• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-05-27 21:47:42

Areazione sottotetto


Doccarlo
login
26 Maggio 2007 ore 15:45 3
Ho un tetto realizzato con tegole in cemento poggiate su travetti in legno ed isolato con lana di roccia e al di sotto pannelli di polistirolo che con gli anni si sono in parte disuniti.
Risultato : avendo ricavato nel sottotetto una parte di mansarda con finestre velux e perlinatura, in quella parte, più o meno d'estate si sopravvive (con un condizionatore) , ma nella parte restante intorno, la temperatura sale talmente da riscaldare non solo la mansarda centrale, ma anche l'appartamento sottostante.
Il problema è che non trovo più le tegole per l'areazione, esistono altri sistemi per areare quella parte di sottotetto senza doverci andare, che non prevedano l'ingresso di acqua quando piove ?
Al momento riesco a limitare l'aumento della temperatura delle tegole bagnandole con un sistema di irrigazione posto sul colmo e comandato da una elettrovalvola con temporizzatore, ma se il consumo di acqua viene limitato a causa della siccità....

Grazie

Piercarlo
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 27 Maggio 2007, alle ore 09:37
    Non è che hai spiegato benissimo il problema e sopratutto come è strutturato il tuo sottotetto.
    Posso solo darti un consiglio generico, perché è un problema molto frequente e risolto spesso in modo errato.
    In un sottotetto comunicante con locali a livello inferiore risale tutto l calore che si genera e si trasmette dalle pareti confinanti con l'esterno all'interno.
    Non è propriamente corretto quindi affermare:
    "la temperatura sale talmente da riscaldare non solo la mansarda centrale, ma anche l'appartamento sottostante."

    Per ovviare a questo inconveniente la soluzione adottata più di frequente è quella di installare un condizionatore, magari a parete e non a pavimento.
    Il risultato pratico è che questo condizionatore deve gestire e trattare tutta l'aria calda che in un appartamento sale per convezione naturale verso l'alto.

    In questo ed in altri casi simili nei sottotetti con coperture scarsamente efficenti dal punto di vista dell'isolamento termico, ma anche in generale, si può rimediare sfruttando il cosiddetto effetto camino.
    Si installano nella parte alta della parete più calda e assolata nel sottotetto degli estrattori d'aria e nel piano inferiore, il massimo si ottiene se si possiede un semiinterrato, nella parete a Nord in basso si praticano dei fori per l'immissione di aria di rinnovo.
    Se si vuole aumentare il rendimento del sistema il condizionatore va posto nella parete a Nord con il mobiletto a pavimento, con ripresa dell'aria esterna.
    Ricordiamoci sempre che tanta aria esce, tanta aria deve entrare.

  • doccarlo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 27 Maggio 2007, alle ore 16:20
    Mi scuso e mi spiego meglio,

    ho un tetto con un unico pilastro centrale e cinque falde (tipo ombrello...), il sottotetto non ha muri periferici, le tegole terminano a filo del cornicione, al centro di tale sottotetto ho ricavato un locale mansardato isolato con perlinatura spessa in legno, lana di vetro e polistirolo sotto tegola, che ha due finestre velux, ma che non raggiunge la totalità del sottotetto.

    Quindi intorno a tale mansarda si è formato un basso locale con scarso isolamento, in quanto parte del rivestimento interno di polistirolo si è disunito e d'estate le tegole in cemento raggiungono temperature da altoforno, trasmettendo il calore alla parte sottostante.

    Nel locale centrale meglio isolato e con aperture, ho istallato un condizionatore, così ho fatto anche per i locali dell'alloggio sottostante che hanno tre condizionatori.

    Il problema è cercare in qualche modo di areare quella specie di ciambella non abitata e mal isolata nel sottotetto, gli estrattori di aria calda sono una buona idea , ma non ho muri in cui metterli, se ne esistono da montare sul tetto al posto delle tegole..., ma non dovrebbero far entrare l'acqua quando piove..., l'ideale sarebbero un certo numero di tegole areatori, ma purtroppo non riesco più a trovarle della misura che si adattino alle mie, avevo anche pensato di costruire artigianalmente dei mini abbaini con faldali che rialzino su ogni falda tre o quattro tegole di pochi centimetri, facendo uscire l'aria calda, ma sono preoccupato chla pioggia entri....

    Grazie comunque per la cortese risposta.

    Piercarlo

  • doccarlo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 27 Maggio 2007, alle ore 21:47
    Ti ringrazio,

    mi sembra un'ottima idea, mi informerò sui costi, credo che per ottimizzare l'estrazione di aria calda dal sottotetto occorrerà posizionare l'estrattote a sud-ovest, ma bisognerà che mi inventi qualcosa che faccia entrare aria fresca da nord, pensavo di mettere sotto al cornicione una o due ventole aspiranti da accendere quando è in funzione l'estrattore dall'altro lato, così da garantire un ricambio d'aria, il posizionamento sotto il cornicione dovrebbe garantire l'apporto di aria più fresca e al sicuro da infiltrazioni di acqua in caso di pioggia, devo solo ancora togliermi il dubbio che l'apiratore possa intasarsi a causa del pulviscolo presente nel sottotetto provocato dalla lana di vetro, ma credo che il tutto sia fattibile.

    Grazie ancora, saluti.

    Piercarlo

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.218 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI