• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2023-12-12 23:00:51

Fai da te e classe energetica


Cristian franceschi
login
11 Dicembre 2023 ore 18:36 2
Salve,
possiedo un immobile su 2 piani in classe nergetica G.
Vorrei migliorare tale statistica ma attualmente non ne avrei i fondi.

Sorge dunque il mio quesito, se facessi io alcuni lavori di isolamento, acquistando da privato tutti i materiali necessari potrei aumentarne la classe?
Cioè, quando si va a redigere l'APE di un edificio si contano solo i lavori fatti da ditte specializzate che abbiano rilasciato certificati o avrebbero valenza anche i miei lavori?
Verrebbe dunque valutato lo stato di fatto o la documentazione?
Sto parlando ad esempio di posare lana di vetro o lana di roccia nel solaio, sostituire infissi con vetri tripli o realizzare cappotti interni nelle pareti esterne. ovviamente cercando di fare tutto a regola d'arte e studiandosi le metodologie adeguate.
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 12 Dicembre 2023, alle ore 22:00
    Tecnicamente è possibile ma lo sconsiglio vivamente sia per le problematiche tecniche di realizzazione che possono intercorrere che per l'ineconomicità della cosa se non si possono sfruttare le detrazioni. Ricordo che l'APE è obbligatoria in determinati casi, anche in cui si eseguino dei lavori di risutruturaizione che modifichino la classe energetica dell' immobile

  • cristian franceschi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Dicembre 2023, alle ore 23:00
    Grazie per la risposta.Per certi lavori come la posa di materiale isolante nel sottotetto trovo sia nettamente più economico farlo autonomamente, avendo voluto escludere a priori l'utilizzo del 110 che non è privo di rischi e problematiche.In che senso però l'APE è obbligatoria per lavori di ristrutturazione? Era proprio mia intenzione compiere opere di miglioramento della classe energetica in maniera autonoma e poi far redigere una nuova APE.L'importante è che i soldi che investo non siano buttati se poi tali opere non vengano considerate nel conteggio dei parametri che influenzano il dato finale dell'APE

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
Img chris7771
Ciao a tutti ho la casa che è di circa 40anni fa e essendo l'appartamento esposto su 2 lati ain battuta di sole tutto il giorno i muri oltre che i sofffitti delle camere...
chris7771 12 Agosto 2025 ore 22:21 2
Img maurizio35
Propongo il seguente quesito:Nel prossimo mese di luglio stipulerò un contratto di locazione abitativa a canone concordato 3+2. L'APE in mio possesso scade a metà...
maurizio35 30 Luglio 2025 ore 14:46 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I pannelli solari trasparenti possono essere applicati anche in sostituzione delle vetrate fisse ?...
Redazione Lavorincasa.it 12 Luglio 2025 ore 00:15 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Da cosa può dipendere la presenza di muffa in corrispondenza infissi ?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Maggio 2025 ore 19:26 1
Notizie che trattano Fai da te e classe energetica che potrebbero interessarti


Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Classe energetica alta: l'immobile aumenta il suo valore fino al 40%

Comprare casa - Per tutelare il proprio patrimonio immobiliare occorre investire sulla sua efficienza energetica. Passare dalla classe G alla A corrisponde ad un aumento del 40%

Classe energetica casa: come calcolarla e a chi affidarsi

Leggi e Normative Tecniche - Calcolare la classe energetica di una casa è un'operazione molto importante, soprattutto per via delle ultime direttive europee. Ecco come fare

Lana Vetro e Materiali Isolanti

Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.

Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Certificato acustico obbligatorio dal 2011

Isolamento Acustico - Pubblicata il 22 luglio la norma UNI 11367 che detta i requisiti per la classificazione acustica degli edifici.

Rendimento energetico

Normative - Approvato dal Governo il primo dei decreti previsti in materia di rendimento energetico in edilizia.

Nuove regole per gli annunci immobiliari

Normative - Dal primo gennaio 2012 sarà obbligatorio riportare l'indice di prestazione energetica negli annunci di compravendite immobiliari, ai sensi del D.Lgs 28/2011.

Migliorare comfort e classe energetica con sistemi di isolamento in casa

Isolamento termico - Un isolamento performante consente di risparmiare sulle bollette e crea un ambiente migliore in cui abitare, è utile quindi isolare adeguatamente tetto e pareti
348.447 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI