• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2015-11-29 09:15:23

Aiuto sottofondo-massetto


Nerone1980
login
25 Novembre 2015 ore 23:25 5
Salve a tutti, sono nuovo del gruppo, mi chiamo Giuseppe ed è un piacere essere qui con voi e ringrazio in anticipo chi mi vorrà-potrà aiutare.
Attualmente, sto restaurando una casa in cui dovrei andare ad abitare.
In molte zone del soggiorno-corridoio e altre zone della casa, ho dovuto fare delle tracce a pavimento e levare il vecchio massetto fino ad arrivare al solaio, per far passare i vari impianti: elettrici, riscaldamento, idrico.
Il vecchio massetto, tutto sommato, ai lati dei tubi tiene bene, ma vorrei sapere come faccio a chiudere le tracce (in certi punti si hanno larghezze anche di 1 m), senza che queste, dopo tempo creino degli spaccamenti tra vecchio e nuovo massetto?
Che materiali dovrei usare,primer o altro?
Altra informazione che posso aggiungere è che nel soggiorno, le vecchie mattonelle in ceramica sono state levate e che pertanto il livello del pavimento si trova ad un altezza di circa 1 cm più basso rispetto al resto della casa, nella quale sono presenti mattonelle di segato di marmo e sopra le quale andrà posata la nuova pavimentazione (lastre gres porcellanato).
Vi ringrazio ancora,aiutatemi!
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Novembre 2015, alle ore 08:57
    Ciao Giuseppe,
    intanto benvenuto :-)
    Allora, il tuo problema è abbastanza risolvibile: in genere, il massetto di "integrazione impiantistica" (così si chiama in gergo quello che hai fatto) viene realizzato in calcestruzzo alleggerito con leca o argilla espansa, e sopra alle tubature degli impianti su tutta la superficie della stanza si sistema una rete elettrosaldata, di solito a maglie quadrate 20x20 o 10x10 con diametro dei fili di 8 cm.
    Per il dislivello del pavimento del soggiorno invece basterà fare un massetto un po' più alto oppure gettare una "malta autolivellante" specifica per pavimenti fino allo spessore desiderato.
    Per fare un lavoro corretto serve però molta esperienza, perché lo spessore del massetto al finito va calcolato accuratamente il base ai diversi spessori delle pavimentazioni, già esistenti o da posare.

  • nerone1980
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Novembre 2015, alle ore 20:12
    Grazie mille per il consiglio,ma la rete elettrosaldata mi crea dei dubbi...ti posto delle foto e spero che siano chiare.Il mio dubbio è che sopra le dubazioni non vi è quasi spazio...ti allego i link

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 28 Novembre 2015, alle ore 09:42
    La rete elettrosaldata si mette nel caso di esecuzione completa di un nuovo massetto...
    In questo caso direi che siano sufficienti delle "riprese nel massetto vecchio, usando magari solo "strisce" di rete elettrosaldata.

  • nerone1980
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 28 Novembre 2015, alle ore 18:07
    Scusami, ma le riprese le dovrei fare con solo sabbia e cemento o sarebbe più opportun usare qualche primer e prodotto per ripristinare il pavimento?(vedi resisto fluid floor)grazie sempre!

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 29 Novembre 2015, alle ore 09:15
    A mio parere sarebbe più opportuno usare un prodotto apposito.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lorenzo08
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum. Ultimamente sto eseguendo delle ristutturazioni in casa e tutto è andato liscio fino ad ora, il problema si presenta adesso che...
lorenzo08 06 Marzo 2025 ore 13:06 2
Img andrea video
Buonasera a tutti, dovendo ristrutturare casa per varie problematiche di trasporti, peso ecc è altro è stato deciso di effettuare un massetto in argilla espansa e...
andrea video 22 Febbraio 2025 ore 17:00 3
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 18 Febbraio 2025 ore 10:17 3
Img adrean
Salve a tutti, mi è stato posato massetto sopra xps 2 cm e affogando rete metallica. Dopo asciugatura di circa 5 / 6 settimane si sono formate delle crepe in...
adrean 13 Gennaio 2025 ore 14:10 1
Img rossoblu4ever
Buongiorno,qualche giorno fa ho avuto una perdita nel bagno per cui si è reso necessario spaccare il pavimento per individuare il pavimento.La perdita è stata...
rossoblu4ever 23 Novembre 2024 ore 16:42 4
Notizie che trattano Aiuto sottofondo-massetto che potrebbero interessarti


Protezione degli impianti posati a pavimento

Impianti - Le regole fondamentali per proteggere gli impianti a pavimento.

Realizzare un massetto per esterni con materiali di recupero

Restauro edile - La realizzazione di um massetto nel nostro giardino, un'operazione apparentemente semplice, ma se non prestiamo attenzione potremmo incappare in seri problemi.

La nuova tecnologia del massetto termico a pavimento

Pavimenti e rivestimenti - Il massetto ad alta conducibilità termica è un importante passo avanti nella tecnologia dei prodotti premiscelati per l'edilizia, volto al risparmio e al benessere.

Preparazione dei fondi di posa per pavimenti

Pavimenti e rivestimenti - Per ottenere un pavimento impeccabile che duri nel tempo, bisogna prestare attenzione alla sua posa in opera, ma in particolar modo al sottofondo esistente o nuovo.

Massetto premiscelato: caratteristiche e posa in opera

Materiali edili - Il massetto premiscelato è un prodotto pronto all'uso, che garantisce tempi di installazione più rapidi, con minore impiego di manodopera per la posa in opera.

Isolamento controterra

Impianti - Buoni isolanti e privi di condensa.

Massetti, caratteristiche e tecnologie

Progettazione - Un massetto deve avere caratteristiche di resistenza elastico-meccaniche ed eventualmente favorire anche l'integrazione con gli impianti tecnologici integrati.

Massetto tradizionale: preparazione, posa, materiali

Restauro edile - Realizzare un massetto a regola d'arte sul solaio è necessario per una posa ottimale della pavimentazione oltre che per il passaggio di tubazioni e cavi elettrici

Caratteristiche del massetto per la posa del parquet

Pavimenti e rivestimenti - Un massetto idoneo alla posa in opera del parquet deve essere caratterizzato da determinati valori di umidità, in maniera tale da garantire una lunga durata nel tempo.
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI