

  • pieri70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Luglio 2011, alle ore 15:06
    Sto usando una bolla laser della bosch autolivellante
    Crepi comunque
    ciao
    p

  • pieri70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Luglio 2011, alle ore 07:02
    Bene, controllato il segno del metro.
    E' a un metro e 3mm. Ciò vuol dire che se le piastrelle fanno 12mm devo spessorare di 9mm?

    Immagino di si dai ragionamenti di cui sopra, ma attendo conferme prima della posa definitiva.

    Grazie
    Pietro

  • cohibaiba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Luglio 2011, alle ore 08:28
    In linea teorica si.
    come ti dicevo, il discorso xò è questo: il riferimento sul montante dovrebbe coincidere con la quota 100 che si ha sui muri. Senza se e senza ma.
    Quando sei in un cantiere e non hai nè massetti, pavimenti, ecc, quello è l'unico riferimento valido, per telai, casseri, prese di corrente, ecc.....
    Il problema non ce lo si pone proprio.
    Quei 3 mm che hanno lasciato in avanzo evidentemente servono per avere più margine, che peraltro non guasta.
    Se hai dubbi, chiedi lumi al produttore del cassero. L'importante secondo me è non stare sotto, anche perché:
    1 dare un pochino di gioco alla porta regolando le ghiere sui binari sei sempre in tempo dopo.
    2 il cassero verrà coperto dagli stipiti.

  • pieri70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Luglio 2011, alle ore 08:44
    Grazie ancora COHIBAiba
    Ho telefonato all'Eclisse (che ringrazio per la cortesia), al numero verde dell'assistenza, e mi hanno confermato quanto da te supposto.
    La base del telaio DEVE corrispondere alle piastrelle finite.

    pietro

  • cohibaiba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Luglio 2011, alle ore 09:17
    Bueno.
    Mi consola sapere che un anno di suola edile al sabato mi è servita a qualcosa.

  • pieri70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 24 Luglio 2011, alle ore 17:08
    Evvai! Controtelaio fissato al muro!
    Adesso ho un dubbio..
    Dicono di fare una malta cementizia per rinzaffo fino a raso rete metallica. Dicono di farla con sabbia fina (grano 3) e cemento 5%..
    Ma non é un po' magra?
    io sapevo che la malta cementizia dovrebbe essere 3 o 4 parti di sabbia ed una di cemento, che dovrebbe essere 25 o 20% cemento/sabbia.
    5% dovrebbe essere 19 sabbia ed 1 cemento..
    Sbaglio?
    Ciao grazie
    Pietro

  • cohibaiba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 24 Luglio 2011, alle ore 21:15
    Forse intendono malta base calce (di solito 1 a 3)+ un pochino di cemento. Una strollata con della boiacca il giorno precedente mi sa che facilita la presa.

  • pieri70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Luglio 2011, alle ore 07:46
    Non credo...
    Le istruzioni per il montaggio del mio controtelaio dicono di usare malta cementizia sabbia fine granulo 3 e cemento 5% (vedi prima immagine)
    Per vedere se è un refuso ho provato a scaricare le istruzioni di un altro modello sempre stessa ditta, sempre intonaco, istruzioni idem (immagine 2).
    Ho inoltre scaricato le istruzioni della scrigno e loro dicono di usare malta cementizia tradizionale (immagine 3), che dovrebbe essere 1/3 o 1/4 cemento/sabbia, sconsigliano di usare intonaco tradizionale premiscelato..
    Inoltre in giro per la rete ho trovato più indicazioni sull'uso della malta cementizia direttamente sul controtelaio, che dovrebbe conferire rigidità al cassone..

    Che faccio, richiamo l'assistenza..

  • cohibaiba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Luglio 2011, alle ore 09:02
    Mi sa che è meglio.
    Anch'io concordo che il rapporto 5% cemento è troppo magro. Io addirittura abbonderei con il cemento.
    A vedere dall'immagine sembra un classico rinzaffo. Giusto quanto basta per sporcare la rete ed il fondo prima dell'arriccio.

  • pieri70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Luglio 2011, alle ore 07:26
    Allora, ieri sono stato contattato dall'assistenza della Eclisse a proposito di una email che avevo spedito per la quota della posa e dato che c'ero ho chiesto lumi sulla malta da usare per rinzaffare a filo rete.
    Mi han passato un tecnico che ha precisato che si usa una malta cementizia classica, fatta con sabbia grossa, e con l'aggiunta di un po', molto poca, calce.
    Quindi le istruzioni sono probabilmente errate, dato che quel 5% non è riferito al cemento bensì alla calce da aggiungere alla malta cementizia (che a questo punto farò con 3 parti di sabbia ed una di cemento).
    Si sono altresì raccomandati di far maturare per almeno 15 giorni il rinzaffo prima di stendere la seconda mano d'intonaco di malta classica.
    Evviva, risolto il dilemma

    Ciao
    Pietro

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI