• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2016-01-26 18:03:49

Acquisto terrazzo - lastrico solare casa confinante


Buonasera a tutti
vi scrivo per un'informazione riguardante un'idea che mi gira nella testa da qualche mese.
Abito in un palazzo di 5 piani.
La casa di fianco è più bassa e il loro tetto (piano) confina con il muro di casa mia.
Il livello è esattamente lo stesso, lo vedo dal balcone.
Sarebbe ipoteticamente possibile, ammesso di mettere d'accordo tutti i condomini), comprare il tetto?
Potrei aprire una porta finestra per accedervi ed utilizzarlo come terrazza?
È uno spazio di circa 70 metri quadrati.
Quanto sarebbe secondo voi il costo al metro quadrato per l'acquisto?
Dovrei pagare anche il loro condominio?
Grazie in anticipo e spero di aver inserito nella sezione giusta.
Ecco sotto l'immagine del tetto da google evidenziato il perimetro.

Modificato il 21 Gennaio 2016 ore 17:23
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Gennaio 2016, alle ore 09:25
    Sarebbe ipoteticamente possibile, ammesso di mettere d'accordo tutti i condomini), comprare il tetto?

    Nessuna legge lo vieta.

    Potrei aprire una porta finestra per accedervi ed utilizzarlo come terrazza?

    Si, però la cosa richiede una pratica edilizia (SCIA) e potrebbe essere necessario un parere preventivo alla Commissione Edilizia. Se poi il palazzo fosse storico o vincolato dalla Soprintendenza, potrebbero esserci problemi.

    È uno spazio di circa 70 metri quadrati.
    Quanto sarebbe secondo voi il costo al metro quadrato per l'acquisto?

    Sicuramente abbastanza alto perché in questi casi il prezzo è in funzione del fatto che in seguito all'acquisto il suo appartamento aumenterebbe il proprio valore.

    Dovrei pagare anche il loro condominio?

    Se il proprietario è il condominio confinante ovvio che si, se invece il lastrico è di proprietà esclusiva di un solo condomino, dovrà pagare quel condomino.

  • luca.marzi.73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Gennaio 2016, alle ore 15:11
    Corte di Cassazione, sentenza n. 9036 depositata il 18 aprile 2006.
    Non è consentito unire due proprietà, benché appartenenti alla stessa persona, facenti parte di due condomini distinti.
    Attenzione che rischi di acquistare un tetto che non potrai usare.

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Gennaio 2016, alle ore 18:03
    Luca Marzi,
    faccio umilmente ammenda.
    Tuttavia, non essendo un avvocato, vorrei chiederti: ma le sentenze di Cassazione fanno giurisprudenza?
    Perché mi sembra che a volte una sentenza ribalti un'altra sentenza precedente, o mi sbaglio?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img enro
Buongiorno a tutti un quesito, nel mio condominio stiamo rifacendo la facciata, alcuni alhanno fatto la ripavimentazione che era facoltativa.Ora che i lavori sono avanti vedo che...
enro 29 Settembre 2025 ore 14:20 3
Img lucio75
Buongiorno,scrivo perché avrei bisogno di un parere su un quesito oggetto di discordia tra i condomini.Si tratta delle spese per la sostituzione di travi ornamentali...
lucio75 06 Settembre 2025 ore 13:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Su un terrazzo, una pianta di limone in vaso necessita di "molta" esposizione solare ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Giugno 2025 ore 16:51 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come si diversifica la cura di un orto su un terrazzo esposto a Nord?...
Redazione Lavorincasa.it 27 Maggio 2025 ore 18:07 1
Img alessia tramontano
Buongiorno a tutti. Premetto che sono un architetto ma purtroppo non conosco tutti i prodotti esistenti sul mercato e soprattutto non ne ho mai vista l' applicazione e la durata...
alessia tramontano 26 Agosto 2024 ore 18:08 1
Notizie che trattano Acquisto terrazzo - lastrico solare casa confinante che potrebbero interessarti


Come trasformare un lastrico solare in un terrazzo

Tetti e coperture - Lastrico solare e terrazzo, sebbene svolgano entrambi la funzione di copertura di un edificio sono tra loro differenti, ecco perchè e come cambiare da uno all'altro.

Terrazzo e lastrico solare: quali sono le differenze strutturali

Tetti e coperture - Nel panorama architettonico, il lastrico solare e il terrazzo, sebbene possano apparire simili, emergono come elementi distintivi nell'edilizia residenziale

Lastrico solare e ripartizione delle spese

Ripartizione spese - Lastrico solare a uso comune e a uso esclusivo, ripartizione spese, interventi e responsabilità in condominio. Differenza fra lastrico solare e terrazza condominiale

Piano attico, peculiarità e servitù

Catasto - Nell'immaginario collettivo il piano attico rappresenta un'unità immobiliare di maggior valore rispetto a quelle ubicate nei piani intermedi di un edificio.

Rifacimento terrazzo condominiale: cosa è necessario sapere?

Parti comuni - Terrazzo e differenze rispetto al lastrico solare e al tetto. Come ripartire le spese in caso di rifacimento del terrazzo condominiale e di un terrazzo a uso esclusivo?

Lastrici solari e manutenzione in condominio

Manutenzione condominiale - Le Sentenze della Corte di Cassazione possono essere utili per gestire le suddivisioni, tra i vari condomini, delle spese di manutenzione dei lastrici solari.

Quando è possibile l'usucapione del lastrico solare in condominio

Proprietà - Con il possesso prolungato nel tempo e nel rispetto di alcune regole è possibile acquisire la proprietà esclusiva del lastrico solare in condominio.

La terrazza a livello è come un lastrico solare

Parti comuni - La terrazza a livello, per la Cassazione, è equiparabile al lastrico solare, ma ciò non vuol dire che il proprietario non sia mai responsabile dei danni da essa causati.

Che cos'è una terrazza a livello e a chi appartiene e a chi spettano le spese di manutenzione?

Parti comuni - La terrazza a livello si differenzia dal lastrico solare perché è posta a servizio esclusivo di un'unità immobiliare presente nell'edificio.
348.559 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI