• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-11-23 21:24:20

Arco - 9848


Martamolly
login
19 Novembre 2006 ore 23:23 6
Ciao a tutti!
Sono nuova del forum e volevo chiedervi un consiglio.
Nella nuova casa abbiamo fatto fare un arco dove avrebbe dovuto esserci una porta che divideva il salotto dalla zona notte.
Ora...la casa sarà pronta a breve e l'arco in questione è già stato fatto...mi chiedevo: ma l'arco deve rimanere solamente di muro (così com'è), o deve avere uno stipite anche se non ci sarà nessuna porta??
Scusate la domandona intelligente , vi ringrazio per le risposte, Baci...
  • giannirizzoli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Novembre 2006, alle ore 17:01
    Già che si è in argomento, di archi, io ne vorrei realizzare un paio in una casetta, per elevare l'altezza dei passaggi tra una stanza e l'altra perché sono troppo bassi e le persone di alta statura devono chinarsi...
    Non ho problemi estetici, le pareti sono imbiancate e quindi va bene un qualunque manufatto, che verrà in seguito imbiancato come il resto dei muri.

    Come si fa di solito in questi casi? Devo costruire una forma? E nel caso che sì, quale è il modo più semplice da seguire per realizzarla e metterla in opera?
    Grazie e cordiali saluti.
    gianni

  • giannirizzoli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Novembre 2006, alle ore 17:02
    Già che si è in argomento, di archi, io ne vorrei realizzare un paio in una casetta, per elevare l'altezza dei passaggi tra una stanza e l'altra perché sono troppo bassi e le persone di alta statura devono chinarsi...
    Non ho problemi estetici, le pareti sono imbiancate e quindi va bene un qualunque manufatto, che verrà in seguito imbiancato come il resto dei muri.

    Come si fa di solito in questi casi? Devo costruire una forma? E nel caso che sì, quale è il modo più semplice da seguire per realizzarla e metterla in opera?
    Grazie e cordiali saluti.
    gianni

  • giannirizzoli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Novembre 2006, alle ore 18:07
    Mi è venuta un'idea. Se per l'arco sulle porte usassi dei corduli in cemento per le aiuole? Sono già a forma di semicerchio...li monto su e cemento intorno, magari inserendo nella muratura degli spezzoni di tondino da cemento armato...potrebbe andare?

    Per Molly, chi te lo fa fare di spendere soldi se non serve? Dipende dall'estetica che vuoi realizzare, se va bene così com'è sei già a posto...dipende dall'effetto che vuoi ottenere direi...e dai gusti personali...le decorazioni se si vuole sono tantissime...e poi potresti anche mettere una porta da saloon... come nei film western...
    Ciao a tutti, specie se poi avete voglia di rispondere
    gianni

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Novembre 2006, alle ore 19:36
    Caro gianni la tua idea fa pensare di te che sei una persona con una mente molto fresca e attiva. tuttavia si limita ad essere più una applicazione tipo taglia e incolla che un vero modo per fare un arco che tenga.
    questo infatti va realizzato tenendo conto di diversi fattori:
    il peso che deve reggere, quindi su che tipo di muratura si va a fare l'intervento, l'ampiezza dell'apertura, l'estetica che si desidera ottenere.

    un manufatto in cemento pensato per bordare un'aiuola non trova adattamento in quanto sarebbe peso male posizionato e scarso di acciaio che è l'elemento che lega e che resiste alla trazione (anche se grancamente in un arco non c'è grande sollecitazione di questo genere).

    continua....

  • lupi4040
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Novembre 2006, alle ore 19:33
    Non conviene fare una dima in legno,fissarla alle pareti con dei chiodi per poi riempire lo spazio mancante????????
    secondo voi puo funzionare?

  • giannirizzoli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Novembre 2006, alle ore 21:24
    Grazie delle risposte.
    Sì, la dima è la prima cosa che mi venne in mente, ma serve un po' di attrezzatura e parecchio tempo per farla, oltre che delle competenze in fatto di legnami e delle astuzie in fatto di falegnameria...non le ho.

    Mentre ho pensato ai sistemi di prefabbricazione in edilizia, di qui l'idea di usare un particolare oggetto di facile reperimento e prontamente assimilabile in una muratura, quasi senza fare uso di armature da rimuovere in seguito, basterebbe il sostegno di un palo centrale per una giornata, rasando poi il tutto e facendo scomparire le tracce del "rimedio".

    Grazie a Giacuratolo per la faccenda della "mente fresca e attiva", a una certa età sono complimenti che non si buttano via, ma la questione importante è la sicurezza del risultato, credo che un arco a tutto sesto scarichi bene le forze, a giudicare dalla permanenza dei ponti e acquedotti romani...inoltre degli inserti di acciao dovrebbero essere una garanzia, in fondo non si tratta di muri portanti, l'arco non deve reggere particolari pesi sovrastanti...io tenterei...poi vi faccio sapere il seguito...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
348.087 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI