• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-11-11 15:13:14

Varie sostituzioni e la detrazione??


Marinarossi13
login
11 Novembre 2009 ore 11:54 4
Vorrei trasferire la mia residenza nell'appartamento di mio padre deceduto.
Prima di trasaferirmi però devo:
1) cambiare i serramenti (quelli che ci sono adesso sono in legno e non hanno manutenzione da anni) vorrei mettere quelli in PVC, 2) cambiare la caldaia, vorrei però mantenere i termosifoni (che sono in ghisa) magari procedendo con una bella pulizia di fondo una volta smontati ed a una verniciatura.
3) predisporre un impianto di condizionamento.
4) acquistare una nuova cucina (completa di elettrodomestici)
5) acquistare una nuova camera per il piccolo.
Per il resto trasferirò quello della casa attuale.
Mi aiutate con normative e agevolazioni??
L'idraulico cui mi sono rivolta per la caldaia dice che non è sempre conveniente richiedere la detrazione del 55% perché bisogna rivolgersi ad un commercialista per fare le pratiche...
AIUTOOOOO
  • virtusi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Novembre 2009, alle ore 12:21
    Salve.
    Innanzitutto per gli infissi (da sempre) e per l'impianto di riscaldamento (da agosto scorso) non occore per il 55% avere il certificato di qualificazione energetica (che era l'incombenza più gravosa per cui qualcuno rinunciava), per cui chiedere il 55% conviene sempre e comunque (il 55 non è di certo poca cosa). Se gli installatori o le imprese ti dicono il contrario è solo perché non hanno voglia di impelagarsi nelle pratiche relative (che per loro poi è la sola emissione di fattura).
    Per quanto riguarda l'impianto di riscaldamento l'unica spesa che hai in più è che devi mettere un termoregolatore su ogni termosifone (70-80 euro ciascuno, sono poca cosa rispetto a qualche migliaio di euro che recuperi con il 55%).
    Per le pratiche, se non devi fare anche il 36% che però io ti consiglierei, cosi hai anche il 20% sui mobili ed elettrodomestici (ma ti devi sbrigare, scade il 31/12),
    per il 55% devi solo far fare ad un tecnico di tua fiducia la comunicazione all'ENEA dopo la fine lavori e non ti serve nessun commercialista.
    Ovviamente devi rispettare le regole relative (fatture con evidenziata la manodopera, pagamenti con bonifico relativo predisposto, ecc.).
    Se invece vuoi chiedere anche il 36% devi prima di tutto fare la comunicazione all'AdE di Pescara su modello predisposto reperibile sul loro sito, e prima ancora, ma solo se i lavori che devi fare lo richiedono, avere un DIA rilasciato dal comune.

    Spero di essere stao utile.

  • marinarossi13
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Novembre 2009, alle ore 12:34
    Cosa riguarda il 36%? Io non devo fare lavori di muratura.
    La sostituzione infissi o l'impianto di riscaldamento rientra?

    "Ovviamente devi rispettare le regole relative (fatture con evidenziata la manodopera, pagamenti con bonifico relativo predisposto, ecc.)."
    Dove trovo l'elenco delle regole da rispettare??

    Mi passi anche gli estremi della normativa così me la leggo tutta??
    Qui nel forum ho visto una circolare che riguarda solo gli elettrodomestici
    Per il 55% non c'è termine al 31/12??
    Grazie. Utilissimo

  • virtusi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Novembre 2009, alle ore 14:19
    Salve.
    La documentazione e normativa la puoi trovare nel solito link riportato sempre da "condominiale"
    http://www.condomini.altervista.org/DetrazioneEnergetica.htm

    Il termine del 31/12 è solo per i mobili ed elettrodomestici, per il 55% l'attuale proroga è fino al 2011.
    La sostituzione di infissi e impianto di riscaldamento rientrano entrambe nel 55%, se non hai altri lavori ti puoi limitare solo a questa detrazione.
    Quello a cui mi riferivo sono i lavori di manutenzione straordinaria o ristrutturazione e non riqualificazione energetica, che danno diritto alla detrazione del 36% e, nel tuo caso che devi comprare mobili ed elettrodomestici anche al 20% su di essi. Per averne diritto basta un qualunque lavoro che rientri nei citati, ma le cosa da fare in questo caso sono un po' più complicate (DIA, comunicazione all'AdE, ecc.) che puoi trovare anche riportate in
    http://www.condomini.altervista.org/DetrazioneRistrutturazione.htm

    Altrimenti puoi accontentarti del 55% per riqualificazione energetica che è già abbastanza.

    Spero di essere stato utile.

  • marinarossi13
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Novembre 2009, alle ore 15:13
    Utlissimo.
    Grazie per la pazienza e per i link.
    Buona giornata.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
348.087 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI