• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-02-08 12:43:58

Aloni neri su cappotto


Giolillo
login
07 Febbraio 2009 ore 23:20 3
Sono 2 anni che o fatto il cappotto sulla parete a nord di casa mia.
cappotto tipo polistirolo con rete e 2 rasate di colla e con pittura al quarzo.
gia verso la fine del primo inverno o notato come delle venature scure ma molto lievi,d'estate sono completamente scomparse, il secondo inverno sono ritornate e sono molto evidenti.
il pittore non riescie a capire cosa e successo..... o no vuole dirmelo io penso.
allego anche una foto.

potete aiutarmi grazie e arrivederci
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 8 Febbraio 2009, alle ore 09:09
    Benvenuto giolillo,

    ti chiedo una cortesia, potresti inserire un'immagine non più larga di 250 pixel?

    La tua ho dovuto cancellarla perché danneggia il lay out della pagina (è troppo grande).


    GRAZIE

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 8 Febbraio 2009, alle ore 11:52
    Te lo spiego io giolillo, anche senza vedere la foto, che puoi postare appena puoi i inviandomela direttamente per email; credo ti si stia ammuffendo il quarzo e il sottostante intonaco di finitura.
    quarzo ed intonaco assorbono le piogge e l'umidità e qui si crea l'ambiente ideale alla proliferazione di alghe e muschi i quali si sviluppano o spariscono a seconda della disponibilità di acqua nel substrato.
    i muschi per attingere acqua conficcano le loro "radici" nell'intonaco e si cibano di qualto di organico vi è pitturato sopra, oltre che di quanto apportato dal vento e dalla pioggia, contribuendo così al disfacimento delle rasature (con possibili futuri distacchi) ed aprendo una ulteriore porta di ingresso ad infiltrazioni.

    top-level

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 8 Febbraio 2009, alle ore 12:43
    Se hai usato il polistirolo espanso allora e' tutto chiaro.
    Il polistirolo espanso e' purtroppo igroscopico e qundi si imbimbisce d'acqua che poi per capillarita' sale, sale, sale e si espande e bagna quindi il rasante, la pittura etc..
    Infatti per questo tipo di impiego si adopera il polistirene estruso: cioe' ottenuto per estrusione da una colata continua e non agglomerando "palline" come l'espanso.
    L'unica soluzione purtroppo e' rimuovere il tutto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 13 Ottobre 2025 ore 12:46 2
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
348.560 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI