• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-06-04 12:26:44

Rifacimento coperura tetto


Pandabike
login
31 Maggio 2013 ore 09:38 5
Salve, ho cercato info in rete, ho sentito ditte per preventive e info??
Ho solo più confusione di prima??
Chi dice che posso detrarre chi no ?.. pareri discordanti pure sul tipo di documentazione necessaria?..

Devo rifare il tetto di una villetta bifamiliare.
L?idea è cambiare il manto di copertura ormai vecchio (40/50 anni).
I lavori consistono nel cambiare totalmente le tegole marsigliesi con nuove (marsigliesi o portoghesi) e nella sostituzione quasi totale della piccola orditura.
La struttura portante non viene toccata come neppure la metratura/volume del tetto.

Posso usufruire della detrazione al 50% ?
Oltre a comunicare al mio comune l?inizio lavori devo fare altro ? e va comunicato ?
Costo della pratica in comune ? ( alcuni dicono 1000 euro?..)
Serve un progetto per detrarre questi lavori , serve una scia, o basta la fattura dell impresa costruttrice ?

Vi ringrazio
Stefano
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Maggio 2013, alle ore 12:16
    Vai all'ufficio tecnico del tuo comune e chiedi a loro se per tale intervento richiedono una CIAL asseverata o a tua firma.
    Nel primo caso è manutenzione straordinaria, quindi detrai. Nel secondo caso è manutenzione ordinaria, quindi non detrai.
    Se si tratta di manutenzione straordinaria il costo indicativo della pratica è di circa 400/500 euro (1000 sarebbe bello per me che sono un tecnico, ma impossibile ad accapparrarsi il lavoro), più eventuali diritti comunali.
    Se per fare il lavoro in cantiere ci saranno più di due imprese (contano anche i subappaltatori, non solo quelli che hanno un contratto diretto con te) dovrai nominare il coordinatore della sicurezza e inviare la notifica all'ASL. Per questo lavoro ti chiederanno sui 1000 euro circa (se ti chiedono meno è perché non usciranno mai in cantiere, di più sarebbe bello ma impossibile prendere il lavoro. Considera che il rischio delle cadute dall'alto è, insieme al rischio elettrico, quello che crea il maggior numero di incidenti gravi nei cantieri).

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Maggio 2013, alle ore 12:27
    Rettifico, lo puoi detrarre in ogni caso, anche se si tratta di manutenzione ordinaria.
    Se vai sulla guida fiscale dell'agenzia delle entrate tra le opere ammesse alla voce Tetto c'è la sostituzione dell'intera copertura. Quindi fatti scrivere ciò in fattura.

  • pandabike
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Maggio 2013, alle ore 12:37
    Ok, grazie
    quindi non mi serve nessun progetto ecc....
    a parte dirlo al comune giusto ?

    ti ringrazio molto
    Stefano

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Maggio 2013, alle ore 14:59
    Forse non hai capito bene: ogni comune indica come meglio crede questi interventi. Normalmente sono di manutenzione straordinaria, quindi CIAL asseverata dal tecnico (per cui progetto). Alcuni comuni lo vedono come manutenzione ordinaria, per cui CIAL a tua firma senza progetto allegato.
    Devi andare a sentire in Comune.
    Anche perché cambia tutto se il tuo immobile o la tua zona sono sottoposti ad un vincolo ambientale.

  • pandabike
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Giugno 2013, alle ore 12:26
    Ciao, grazie per le risposte.
    adesso è le idee piu chiare.

    un' ultima domanda......
    se è manutenzione straordinaria serve la firma di un tecinico, se ordinara e al comune va bene puo essere con la mia firma...
    ma se io non comunico nulla al comune, rischierei solo una multa o anche la perdita della detrazione fiscale del 50% ?

    grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI