• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-12-07 20:26:48

Prima dell'emissione delle fatture finali


Anonimo
login
26 Novembre 2008 ore 11:51 7
Ciao,

in concomitanza dell'ultimazione dei lavori, la ditta che ha eseguito i lavori di ristrutturazione del mio appartamento si sta accingendo ad emettere la penultima fattura (l'ultima fattura verra' emessa e pagata a 60 giorni dal termine lavori).

Premetto che le precedenti fatture di acconto erano state emesse tutte con IVA al 10% senza distinzione tra materiale, manodopera e subappalto, le ultime 2 fatture invece recheranno i dettagli, in modo da non perdere l'agevolazione dell'IVA (10%).

- Dovendo quindi distinguire in fattura tra materiale e manodopera, nel caso in cui l'importo della manodopera superi l'importo del mteriale e' necessario disinguire il materiale tra beni significativi e non? -> secondo me no perche' comunque la manodopera supera il valore dei beni

- Se parte delle opere sono state eseguite in subbappalto (non tutte), come ci si deve comportare? si ha diritto all'IVA al 10% ? e se il titolare della ditta riportasse le opere eseguite in subbappalto come manodopera, in cosa potrebbe incorrere il committente, che potrebbe essere all'oscuro del ricorso al subbappalto da parte della ditta a cui e' stato dato l'incarico?

Grazie,
pikkia
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Novembre 2008, alle ore 12:26
    Non vedo nessun problema dalla tua esposizione.

    Le fatture di acconto non necessitano della distinzione tra materiali e manodopera, mentre la fattura riepilogativa dovrà assolutamente fare la distinzione.

    Se la manodopera supera il costo dei materiali, nessun problema ai fini dell'Iva agevolata.

    Per le fatture del lavoro in subappalto, ci penserà l'impresa per la corretta fatturazione.

    1) Qualora il costo di determinati beni, definiti come "significativi" superi l'ammontare delle altre prestazioni (manodopera), l'Iva è al 20% su tale parte eccedente. Beni significativi sono: ascensori e montacarichi, infissi esterni e interni, caldaie, videocitofoni, apparecchiature di condizionamento e di riciclo dell'aria, sanitari e rubinetteria da bagno, impianti di sicurezza.

    C'è tutto scritto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Novembre 2008, alle ore 12:53
    Grazie per la rapida risposta, ma il problema nasce proprio sul "Per le fatture del lavoro in subappalto, ci penserà l'impresa per la corretta fatturazione". Infatti il titolare della ditta non sa come comportarsi (senza offesa: e' solo un imprenditore edile e non un commercialista), per cui ha paura di sbagliare e vorrebbe fatturare tutto al 20%...

    Per chiarire meglio, quali dei 2 esempi di fattura di seguito riportati e' corretto?

    A) Lavori di ristrutturazione dell'appartamento sito in Via...... per un totale di Euro 45.000 + IVA, di cui:
    > 18.000 + IVA al 10% per materiale
    > 19.000 + IVA al 10% per manodopera
    > 8.000 + IVA al 10% per lavori eseguiti in subbappalto

    Acconti precedentemente versati per un totale di 30.000 + IVA con fatture n. ......

    Totale fattura: 15.000 + IVA al 10%

    B) Lavori di ristrutturazione dell'appartamento sito in Via...... per un totale di Euro 45.000 + IVA, di cui:
    > 18.000 + IVA al 10% per materiale
    > 27.000 + IVA al 10% per manodopera

    Acconti precedentemente versati per un totale di 30.000 + IVA con fatture n. ......

    Totale fattura: 15.000 + IVA al 10%

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Novembre 2008, alle ore 19:33
    Nella tua esposizione non vedo alcun problema.

    I lavori in subappalto appaiono "manodopera".

    Sia riguardo all'Iva applicata sia per la detrazione dovrebbe essere tutto regolare.

  • praetorianz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Novembre 2008, alle ore 09:12
    Anche a me mancano le ultime 2 fatture (fine lavori e a 90 gg da fine lavori), e tutte le precedenti fatture sono state fatturare senza distinguere manodopera da materiali. La distinzione (come l'esempio fatto prima) si può fare anche nell'ultima fattura (quella a 90 gg da fine lavori) oppure no? Inoltre ai fini della detrazione oltre alle fatture devo farmi rilasciare qualche cosa dall'impresa? serve qualche altro documento? grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Novembre 2008, alle ore 11:56
    Ho gia risposto alle tue domande centinaia di volte nel forum, usa il tasto "cerca" qui in alto.

    Le fatture di acconto possono non riportare la distinzione tra materiali e manodopera, mentre la fattura finale riepilogativa dovrà riportarla.

    L'impresa rilascia le fatture da pagare con bonifico, saranno necessarie le dovute certificazioni come riportato nel solito link:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • praetorianz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 6 Dicembre 2008, alle ore 09:14
    Avendo anche io l'ultima fattura a 90gg da fine lavori, ora l'impresa che deve emettermi la penultima fattura (fine lavori) deve farmi la distinzione tra manodopera e materiali (visto che in quelle di acconto non è stata fatta), e in tal caso cosa devono scrivere x farci rientrare anche la fattura a 90gg?

  • praetorianz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 7 Dicembre 2008, alle ore 20:26
    Help

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI