• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-12-31 14:32:00

Aiuto scelta impianto riscaldamento-raffreddamento


Buongiorno e buone feste a tutti, sono Bruno, 41 anni, Ufficiale dell'A.M.
Avrei davvero bisogno di un aiuto da parte di chi (ovvero tutti sul forum) ne sa più di me sull'argomento.
Ho una casa da terminare, attualmente al livello grezzo (tetto pilastri e mattoniforati esterni), situata a Bellona, in provincia di Caserta, quindi parlando di campania stiamo parlando di condizioni climatiche notoriamente miti (qui i problemi sono altri sigh...).
La casa è su due livelli, 100 mq al piano giorno (primo piano dello stabile) e 65 al piano notte (mansardato).
E' aperta su tutti i lati ed essendo in periferia è ben esposta al vento...
essendo stata costruita da mio suocero una ventina d'anni fa, diciamo che non è stato ottimizzato il discorso isolamento termico.
Per le pareti esterne nbon sono stati infatti previsti accorgimenti come intercapedini per camere d'aria o materiali isolanti etc, nulla di tutto cio, semplicemente dei mattoni forati da 30cm.
Mi sto tribolando sulla scelta del tipo di impianto di riscaldamento da scegliere.
Ora sto nella fase dei preventivi per i lavori da parte delle ditte edili, ovviamente la scelta del riscaldamento influenzerà i costi quindi devo scegliere in tempi rapidi per avere dati attendibili.
partendo dal fatto che ho assolutamente intenzione di far installare ilfotovoltaico (e solare termicose è il caso) e che da progetto è previsto un camino in casa al piano giorno, mi chiedo come ottimizzare la scelta tenendo conto anche di questi due fattori.
Leggo in giro che il riscaldamento a pavimento è quasi imbattibile nella scelta di una nuova casa, tuttavia viste le condizioni climatiche non proibitive di queste parti (per capirci capitano periodi come questo in cui a dicembre si accende il riscaldamento davvero poco e a volte niente in un giorno), se riuscissi ad evitarlo evitando così i suoi costi di realizzazione e al contempo raggiungere un buion risultato con altri sistemi non disdegnerei....
Preciso anche che ho intenzione di fare interventi per rendere termicamente più valida la costruzione (perdonatemi strafalcioni terminologici), come pannelli isolanti esterni da applicare alle pareti prima dell'intonacatura, infissi ad hoc (gas argon etc) e una qualche sorta di isolamento del tetto che adesso non è presente (al momento attuale c'è il tetto (tegole), una camera d'aria di circa 40 cm e poi il solaio in cemento armato di circa 25 cm).
A quanto mi è sembrato di capire leggendo sulla rete i classici radiatori sono medioevo.
Realizzando il fotovoltaico sarebbe ipotizzabile, viste le condizioni climatiche e la quantità di sole, realizzare il tutto con l'uso di soli climatizzatori ( o una singola grande unità con condotti)?
I fancoil sono qualcosa di valido o anch'essi assolutamente superati?
Il camino lo lascio faccio classico o lo integro nel sistema generale (termocamino, ad aria, combinato etc etc)?
Insomma il caos più totale

Penso di aver detto tutto quello che potevo.
Sarei veramente grato a chi volesse darmi dei consigli sul tipo di impianto da realizzare (ben venga se serve anche per il raffrescamento estivo), sono confuso a dir poco.
Grazie mille anticipate a chi sarà così gentile da perdere un po' di tempo aiutandomi.
Modificato il 30 Dicembre 2013 ore 10:46
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Dicembre 2013, alle ore 14:32
    Smontare tetto come gia previsto e isolare il detto, fare isolamento a cappotto in esterno al fabbricato come gia detto montare infissi adeguate come gia detto, è opportuno inserire un isolante anche a pavimento.
    Realizzare impianto a termosifoni diviso in due zone una per piano, i radiatori andranno calcolati per lavorare anche a 40°, installare caldaia a condensazione accessoriata con collettore di equilibratura e collettor di mandata per le due zone con due circolatori, installare bollitore da 200l per solare termico montare 2 pannelli solari termici.
    Montare condizionatori nelle camere e nella zona giorno non so quanto va verificato in cucina non andrebbe montato ma mettiamene uno anche li, Camino normale, fatto bene, bello montare un termocamino è costoso, personalmente monterei una stufa in ghisa ma non dipende da me, così facendo puoi avere il massimo della resa con il minimo della spesa, se poi mi mandi qualche mozzarella di do anche qualche marca interessante.


Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
I sistemi scorrevoli in alluminio rapportati a quelli a battente di quanto difettano in termini di efficienza energetica ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 17:57 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile usare il gesso per esterni anche sulle pareti interne per risolvere problemi di umidità?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 15:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Che le vetrate scorrevoli facciano isolamento termico è una buona cosa, ma in estate, nonostante la pergola con le lamelle orientabili, con il pergolato esposto a sud, non...
Redazione Lavorincasa.it 26 Aprile 2025 ore 13:53 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le tapparelle automatizzate, che spesso si montano nei  sottotetti, che tipo di vantaggio termico possono dare se confrontate con le tradizionali ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Aprile 2025 ore 00:51 1
Img nersere
Buongiorno a tutti,Sto comprando casa e mi piacerebbe effettuare qualche intervento di ristrutturazione prima di andare ad abitarci.Ho un salotto non troppo grande e in due lati...
nersere 11 Marzo 2025 ore 15:32 4
Notizie che trattano Aiuto scelta impianto riscaldamento-raffreddamento che potrebbero interessarti


Superbonus ed edifici collabenti: autocertificazione per l'impianto

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per il Superbonus, gli edifici collabenti non devono presentare l'APE ma devono dimostrare la presenza di un impianto di riscaldamento, anche non funzionante

Consigli per risparmiare energia termica

Impianti di riscaldamento - Durante la stagione invernale accorgimenti semplici e piccole ristrutturazioni contribuiscono sensibilmente al risparmio energetico.

Impianto di riscaldamento, uso e spese

Condominio - Con l?autunno, come d?abitudine, si ripropongono tutte le tematiche inerenti l?uso dell?impianto di riscaldamento ed i relativi costi.Vediamo le

Strisce Radianti

Impianti - Tra i vari tipi di sistemi di riscaldamento ad irraggiamento, uno caratterizzato da coefficienti di emissione particolarmente elevati sono le strisce radianti.

Regolazione Impianto a Pavimento

Impianti - Gli impianti a pavimento risultano particolarmente vantaggiosi, rispetto agli altri tipi di impianti, ma richiedono maggiori attenzioni per la regolazione.

Scelte Impianti Riscaldamento

Impianti - Diversi fattori influenzano la scelta di un impianto di riscaldamento al servizio di un edifici, tra questi la localizzazione dei manufatti ed il loro isolamento termico.

I vantaggi di un riscaldamento a pavimento privo di massetto

Impianti di riscaldamento - La posa a secco è una soluzione rapida ed economica per chi deve installare un riscaldamento a pavimento e non ha la possibilità di realizzare un massetto.

Novità per impianti radianti

Impianti - Gli impianti di riscaldamento a pannelli radianti si stanno sempre più diffondendo nelle nostre abitazioni, anche grazie agli incentivi fiscali per l'istallazione

Pannelli Radianti Freddi e Caldi

Impianti - I pannelli radianti possono essere installati sia a pavimento che a soffitto ed in entrambi i casi sono in grado di fornire energia termica calda o fredda.
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI