Si Beatrice, nei bagni dovranno essere rifatti anche gli impianti idrici. Oltre a questo procederemo al rinnovo di tutte le pavimentazioni.“Dipende cosa intende per rifacimento dei bagni: se cambia solo i sanitari e la pavimentazione non ha diritto a detrazioni in quanto considerate opere di manutenzione ordinaria.
Se ammoderna gli impianti o sposta un tramezzo allora si, ha diritto a detrazioni.
In ogni caso la SCIA implica un intervento pesante; nel suo caso sarebbe sufficiente una CILA o ancor meno una CIL: se non tocca gli impianti è sufficiente una semplice comunicazione, senza asseverazione del tecnico.”
Lei dovrà consegnare tutta la documentazione relativa ai costi sostenuti (fatture e bonifici) al suo commercialista e, per i prossimi 10 anni a venire, ritroverà in busta paga il 50% di quello che ha speso (se ha speso 10.000 euro ad esempio, ogni anno recupererà 500 euro).“Si Beatrice, nei bagni dovranno essere rifatti anche gli impianti idrici. Oltre a questo procederemo al rinnovo di tutte le pavimentazioni.
Sarebbe così gentile da descrivermi la procedura adatta per accedere alla detrazione?
Purtroppo non sono riuscito ad avere informazioni chiare su cosa fare o cosa presentare (o non presentare) per essere in regola.
Grazie...”
Buongiorno,ho terminato i lavori di ristrutturazione in appartamento.L'elettricista al quale ho affidato i lavori, ha terminato gli impianti ma non mi sta rilasciando la... |
Salve,sto effettuando dei lavori di ristrutturazione edilizia su in immobile di proprietà di mio suocero. In base alla guida agenzia delle entrate di ottobre 2022 posso... |
Buongiorno, sto per iniziare la ristrutturazione di due unità immobiliari che verranno unite mediante una scala e fuse a fine lavori. Da quanto capisco essendo le due... |
Salve, ho un open space, nel mio appartamento, e nella zona salotto c'è un controsoffitto fatto con dei faretti incassati ed un taglio, all'interno del controsoffitto... |
Salve,avrei bisogno di un consiglio su una striscia Led, lunga circa 4,5m, che ho in camera (vedi immagini allegate).In particolare, la striscia è collegata a due... |
Notizie che trattano SCIA si o no...? che potrebbero interessarti
|
Delucidazioni per la Super Scia e permesso di costruireLeggi e Normative Tecniche - Il TAR di Bari, con una sentenza emessa di recente ha reso noti dei specifici chiarimenti in merito alla Super Scia e permesso di costruire per interventi edilizi |
Circolare di chiarimento per la SCIALeggi e Normative Tecniche - Con la circolare del 16 settembre 2010 il Ministero per la semplificazione normativa conferma l'applicabilità della SCIA in edilizia. |
Sostituzione porta blindata possibile con Bonus 50%Detrazioni e agevolazioni fiscali - Viene compresa tra le opere agevolabili al 50% la sostituzione della porta blindata optando per la scelta dello sconto in fattura o per la cessione del credito. |
Decreto Semplificazioni ed ediliziaNormative - Il Decreto Semplificazioni contiene una serie di misure finalizzate a rendere sempre più snelle le procedure burocratiche, tra cui alcune che riguardano l?edilizia. |
Lavori in edilizia libera: è possibile il bonus mobili?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando è possibile fruire del Bonus mobili? La detrazione viene riconosciuta anche in caso di lavori in edilizia libera senza Scia o Cila? Cosa dice il Fisco. |
Modello Standard per SCIA e Permesso di CostruireLeggi e Normative Tecniche - Con la pubblicazione in G.U. del Decreto Semplificazioni, entra in vigore il modello unico per Permesso di Costruire e Segnalazione Certificata di Inizio Attività. |
Le novità 2016 sul nuovo modello unificato SCIALeggi e Normative Tecniche - Tante le novità previste nel decreto di semplificazione della Pubblica Amministrazione che riguardano la Scia, la Segnalazione certificata di inizio attività. |
Tutte le novità sulla SCIA, la Segnalazione Certificata di Inizio AttivitàLeggi e Normative Tecniche - Con i decreti SCIA1 e SCIA2 introdotti nel 2016 si modifica e amplia il campo d'azione della SCIA e si semplificano per cittadino e imprese l'iter e le garanzie |
Abuso edilizio: secondo la Cassazione è responsabile anche il progettistaLeggi e Normative Tecniche - In caso di abuso edilizio per l'opera realizzata senza permesso di costruire è responsabile anche il progettista dei lavori. È quanto affermato dalla Cassazione |