• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-05-15 23:07:39

Semi ristrutturazione/riqualificazione


Renato_x
login
15 Maggio 2008 ore 21:33 4
Premesso che ho letto tutto quello riportato al seguente link

http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

Domanda:
Per avere il 55% di detrazioni bisogna "riqualificare" l'intero immobile?
Se faccio i lavori solo su alcuni locali non posso chiedere il 55% ma solo il 36% (ristrutturazione)?

grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Maggio 2008, alle ore 21:45
    Se leggi attentamente nel link e nelle circolari in esso proposte potrai notare che puoi riqualificare le superfici "verticali" (muri perimetrali), orizzontali, tetto, ecc.

    Il tecnico dovrà però certificare che sono stati raggiunti i livelli di trasmittanza previsti dalle tabelle ed un raggiungimento di risparmio energetico di almeno il 20%, tutto questo per godere del 55%.

    Gli altri lavori rientrano nelle agevolazioni per ristrutturazione del 36%:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • renato_x
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Maggio 2008, alle ore 22:10
    Quello che chiedevo è se devo riqualificare TUTTI i muri perimetrali dell'immobile o se posso riqualificarne solo alcuni.

    in pratica per ora voglio/posso ristrutturare/riqualificare solo 2 locali della casa.

    il tecnico che mi farà la certificazione può indicare i valori i trasmittanza solo per questi due locali o deve farre il calcolo sull'intero edificio?

    in Lombardia,per le pareti, bisogna raggiungere i parametri fissati per il 2009 mentre per le finestre no. Giusto?

    grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Maggio 2008, alle ore 22:38
    Ti ho gia detto di leggere con attenzione.

    Parti col piede sbagliato, la legge parla di riqualificazione energetica degli edifici, non di alcune stanze.

    Il risultato energetico da raggiungere sarà sempre almeno il 20% di risparmio.

    Per gli infissi non serve la certificazione del professionista, basta la dichiarazione di conformità del produttore.

  • renato_x
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Maggio 2008, alle ore 23:07
    Grazie.

    ho letto, ma il dubbio mi rimaneva lo stesso.

    E poi + che altro parto con pochi soldi.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.574 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI