Ciao vedo casualmente questo post e giusto x informazione a lettori che casualmente si dovessero trovare oggi nella stessa situazione, la ringhiera protettiva dovrebbe avere degli interspazi metallici di larghezza massima 10 cm (insomma una sfera di diametro 10 cm non dovrebbe oltrepassare la ringhiera-parapetto.“Sto ristrutturando un appartamento a Milano, in un immobile d'epoca.
Il mio architetto mi consiglia di alzre il pavimento per farvi passare sotto le tubazioni elettriche ed idrauliche.
Su un immobile d'epoca è una questione leggermente differente, perché è possibile andare in deroga agli attuali strumenti..... ma per sicurezza è consigliabile un parapetto o ringhiera (anche perché nel mio Comune è obbligatorio per il primo piano per arrivare all'altezza di 1ml) e non basta avere un tubo che ti copra 20/30 cm, ma deve evere un certo rapporto di chiusura, ovvero tra le magli non può passare un oggetto di una determinata dimensione che ora non ricordo. Il rapporto esterno delle aperture è più importante di quello interno e si cerca di preservarlo.....
in bocca al lupo”
Buongiorno,abbiamo modificato l'impianto idraulico della casa, facendo passare il tubo dietro il battiscopa in quanto non volevano demolire metà pavimento, ovviamente... |
Salve a tutti, non riesco a capire come fare ad individuare un mobile da bagno con montaggio a parete che sia compatibile con il lavandino che é giá montato nel mio... |
Che le vetrate scorrevoli facciano isolamento termico è una buona cosa, ma in estate, nonostante la pergola con le lamelle orientabili, con il pergolato esposto a sud, non... |
Cosa succede se l'amministratore, nonostante abbia l'obbligo, non comunica ai creditori regolari i nomi dei condomini morosi?Potrebbero essere richiesti ufficialmente in qualche... |
Buongiorno, ho una domanda da porvi, praticamente stiamo realizzando un tetto in legno con travi da 20–22 cm, ma questo spessore rischia di abbassare troppo l’altezza... |