• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-12-22 13:23:48

Spalmare manodopera su più fatture per 55%


Lapogianni
login
21 Dicembre 2009 ore 16:53 2
Saluti,
sono in regime di manutenzione ordinaria e straordinaria.
ho una fattura di acconto pagata con bonifico lo scorso anno, nel 2008 con la sola voce dei materiali e della manodopera.
si tratta di infissi e di un impianto termico.
nelle fatture tutte al 10% di iva, è indicata la manodopera, ma non il costo.

abbiamo avuto dei problemi e solo ora stiamo procedendo alla chiusura del lavoro e dovremmo fatturare la completa istallazione e il collaudo, sia delle finestre, sia dell'impianto, in questi giorni che ci separano dalla fine dell'anno.

nella dichiarazione di giugno abbiamo fatto un'autocertificazione nella quale si dichiarava che i lavori nel 2008 non sarebbero terminati.

le domande sono due:

1- puo' essere fatta una fattura riepilogativa nel 2009 con indicato adesso il "costo" della manodopera, che supera o è quasi uguale al costo del materiale- giustificando quindi il 10% di iva precedente?

2- la comunicazione all'enea va fatta entro il 31/12/2009 e la documentazione da inviare al loro sito entro 90 giorni? ho sentito del 28 febbraio o del 31 marzo 2010. oppure, visto le precedenti fatture del 2008, devo inviare all'enea, tutto entro il 31/12/2009?

grazie
  • virtusi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Dicembre 2009, alle ore 11:39
    Salve.
    Se ne è parlato varie volte nel forum. Il costo della manodopera deve essere indicato in fattura per poter accedere alla detrazione del 36% o 55%, ma ciò è necessario solo nella fattura finale di saldo e non anche su quelle di acconto. Quindi ti basta che sia indicato nella fattura che devi farti fare adesso.
    Per l'IVA al 10% in presenza di beni significativi (come nel tuo caso, caldaia e finestre) essa va applicata sul costo del bene significativo fino al concorrere degli altri costi (manodopera ed altri materiali o beni non significativi), per la parte rimanente va al 20%; quindi se hai una fattura in cui il costo di tutto il resto esclusi i beni significativi è maggiore o uguale a quello dei beni significativi stessi, l'IVA è tuttal al 10%.
    Per la comunicazione all'ENEA va fatta entro 90 giorni dalla fine dei lavori e non c'entra niente la scadenza del 31/12 o febbraio o marzo, se i lavori li termini entro il 31/12 hai tempo fino a marzo per la comunicazione online all'ENEA, mentre non devi spedire nessuna documentazione, che devi solo tenere tu; la comunicazione è solo in via telematica, con ricevuta elettronica dell'avvenuto, l'invio cartaceo è previsto solo in caso di non funzionamento della procedura telematica.

  • lapogianni
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Dicembre 2009, alle ore 13:23
    Grazie, virtusi.
    mi hai tolto un grande dubbio e la tua risposta è stata di grande utilità.

    se posso approfittare,due cose ancora .

    se le fatture sono di due imprese diverse come si fa'.

    mi spiego: le opere edili consentite dal 55% sono state fatte da un'impresa. l'acquisto degli infissi e la posa da un'altra.
    il fatto è che una parte consistente della manodopera si trova nella prima fattura, mentre nell'altra di acquisto la manodopera (poca) è solo indicata nel costo complessivo.

    la seconda cosa:
    se dopo aver pagato una fattura come anticipo ad una impresa con la quale, poi, in corso d'opera, nasce un contenzioso, quindi, il rapporto di lavoro dovesse interrompersi e il tutto viene proseguito da un'altra impresa.
    come funziona, visto che la manodopera è concentrata soprattutto nella situazione finale. cioè posa e collaudo.

    grazie ancora

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI