• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-11 19:35:12

Rogito box pertinenziale


Claudioespinosa
login
10 Marzo 2009 ore 12:05 5
L'argomento detrazione 36% per Box pertinenziale è stato ampiamente discusso. Ritengo questo che sottopongo una situazione particolare.
Il mio comune ha effettuato una convenzione con un costruttore per la costruzione di box pertinenziali nel sottosuolo.
Ho fatto domanda nel 2006 con raccomandata alla ditta ed al comune (come da bando), indicando che il box sarebbe stato pertinenza della mia abitazione nei paraggi della piazza.
Dopo un sorteggio tra tutte le domande, ed alcune rinunce sono stato chiamato dall'Impresa ed ho versato un acconto, con bonifico di 13000 euro, su un impegno di acquisto, del 15 gennaio 2009, non registrato e non indicante ancora la pertinenzialità, ma col solo riferimento alla citata convenzione (di cui ho copia)
Il 2 febbraio successivo ho effettuato il rogito con tutti i sacri crismi e le indicazioni del vincolo di pertinenza.
Per il saldo, dovendo pagare con bonifico, mi è stato richiesto di farlo qualche giorno prima dell'atto, onde poter indicare nello stesso il C.R.O. della banca.
Nel bonifico di 27000 euro, per ristrutturazioni, ho indicato il riferimento al Rogito, data e tutti gli altri dati necessari.
L'Attestazione dei costi di costruzione mi è stata data dalla ditta e corrisponde all'incirca a quanto da me versato per il rogito (26.500 euro).
Vi sono ostacoli acchè io porti in detrazione i 26500 euro attestati dalla ditta?
Grazie per la cortese attenzione.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Marzo 2009, alle ore 23:00
    Hai inviato il modulo "obbligatorio" a Pescara in sede di rogito?

    Ne ho parlato talmente tante volte nel forum di questo "benedetto" modulo!!!!!

  • claudioespinosa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Marzo 2009, alle ore 13:50
    Per il modulo a Pescara mi è stato detto che ho tempo, solo per il caso di acquisto di box pertinenziali, entro il periodo della presentazione della dichiarazione ove porteraò in detrazione la spesa.
    Me lo confermate?
    Grazie ancora!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Marzo 2009, alle ore 16:13
    Non hai tempo!

    Il modulo deve essere inviato contestualmente (magari qualche secondo prima....) al rogito e al pagamento davanti al notaio.

  • claudioespinosa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Marzo 2009, alle ore 19:17
    Per quanto concerne la comunicazione al Pescara ho letto in vari siti (qui allego un link dell'Agenzia delle Entrate in Sicilia)che solo per il caso di acquisto di un Box pertinenziale a lavori già iniziati, è possibile l'invio entro l'anno di dichiarazione di competenza per la detrazione.

    http://sicilia.agenziaentrate.it/sites/ ... cembre.pdf
    Leggere il punto 6.0 che all'ultimo capoverso recita:
    "Gli adempimenti necessari alla fruizione del beneficio sono gli stessi previsti per le
    ristrutturazioni, tranne che per l?invio della comunicazione di inizio lavori al Centro
    Operativo di Pescara che può avvenire dopo l?inizio dei lavori, purché entro il termine
    di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d?imposta in cui si
    utilizza la detrazione."
    Stò prendendo un'abbaglio? Non credo, anche perché la cosa è ribadita in vari siti del settore.
    Grazie ancora per l'attenzione!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Marzo 2009, alle ore 19:35
    In altre Faq l'Agenzia ha comunicato che l'invio del modulo dovrebbe essere contestuale al rogito.

    Comunque avendo in mano un documento scritto da parte dell'ente preposto all'eventuale verifica, tienine conto e conservalo, quindi anche se in ritardo, invia il modulo e con la dichiarazione dei redditi del 2010 potrai detrarre la percentuale forfettaria che hai trovato nel link che ti ho indicato.

    Infatti, valendo il principio di cassa, il pagamento effettuato nel 2009 potrà essere portato in detrazione con la dichiarazione del 2010.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.355 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI