Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Vorrei collegarmi alla domanda inerente gli abusi su palazzina condominiale:1)è possibile chiedere il bonus facciata con abusi?2) è possibile che con un vecchio intervento sul prospetto di alcuni balconi ( demolizione di mattoni forati con passaggio d,aria e luce ch, siano stati condonati e regolarizzati?“non è ammessa la detrazione per gli interventi relativi alla sanatoria”
Per quanto concerne la questione relativa al bonus facciate, occorre procedere a sanare l'irregolarità o la difformità.Per rispondere alla seconda domanda occorrerebbe avere maggiori informazioni per valutare, da un punto di vista tecnico, se siamo di fronte a una difformità o abuso sanabile o meno.Tale informazioni non consentono di rispondere al quesito posto.“Vorrei collegarmi alla domanda inerente gli abusi su palazzina condominiale:1)è possibile chiedere il bonus facciata con abusi?2) è possibile che con un vecchio intervento sul prospetto di alcuni balconi ( demolizione di mattoni forati con passaggio d,aria e luce ch, siano stati condonati e regolarizzati?”
Premesso che occorrerebbe prima conoscere le contestazioni mosse dall'ADE, non potendo farsi una valutazione pro futuro, immaginando la contestazione, Le posso dire che il condominio o i proprietari dell'edificio (se non vi è condominio), potrebbero essere ritenuti responsabili.In alcuni casi, anche i tecnici che hanno eseguito gli interventi e asseverato i lavori.Si potrebbe essere esposti al disconoscimento delle modalità alternative del beneficio fiscale (cessione credito e sconto in fattura), con conseguente sostenimento di tutti i costi con relativi interessi e sanzioni.“nel caso di lavori con bonus facciata e sconto in fattura su una palazzina con abusi, un domani nel caso questi vengano inficiati dall'agenzia delle entrate chi ne risponde e quali sarebbero le conseguenze?grazie.”
Vorrei cedere alla Banca un credito per lavori detraibili al 50% , spesa €10.000 credito cedibile €5.000Tutte le spese sono eseguite nel 2022.La spesa per il visto di... |
É detraibile con il 50% una recinzione in villetta unifamiliare?Eventualmente posso evitare Scia o Cila?... |
Buongiorno,ho una Comunicazione Inizio Lavori aperta per manutenzione straordinaria sull'immobile di mia proprietà.E' un immobile unifamiliare.Vorremmo provvedere alla... |
Buongiorno a tutti, spero di aver scelto la categoria giusta e ringrazio in anticipo chi voglia aiutarmi per il mio caso singolare. I fatti:10 anni fa ho ereditato casa (un... |
Salvedevo acquistare un condizionatore nuovo senza eseguire lavori di ristrutturazione ne di sostituzione di un impianto vecchio.Ho diritto alla detrazione del 50%?In caso... |
Notizie che trattano Ripristino abusi edilizi che potrebbero interessarti
|
Condono edilizio: serve il permesso dell'assemblea condominiale?Assemblea di condominio - Se un condòmino vuole richiedere il condono per sanare un abuso edilizio deve ottenere il consenso da parte dell'assemblea condominiale? La Cassazione risponde. |
L'istallazione di una canna fumaria è un abuso edilizio oppure no?Leggi e Normative Tecniche - Secondo il parere del giudice amministrativo l'installazione di una canna fumaria può essere ricompresa nell'ambito dell'attività di edilizia libera oppure no? |
Illegale il frazionamento artificioso per presentare più istanze di condonoLeggi e Normative Tecniche - La Cassazione ha stabilito che non è ammissibile il condono edilizio se la richiesta di sanatoria è presentata suddividendo l'unità immobiliare in più interventi |
Abuso edilizio: secondo la Cassazione è responsabile anche il progettistaLeggi e Normative Tecniche - In caso di abuso edilizio per l'opera realizzata senza permesso di costruire è responsabile anche il progettista dei lavori. È quanto affermato dalla Cassazione |
Condono edilizio: a quale punto della costruzione è possibile ottenerlo?Leggi e Normative Tecniche - Secondo una recente sentenza della Cassazione, non è necessario che tutti i lavori edili siano terminati, ma sono sufficienti anche coperture e tamponature dei muri |
In caso di condono edilizio pendente si possono effettuare nuovi lavori?Leggi e Normative Tecniche - Cosa ha stabilito il Consiglio di Stato per quanto riguarda la possibilità di realizzare nuovi lavori nell'ipotesi di pendenza di un'istanza di condono edilizio? |
In caso di abusi edilizi e falsi permessi paga il committenteLeggi e Normative Tecniche - A parere del Consiglio di Stato il cliente che viene frodato e che richiede il permesso di costruire in sanatoria non è esonerato dal pagamento delle sanzioni. |
Superbonus 110%: è possibile la detrazione in caso di interventi abusivi?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Superbonus 110%: sì alla detrazione in caso di interventi abusivi purché siano sanabili. Abusi di piccole o medie entità e le differenze ai fini della detrazione |
Come sapere se un immobile ha un abuso edilizioLeggi e Normative Tecniche - Come poter verificare se un immobile presenta degli abusi edilizi: confronto con la planimetria della casa, controllo dei progetti e certificato di stato legittimità |