• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-10-27 15:38:56

Ristrutturazione: iva 10% detrazioni 36% e 55%


Francoargio
login
31 Agosto 2009 ore 10:55 2
Ho presentato il progetto di ristrutturazione della mia casa. L'obbiettivo è trasformare un unico appartamento in tre piccoli appartamenti, per me e per i miei 2 figli, potendo inserire ulteriore volumetria con l'aggiunta della mansarda Nel cartiglio dei documenti presentati al comune il titolo è: Ampliamento,ristrutturazione e frazionamento di un edificiodi civile abitazione..... La commissione edilizia esprime parere favorevole ma rileva che l'intervento deve essere considerato di DEMOLIZIONE E NUOVA COSTRUZIONE, pertanto tutti i cartigli devono essere modificati secondo tale dicitura. Il geometra del comune giustifica tale richiesta affermando che solo così si trovano le voci nel loro prezzario per la richiesta degli oneri concessori.
Con la concessione così rilasciata potrò:
- applicare l'iva al 10% ( sui materiali acquistati)?
- richiedere le detrazione al 36% e al 55% ?
grazie Gianfranco
  • virtusi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Ottobre 2009, alle ore 15:15
    Salve.
    Indipendentemente da ciò che è indicato sui cartigli del progetto, che può essere un quisquiglio del comune, resta il fatto, che è ciò che ti interessa, che si tratta di una ristrutturazione edilizia di un edificio già esistente, quindi non una nuova costruzione, e la DIA o concessione che sia deve essre rilasciata per ristrutturazione edilizia, con la quale poi puoi accedere a tutte le agevolazioni irpef ed iva previste (36%, 55%, 10%).

    Spero di essre stato utile.

  • giobar
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Ottobre 2009, alle ore 15:38
    Salve.
    Indipendentemente da ciò che è indicato sui cartigli del progetto, che può essere un quisquiglio del comune, resta il fatto, che è ciò che ti interessa, che si tratta di una ristrutturazione edilizia di un edificio già esistente, quindi non una nuova costruzione, e la DIA o concessione che sia deve essre rilasciata per ristrutturazione edilizia, con la quale poi puoi accedere a tutte le agevolazioni irpef ed iva previste (36%, 55%, 10%).


    Non sono del tutto d'accordo. Per la parte relativa all'ampliamento, con creazione di nuova volumetria, si tratta a tutti gli effetti di nuova costruzione. Almeno per tale parte, quindi, non si dovrebbe poter fruire di alcuna agevolazione. Bisognerebbe concordare con l'impresa una fatturazione distinta per separare gli interventi ed evidenziare quelli agevolabili.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI