• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2025-09-06 13:47:29

Spese sostituzione travi ornamentali terrazzo


Lucio75
login
10 Agosto 2025 ore 11:06 1
Buongiorno,
scrivo perché avrei bisogno di un parere su un quesito oggetto di discordia tra i condomini.
Si tratta delle spese per la sostituzione di travi ornamentali installate in origine (come da progetto e pianta catastale) nei terrazzi di proprietà. I terrazzi sono al contempo parte del relativo appartamento e tetto di parte dell'appartamento sottostante.
Le travi sono in legno, nel mio caso senza alcun uso specifico (non ho posto sopra le travi, come invece alcuni altri condomini hanno fatto, alcuna pensilina o tenda parasole), quindi aventi solamente funzione ornamentale. Con il tempo si sono usurate e ora andrebbero sostituite, per ragioni di sicurezza (rischio cedimento e crollo sul pavimento del terrazzo).
Nel regolamento del condominio, l'unico articolo che sembra trattare l'argomento è l'art. 8, nel quale si legge:
"Ogni condomino è obbligato ad eseguire i lavori e le riparazioni occorrenti alle strutture o agli impianti di sua proprietà o in uso esclusivo, per mantenerli in efficienza, specie quando l'omissione di tali lavori possa danneggiare le proprietà d'altri condomini, o compromettere la stabilità dell'edificio o alterarne l'estetica."
Questo articolo può riguardare anche le travi ornamentali?
C'è un normativa specifica alla quale far riferimento riguardo alle spese di sostituzione di queste specifiche strutture?
Le spese sono in carico al proprietario dell'appartamento di cui fa parte il terrazzo, vanno suddivise tra i proprietari dell'appartamento del terrazzo e dell'appartamento sottostante oppure, essendo applicazioni di puro ornamento, funzionali all'estetica delle facciate condominiali, spettano al condominio tutto, ripartite in quote millesimali?
Ringraziando per l'attenzione, un saluto cordiale.Lucio M.
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 6 Settembre 2025, alle ore 13:47 - ultima modifica: Sabato 6 Settembre 2025, all or 14:00
    Ciao, In merito alle travi di legno ornamentali sono di proprietà esclusiva e quindi del proprietario del terrazzo solare o incassato di cui dovrà provvedere personalmente alla manutenzione e messa in sicurezza.

    Invece se si tratta di travi esterne e pilastrature strutturali ornamentali di contorno al terrazzo solare e quindi di facciata, sono di responsabilità del Condominio. Pertanto le spese di manutenzione o rifacimento delle stesse, dovranno essere suddivise secondo l'articolo del Codice Civile 1126:

    un terzo a carico dei proprietari con l'uso esclusivo del lastrico solare e due terzi a carico di tutti i condomini in quote millesimali.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img enro
Buongiorno a tutti un quesito, nel mio condominio stiamo rifacendo la facciata, alcuni alhanno fatto la ripavimentazione che era facoltativa.Ora che i lavori sono avanti vedo che...
enro 29 Settembre 2025 ore 14:20 3
Img andrea cuccagna
Buona serata in cucina ho delle travi a vista vorrei controsoffittate anche per fare passare i tubi del climatizzatore, con il controsoffitto la cucintavrebbe un altezza di 246 cm...
andrea cuccagna 26 Giugno 2025 ore 11:05 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Su un terrazzo, una pianta di limone in vaso necessita di "molta" esposizione solare ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Giugno 2025 ore 16:51 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come si diversifica la cura di un orto su un terrazzo esposto a Nord?...
Redazione Lavorincasa.it 27 Maggio 2025 ore 18:07 1
Img alessia tramontano
Buongiorno a tutti. Premetto che sono un architetto ma purtroppo non conosco tutti i prodotti esistenti sul mercato e soprattutto non ne ho mai vista l' applicazione e la durata...
alessia tramontano 26 Agosto 2024 ore 18:08 1
Notizie che trattano Spese sostituzione travi ornamentali terrazzo che potrebbero interessarti


Trave reticolare: che cos'è

Ristrutturare Casa - Una trave reticolare è una struttura portante a maglie generalmente quadrate formata da aste incernierate sottoposte unicamente a sforzi di trazione o compressione.

Come valorizzare travi a vista in un ambiente moderno

Strutture in legno - Il soffitto con le travi a vista è suggestivo e versatile, infatti, crea armonia sia in un ambiente rustico sia in presenza di un arredamento moderno o minimal.

Finte travi decorative

Pittura e decorazioni - Le travi a soffitto conferiscono un aspetto rustico alla stanza. Se non è possibile realizzarle in legno, si può optare per la più semplice versione in poliuretano.

Funzionalita' delle travi a spessore in c.a.

Progettazione - La liberta', nella distibuzione funzionale delle tramezzature interne di un alloggio, dipende anche da alcuni accorgimenti tecnici.

Idee per il soffitto con travi a vista

Soluzioni progettuali - Il soffitto con travi a vista è una soluzione dall'effetto suggestivo, adattabile a qualsiasi abitazione, dalla villa in campagna al loft industrial in città.

L'attico

Progettazione - Questa tipologia edilizia, pur essendo un appartamento in citta', presenta molte analogie con la villetta unifamiliare.

Caratteristiche delle travi in acciaio

Materiali edili - Le travi in acciaio sono progettate per sostenere carichi significativi grazie alla loro elevata capacità di portata.

Pergole in legno per ombreggiare e caratterizzare lo spazio esterno

Spazio esterno - Pergole in legno: sul terrazzo, una pergola addossata a due pareti esterne, o un pergolato autoportante nel giardino, per creare una piccola zona pranzo outdoor

Camino in mansarda

Sottotetto - Camino in mansarda. Volume esterno, che lascia spazio al living: in cartongesso, pietre laviche e legno. A confronto con torre-camino, che divide e riscalda l'openspace.
348.518 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI