• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2016-04-14 09:06:17

Richiesta informazioni detrazioni del 50%


Skizzostrange
login
18 Marzo 2016 ore 08:00 6
Salve siamo una giovane coppia (almeno di spirito) 40 anni io e 37 lei vogliamo
riorganizzare la casa in cui viviamo perche fatta da piu di 40 anni
i lavori che dovremmo fare sono :

1)piastrellare tutto il pavimento(per sovrapposizione senza rifacimento dei massetti)
2) rifare bagno esistente
3) ricavare un bagnetto di servizio su uno sgabuzzino esistente
4) aprire un arco (o una porta di comunicazione tra cucina e soggiorno) su un muro portante

5) comprare tutti i mobili della cucina compresi elettrodomestici

spesa totale intorno ai 20 mila euro


è conveniente fare tutta la documentazione di ristrutturazione per richiedere il bonus del 50%?visto che comunque il nostro lavoro non è fisso quindi forse non riusciremo a recuperarlo nei 10 anni?

che comunicazioni vanno fatte?basta una dichiarazione al comune di inizio lavori interni?

In caso per il bonu mobili è necessaria una DIA?sul sito dell agenzia delle entrate si parla di letti credenze ecc, la cucina rientra nel bonus mobili?o rientrano solo gli elettromestici? rientriamo per l'eta?
per fare l'arco sul muro portante è necessario un progetto di un ingegnere o qualche dichiarazione al genio civile?

aggiungendo un bagno alla casa aumenta l'imu?
occorre comunicare al catasto le modifiche? i costi?




dopo tutte queste domande mi sta passando la voglia di iniziare i lavori :D
attendo fiducioso vostra valutazione

  • beatrice.pi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Marzo 2016, alle ore 11:48
    Indipendentemente dalle detrazioni fiscali per avviare i lavori descritti all'interno della sua abitazione deve depositare una pratica al comune (SCIA) per manutenzione straordinaria.

    Ciò implica la presenza di un tecnico che redigerà il progetto e tutta la documentazione necessaria per ottemperare alle norme in vigore; intervenendo su un muro portante, inoltre, sarà necesario affidarsi ad un ingegnere che si assicurerà della fattibilità dell'intervento (non è sempre possibile intevenire sulle strutture portanti se non dopo aver effettuato gli opportuni calcoli per verificare la risposta dell'edificio).

    Dovendo creare un nuovo bagno e apportando modifiche planimetriche, dovrà aggiornare la situazione catastale e, quindi le aumenterà la rendita, ma è una probabilità che non è possibile stabilire da remoto.
    (il solo aggiornamento catastale ha un costo di € 50,00).

    In ogni caso è di fondamentale importanza che lei si affidi ad un tecnico che la guiderà in tutte le scelte e si occuperà della redazione della documentazione che conserverà poi per le detrazioni fiscali (usufruendo anche del bonus mobili).

    Saluti.

  • skizzostrange
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Aprile 2016, alle ore 23:33
    Benissimo,grazie.
    ma quali di questi interventi accessori potremo includere nella ristrutturazione,pagando quindi con bonifico speciale in banca,(ci siamo accorti che non avevamo considerato questi interventi)

    0)ripiastrellare tutta la casa
    1) sostituzione porte interne
    2)sostituzione infissi e persiane,nettiamo infissi normali in pvc e persiane in alluminio coibentato
    ho diritto al 65%? o serve il taglio termico?
    3)rifacimento di parte dell impianto elettrico(serve l dichiarazione di conformita alla fine)
    4)pittura dei muri interessati

    grazie a tutti enzo

  • beatrice.pi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Aprile 2016, alle ore 08:54
    Una volta accertata la presenza di lavorazioni classificabili come manutenzione straordinaria (nel suo caso l'apertura del varco e il rifacimento degli impianti), anche tutte le altre lavorazioni possono essere detratte.

    Per quanto riguarda le finestre, per usufruire della detrazione al 65% deve farsi certificare dalla ditta fornitrice o da un tecnico abilitato il raggiungimento degli standard in materia di efficientamento energetico; tali indici variano da zona climatica a zona climatica.

  • skizzostrange
    0
    Ricerca discussioni per utente Beatrice.pi
    Mercoledì 13 Aprile 2016, alle ore 14:13
    Una volta accertata la presenza di lavorazioni classificabili come manutenzione straordinaria (nel suo caso l'apertura del varco e il rifacimento degli impianti), anche tutte le altre lavorazioni possono essere detratte.

    Per quanto riguarda le finestre, per usufruire della detrazione al 65% deve farsi certificare dalla ditta fornitrice o da un tecnico abilitato il raggiungimento degli standard in materia di efficientamento energetico; tali indici variano da zona climatica a zona climatica.
    Mi scusi oggi parlando con il falegname ha detto che le porte non rientrano nella detrazione ..è vero??'
    grazie della sua disponibilita'
    Vincenzo


  • skizzostrange
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Aprile 2016, alle ore 07:21
    Dimenticavo un dettaglio importante :
    la casa è intestata a me, ma della detrazione ne beneficerà mia moglie

    volevo chiedere la CILA al comune deve essere a nome mio o a nome di mia moglie?
    altrimenti da dove si evincerebbe che mia moglie sta facendo la ristrutturazione?solo dalle fatture?

    potreste rispondermi perfavore?i lavori inizieranno a breve...
    grazie vincenzo

  • beatrice.pi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Aprile 2016, alle ore 09:06
    Possono essere detratte le porte oggetto di modifica (laddove è stato spostato un tramezzo o diminuito o ampliato il varco).

    La CILA deve essere intestata al proprietario, ma può beneficiare delle detrazioni sua moglie, in quanto familiare convivente.

    Nella Guida dell'Agenzia delle Entrate trova tutte le informazioni necessarie.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI