• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-06-01 10:40:57

Sostituzione vetrocamere e detrazione 55%


Gian1972
login
30 Maggio 2008 ore 10:52 4
Buongiorno a tutti.
Premetto che la funziona cerca l'ho utilizzata ma con scarso successo
La mia domanda è la seguente

Sono in procinto di accettare un preventivo per quanto riguarda la sostituzione delle vetrocamere esistenti con delle vetrocamere migliori. Queste mi garantiscono un taglio termico decisamente superiore rispetto a quelle che ho in casa.
Attenzione: non voglio cambiare gli infissi, ma solo le vetrocamere.

L'installatore mi dice che ad installazione finita mi fornisce un certificato (rilasciato dal produttore dei vetri) nel quale si specifica il tipo di vetro utilizzato. Questo dovrebbe, a suo dire, essere sufficiente per accedere alla detrazione del 55%.

Me lo potete confermare o devo chiedere qualcosa d'altro (sempre che nella legge sia ammesso detrarre il 55% solo per la sostituzione dei vetri...)

Vi ringrazio dell'attenzione.

Gianluca
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Maggio 2008, alle ore 12:46
    La legge parla di "infissi" non si addentra sella sostituzione dei soli vetri esistenti.

    Il concetto complessivo comunque è quello di raggiungere il risparmio energetico di almeno il 20% rispetto alla situazione precedente.
    È stato accertato che la sostituzione degli infissi (completi) genera questo risparmio, ecco perché è stata abolito l'obbligo dell'asservazione del tecnitco e basta la certificazione del produttore.

    La sostituzione di una singola parte degli infissi (i vetri) potrebbe non essere sufficiente per rispondere ai requisiti imposti dalle tabelle ministeriali.

    Ti consiglio comunque di chiedere direttamente all'Agenzia, conserverai una risposta scritta che potrai opporre in sede di eventuali contestazioni:

    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... /Contatti/

  • corradob
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Maggio 2008, alle ore 15:33
    La legge parla di "infissi" non si addentra sella sostituzione dei soli vetri esistenti.



    La legge si addentra eccome nella sola sostituzione dei vetri:

    Dal DM19/2/2007 e smi:
    "Articolo 3
    (Spese per le quali spetta la detrazione)
    1. La detrazione relativa alle spese per la realizzazione degli interventi di cui all?articolo 1, commi da 2 a 5, spetta per le spese relative a:
    ...
    b) interventi che comportino una riduzione della trasmittanza termica U delle finestre comprensive degli infissi attraverso:
    1. miglioramento delle caratteristiche termiche delle strutture esistenti con la fornitura e posa in opera di una nuova finestra comprensiva di infisso;
    2. miglioramento delle caratteristiche termiche dei componenti vetrati esistenti, con integrazioni e sostituzioni."

    L'importante è la trasmittanza finale dell'infisso.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Maggio 2008, alle ore 16:55
    Ho risposto in base a quanto affermato dall'Agenzia in risposta ad un quesito (riportato nel forum) dove la semplice sostituzione dei vetri potrebbe non far raggiungere il necessario risparmio energetico previsto dalla norma sulla sostituzione degli infissi.

    Ecco perché insisto nel consigliare una richiesta con preghiera di risposta scritta direttamente all'Agenzia, il tempo c'è, visto che per poter usufruire della detrazione con la dichiarazione dei redditi 2009, i lavori possono essere fatti fino a fine anno.

    È solo il caso di ricordare che i parametri e le tabelle previste nel DM 19/2/2007 sono cambiati in quanto sono stati anticipati al 1° gennaio 2008 i livelli di isolamento termico previsti per il 1° gennaio 2009, è quindi opportuno consultare le nuove tabelle pubblicate recentemente per non incorrere in possibili futuri contenziosi .... meglio chiedere direttamente alla fonte.

  • gian1972
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Giugno 2008, alle ore 10:40
    Grazie delle risposte. La settimana prossima proverò a contattare l'agenzia delle entrate per maggiori informazioni. Se ci sono novità ve lo farò sapere su questo forum

    Gianluca

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI