• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-01-25 10:05:28

Apertura porte e varchi finestre in muro portante


Chino
login
12 Gennaio 2006 ore 16:40 8
Scusate eventuali gaffe, ma è la prima volta che scrivo in forum.
Volevo aiuto in merito alla realizzazione di una porta o meglio di un arco in un muro portante interno sito nello scantinato di una casa .
questo muro divide in due lo scantinato e lo vorrei aprire.
mi sapreste descrivere passo passo il procedimento di inserimento della putrella? Grazie mille.
  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Gennaio 2006, alle ore 16:54
    1. praticare una traccia della dimnsione della trave da inserire all'altezza preferita, solo una traccia.
    2. inserire la trave, che deve essere corrispondente all'apertura della porta + cm 25 per lato quindi 1/2 metro in + del vano porta grezzo.
    sela trave è in ferro in genere è al max di cm 14x14 (tipo he), quindi copre uno spessore di muro ad una testa cm.15 di spessore stesso.
    3. se il muro ha uno spessore di circa cm 30 (quindi ti servono 2 travi) fare la stessa cosa dall'altra parte.
    la muratura va fatta sopra la trave e sui 25 cm di appoggio dei lati.
    la cosa migliore sarebbe incunearla con acciaio oppure murare delle spiagge di appoggio in modo da creare una base di appoggio in metallo.
    la malta dovrebbe essere di tipo espansiva o almeno antiritiro.
    aspetta almeno 24 ore (meglio 48) e puoi aprire la porta rompendo la muratura.

    4. spigolatura delle murature e applicazione di controtelaio in legno per porta oppure spigolatura e finitura a civile se rimane una apertura a giorno.
    spero do essere stato utile e chiaro, saluti giancarlo.

  • poldo1
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Gennaio 2006, alle ore 17:22
    Francamente, senza offesa alcuna, sono molto perplesso circa la superficialità di fare tutto a distanza senza conoscere tante cose.
    Esiste un analisi dei sovraccarichi;
    Bisogna dimensionare la/le travi in ferro in funzione dello spessore del muro e della luce dell'apertura;
    ETC.ETC
    Poi ci ritroviamo con le case che crollano come birilli (siamo anche in uno scantinato!!!!!!!!!!!!)
    ATTENZIONE

  • poldo1
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Gennaio 2006, alle ore 17:24
    DIMENTICAVO
    è assolutamente illegale fare da se in casi come questo

    ciao a tutti

  • romu72
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Gennaio 2006, alle ore 19:03
    Bisognerebbe vedere in che zona sismica sei, ma in genere è consentito per legge fare un arco nel muro portante lasciando dai due lati una parte di muro pari alla metà della larghezza del foro.

    Ad esempio se un muro è di 2 metri di larghezza si può fare una bucatura di un metro, lasciando 50 cm da un lato e 50 cm dall'altro.

    Naturalmente la lunghezza del muro deve essere considerata pari alla distanza tra l'incrocio con due muri di spina e/o perimetrali, e non la lunghezza totale del muro.

    L'arco può essere fatto con la modalità descritta per la trave in ferro.

    Bisogna presentare DIA al Comune di appartenenza, dove un tecnico abilitato certifichi la corrispondenza dell'intervento alla normativa, ed informarsi allo stesso comune se necessario il deposito all'Ex Genio Civile, in quanto in alcune regioni è necessario il deposito anche per la muratura.
    Verificare come è cambiata la legge per le operazioni di deposito, in quanto il settore Regionale per l'Edilizia Asismica ora è passato alla provincia, e pare che dal deposito si sia ritornati al vecchio nulla osta.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 22 Gennaio 2006, alle ore 10:04
    Sono in vigore le nuove normative di costruzione e ristrutturazione antisismiche ,ho visto molto sgomento in proposito perche fanno realizzare cose allucinanti ,parlando con geometri vari mi dicono che per un apertura di un metro su parete portante ci deve essere un appoggio di un metro ambo i lati per il trave.
    La spiegazione esecutiva di giancuratolo è buona ma altrettanto buona la considerazione di poldo1.
    Aggiungo,chiamare ingegnere edile fare fare progettino esecutivo timbrato firmato chiamare impresa edile fare eseguire con relative responsabilità.
    Ricordiamoci che tale muro tiene su la casa,meditate gente meditate.

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Gennaio 2006, alle ore 14:14
    Cari amici scusate se spesso dò per scontate certe cose, ma mi sembrava ovvio, come già ho scritto a precedenti analoghi su questo forum, che per aprire una porta su muratura portante è necessario il lavoro di un tecnico.
    ora mi accorgo, rileggendo, di avere errato a non iniziare nessun lavoro senza quanto detto.
    sul discorso della progettazione tecnica e del calcolo strutturale siamo assolutamente d'accordo.
    credo però che, per la parte manuale, un buon muratore o un ottimo far da sè (con capacità medio-alte) possa tranquillamente realizzare.
    ci sono delle regole precise che bisogna rispettare ed è circa quello che ho scritto nella prima risposta.
    capita, a volte e per fortuna poche, che l'impresa svolga e venga scelta solo per la funzione della responsabilità e magari si avvale di maestranze non perfettamente in grado di eseguire un determinato lavoro; niente di più pericoloso.
    la responsabilità formale ed assicurativa ci deve essere come requisito essenziale, ma la cosa + importante credo che sia la ricerca della capacità esecutiva.
    per questo credo che un buon muratoreo un buon hobbista possa riuscire.
    saluti.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Gennaio 2006, alle ore 17:20
    Giancuratolo dici bene ,tutto è basato sulla capacità di pensiero delle persone ,anche un non mestierante puo realizzare buone cose

  • jj
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Gennaio 2006, alle ore 10:05
    Sottoscrivo quello che ha detto giacuratolo e aggiungo che non fa per niente male sapere come un lavoro deve essere fatto a maggior ragione quando si incarica un' altra persona per l'esecuzione e ancor di più quando detti lavori devono essere fatti a casa nostra.
    Nel mio paese in un vecchio palazzo la pasticceria che si trova al piano terra ha avuto la bella idea di togliere un arco di quelli a volta per dare continuità al locale, la dittà che ha eseguito i lavori molto probabilmente non era in grado di intendere e di volere in quel momento, in quanto il risultato di tutto ciò è stato lo sgombero immediato di otto famiglie accortesi di camminare su un solaio concavo.
    Purtroppo in giro ci sono degli incompetenti almeno impariamo a riconoscerli.
    Ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI