Hai ragione Debora, in effetti (acconto dato al precedente tecnico del 20% a parte) il nuovo elettricista si dovrebbe far carico di esaminare tutto l'impianto "magari aggiornandolo in qualche punto se secondo lui non è conforme alle normative" in modo tale da potere certificare personalmente il tutto.“Essere in possesso della documentazione è necessario per diversi motivi perchè di fatto non può dimostrare alcunchè in caso di controllo, vendita ecc.Personalmente dubito che un altro tecnico certifichi il lavoro di altri, però non lo escludo, potrebbe provare a fare un tentativo.”
Ciao Gio' allora hai poi trovato un compromesso con l'ex elettricista?“Buongiorno e grazie per i riscontri.Un nuovo elettricista che mi rilascerebbe la dichiarazione lo avrei trovato. Devo intervenire con alcune modifiche all'impianto e quindi gli farei esaminare tutto. Il problema è come chiudere definitivamente i rapporti con il precedente elettricista ed evitare di dover saldare il conto.”
Facci sapere“Ciaono, nessun compromesso, anche perché ho saputo che nel frattempo ha chiuso la Partita Iva e si è fatto assumere da un'impresa.Ho trovato un elettricista disposto a rilasciare la dichiarazione, dopo aver visionato l'impianto, chiaramente a pagamento. Ma va bene così.Non so invece come chiudere in via ufficiale il "pendente" senza dover riconoscergli nulla. (a parte l'acconto già dato).Sentirò qualche avvocato.Grazie.Giovanni”
Salve, giusto un "appunto" utile per stare a norma ( per una eventuale vendita in futuro del suo appartamento) e per ricordarle di verificare tutte le documentazioni della ristrutturazione controllando se è stata eseguita anche la pratica del nuovo accatastamento.Saaluti“Buongiorno a tuttifinalmente ho concluso l'iter "burocratico" trovando un elettricista che, previo controllo dell'impianto, mi ha rilasciato la Dichiarazione di conformità. Rimane da chiudere la situazione con il precedente elettricista, ma al momento ho deciso di non fare nulla.Grazie a tutti per l'assistenza”
Ciao a tutti.Sto ristrutturando casa e tra i vari impianti mi tocca rifare anche quelli idraulici per 2 bagni e 1 cucina.Per dare un po' di contesto parliamo di una villetta... |
Salve a tutti!!!Spero mi possiate aiutare!Devo ristrutturare un appartamento su 2 livello, ognuno di 100 mq.Devo rifare 2 bagni e la cucina, rifare impianto di... |
Buongiorno.Ho un dubbio che mi assilla, che forse sembrerà sciocco, ma tant'è.Vivo in una vecchia casa degli anni 60.Non posso permettermi di ristrutturare, quindi... |
Salve.I miei genitori posseggono una casa di 200mq (circa) disposta su due livelli, con una scala centrale che porta alla zona notte. Vorremmo ricavarne due appartamenti... |
Buongiorno,tempo fa ho deciso di acquistare una casa da mettere a reddito totalmente da ristrutturare. La ristrutturazione procedeva in modo regolare e tranquillo fino al bagno,... |
Notizie che trattano Dichiarazione conformità impianto elettrico non rilasciata che potrebbero interessarti
|
Dichiarazione di ConformitàLeggi e Normative Tecniche - La dichiarazione di conformità prevista dalle norme vigenti per gli impianti tecnologici civili, che cos'è, a cosa serve e chi la rilascia. |
Dichiarazione Rispondenza GasImpianti - La dichiarazione di rispondenza permette di regolarizzare la conformità di impianti esistenti di vecchia data adeguandoli ai dettami normativi più aggiornati. |
Attivazione Gas: Allegati Tecnici Obbligatori, parte 3Impianti idraulici - La parte tre e la parte quarta degli allegati tecnici obbligatori, completano la descrizione dettagliata dell'impianto gas e riportano i valori delle verifiche e dei collaudi. |
Impianti: Comportamento ProprietariLeggi e Normative Tecniche - Tutti gli impianti negli edifici e nelle loro aree di pertinenza devono essere corredati da una dichiarazione di conformità che ne attesti sicurezza e funzionalità. |
Quando si usa la dichiarazione di rispondenza di un impianto elettricoImpianti elettrici - La dichiarazione di rispondenza degli impianti elettrici rappresenta un documento fondamentale nel contesto della sicurezza e della conformità degli impianti |
DiCo, dichiarazione di conformità impiantiLeggi e Normative Tecniche - Tra i documenti obbligatori quando si effettua una ristrutturazione c'è la DiCo, Dichiarazione di Conformità degli impianti. Di cosa si tratta? |
Legge 4 Aprile 2012 e Dichiarazione ConformitàNormative - Il Decreto Legislativo 5/12, noto come Decreto semplificazioni, è stato convertito dalla Legge 4 aprile 2012 n. 35: cambia molto per le dichiarazioni di conformità. |
Certificato conformità impiantiLeggi e Normative Tecniche - Vediamo che cos'è il certificato o dichiarazione di conformità di un impianto, chi è tenuto a rilasciarlo e in quali casi tale documentazione è obbligatoria. |
Sicurezza Impianti all'Interno degli EdificiImpianti elettrici - Tutti gli impianti elettrici presenti in un edificio dovrebbero essere corredati da una dichiarazione di conformità che ne attesti la sicurezza ed il funzionamento. |