• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2015-04-16 22:27:04

Quando una casa non è più nuova ?


Buongiorno,
una domanda sugli incentivi relativi agli interventi di riqualificazione Energetica di un edificio.
Si legge: Condizione indispensabile per fruire della detrazione è che gli interventi siano eseguiti su unità immobiliari e su edifici (o su parti di edifici) esistenti, di qualunque categoria catastale, anche se rurali, compresi quelli strumentali (per l’attività d’impresa o professionale). La prova dell’esistenza dell’edificio può essere fornita dalla sua iscrizione in catasto o dalla richiesta di accatastamento, oppure dal pagamento dell’imposta comunale (Ici/Imu), se dovuta. Non sono agevolabili, quindi, le spese effettuate in corso di costruzione dell’immobile.
Quindi nel caso si acquisti una villa singola dal costruttore in classe C, appena finita di costruire e accatastata, gli eventuali lavori per la trasformazione della stessa in classe A o B, quindi le spese relative al cappotto esterno, sostituzione degli infissi, pannelli solari, sostituzioni impianti, ecc possono usufruire dei benefici degli sgravi fiscali, cioè si può accedere agli incentivi sul risparmio energetico?
Leggendo la normativa una casa è da considerarsi nuova solo se non ancora accataste, non mi sembra che sia definito un tempo minimo che trasformi una casa nuova in una casa vecchia. Quindi tutti i lavori effettuati antecedenti all'accatastamento non possono usufruire degli incentivi, quelli successivi Si.
Secondo voi è così ?
un saluto e grazie
S.
  • minerva.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Aprile 2015, alle ore 22:27
    La tua interpretazione è corretta e non c'è alcun tempo minimo che trasformi una casa nuova in una vecchia. Da quando la casa è accatastata puoi realizzare opere di risparmio energetico e beneficiare della relativa detrazione.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Come mai un climatizzatore raggiunge picchi altissimi di assorbimento, ben oltre il normale, durante la fase di spunto ?...
Redazione Lavorincasa.it 17 Giugno 2025 ore 17:04 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa con esposizione a nord-est, quindi con poca esposizione solare, avrebbe senso trasformarla in un'abitazione bioclimatica, oppure no?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:34 1
Img ape56
Buonasera.Purtroppo, ho notato di recente che il certificato APE (compilato da un geometra) riporta una data di costruzione completamente inesatta. É indicato come anno...
ape56 29 Dicembre 2024 ore 16:35 2
Img cristian franceschi
Salve,possiedo un immobile su 2 piani in classe nergetica G. Vorrei migliorare tale statistica ma attualmente non ne avrei i fondi.Sorge dunque il mio quesito, se facessi io...
cristian franceschi 12 Dicembre 2023 ore 23:00 2
Img giovanni66abc
Salve, ho un quesito:sto valutando la sostituzione della caldaia ed ho chiesto dei preventivi con soluzioni sia per il 50% che per il 65%. Per il 65% vanno previste le valvole...
giovanni66abc 26 Giugno 2023 ore 11:29 1
Notizie che trattano Quando una casa non è più nuova ? che potrebbero interessarti


Classe energetica alta: l'immobile aumenta il suo valore fino al 40%

Comprare casa - Per tutelare il proprio patrimonio immobiliare occorre investire sulla sua efficienza energetica. Passare dalla classe G alla A corrisponde ad un aumento del 40%

Detrazione 50% o 65%: quale scegliere quando un lavoro può beneficiare di entrambe?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Optare per la detrazione più idonea verificando i requisiti tecnici, calcolando i vantaggi economici nel lungo termine e rispettando i limiti massimi di spesa.

Detrazione 50% e 65% per lavori e pagamenti effettuati in più anni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando si eseguono lavori che durano per più anni, le date di pagamento sono fondamentali per l'inserimento delle detrazioni nella dichiarazione dei redditi.

Modello IRE per detrazione risparmio energetico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per lavori di cui si intende beneficiare della detrazione sul risparmio energetico e che si protraggono oltre il periodo d'imposta bisogna inviare il modello IRE.

No al bonus ristrutturazione se l'edificio è di nuova costruzione

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza chiarisce quali sono i requisiti per poter beneficiare del bonus ristrutturazioni. Vediamo i punti salienti.

Chi può fruire della detrazione sul risparmio energetico (65%)

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Possono accedere alla detrazione i titolari di redditi soggetti ad IRPEF/IRES che posseggono o detengono l'immobile, familiari conviventi e promissari acquirenti.

Detrazioni fiscali e pagamenti con finanziamento

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Le detrazioni fiscali per lavori di ristrutturazione o risparmio energetico pagati con finanziamento sono ammesse, ma solo se vengono rispettate alcune procedure.

Come funziona il super bonus 2018 per i condomini

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Dal 2018 per i condomini è previsto un super bonus che unisce insieme il Sismabonus ed Ecobonus, ovvero riduzione del rischio sismico e miglioramento energetico

Detrazione 65 risparmio energetico: tutte le novità 2016

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Legge di Stabilità appena approvata prevede la proroga al 31 dicembre 2016 della detrazione fiscale al 65% e altre novità per l'ecobonus. Vediamo quali sono.
348.363 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI