• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-11-17 20:36:31

Perdo tutto? - 22455


Giulia2007
login
15 Novembre 2008 ore 00:34 5
Ho sostituito gli infissi installati presso la mia abitazione.
Ho già fatto altre domande in merito a questo argomento però sempre nuovi dubbi mi assalgono (era meglio se non mi impelagavo...).

Gli infissi li ho sostituiti alla fine di giugno 2008;
ho atteso che l'Ing. procedesse alla chiusura della DIA in quanto oltre agli infissi ho effettuato altri lavori di manutenzione straordinaria..

La DIA l'Ing l'ha chiusa il 7/11/2008. l'8 ho effettuato la comunicazione all'Enea per gli infissi...

Quello che mi è precipitato addosso è che nella DIA l'Ing. non ha indicato la sostituzione degli infissi...perdero' la detrazione?

L'azienda che mia ha installato gli infissi non mi ha fatto una certificazione dei vecchi infissi, nel senso che non ha dichiarato di aver sostituito infissi con trasmittanza maggiore...allora?

che faro' nel 2009 portero' in detrazione le spese?

Leggetemi, aspetto vs risposta...
  • annac72
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Novembre 2008, alle ore 10:34
    Per la detrazione 55% sugli infissi non è necessaria alcuna procedure particolare, niente comunicazione a Pescara e tra i documenti da conservare non è menzionata la DIA.
    Penso che per questo tu non abbia problemi.
    Per quanto riguarda quello che doveva consegnarti la ditta che ha effettuato la sostituzione, i documenti sono i seguenti:
    - fattura con specificata la manodopera
    - certificazione del valore termico con indicazione del valore U del nuovo serramento (inferiore o uguale ai valori riportati nella tabella riportata nell?allegato D del decreto attuativo)
    - certificazioni dei singoli componenti della finestra (profilo e vetri) rilasciate nel rispetto della normativa europea in materia di attestazione di conformità del prodotto.
    - calcolo o stima della trasmittanza originaria dei serramenti su cui si interviene

    Tutto questo va conservato insieme alla ricevuto dell'avvenuto bonifico con cui per i privati bisogna necessariamente saldare la fattura.

    Se chi ti ha venduto ed installato non ha provveduto a quanto indicato, contattali e fai presente che questa docuemntazione ti serve.

    Per quanto riguarda la stima del valore termico dei vecchi serramenti, nel sito dell'ENEA c'è una semplice tabella di cui ci si può servire
    http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/tecnici.htm
    Questo calcolo non va comunicato all'ENEA ma solo tenuto insieme alla documentazione in caso di controllo.

  • vivianafabio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Novembre 2008, alle ore 15:06
    Scusa annac72, ma ...

    1 non si era detto che per la detrazione del 55% non serve più, dal 2008, l'indicazione della manodopera? o forse mi confondo io? (probabile)...

    2 e qui casca l'asino... io non ho indicato sulla DIA la realizzazione dell'impianto di riscaldamento a pavimento con relativa caldaia a condensazione, che invece intendo portare a detrazione
    in questo caso, è previsto l'obbligo della DIA per sostituzione caldaia e nuovo impianto di riscaldamento? io ho seganto sulla DIA solo i muri da togliere e/o rifare
    posso chiedere lo stesso la detrazione?

    grazie, saluti Fabio

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Novembre 2008, alle ore 16:23
    Se leggi la circolare dell'Agenzia delle Entrate, constaterai che per il 55% non è necessaria la suddivisione in fattura tra spese di manodopera e materiali:

    L?articolo 1, comma 18, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, ha prorogato, per le annualità 2008, 2009 e 2010, l?applicazione dell?aliquota IVA agevolata del 10 per cento alle prestazioni di servizi aventi ad oggetto gli interventi di recupero del patrimonio edilizio di cui all?articolo 31, primo comma, lettere a), b), c) e d), della legge 5 agosto 1978, n. 457, realizzati su fabbricati a prevalente destinazione abitativa privata. Ai fini del riconoscimento dell?agevolazione in esame non è più richiesto, diversamente da quanto stabilito per le operazioni effettuate nel periodo di imposta 2007, che il costo della relativa manodopera sia evidenziato in fattura. L?applicazione dell?aliquota IVA agevolata del 10 per cento, relativamente alle prestazioni di servizi aventi ad oggetto interventi di recupero del patrimonio edilizio, prescinde quindi dall?indicazione in fattura del costo della manodopera che, invece, si rende necessaria, anche in relazione agli interventi effettuati nel periodo 2008/2010, per il riconoscimento della detrazione d?imposta del 36% delle spese riguardanti le seguenti opere edili: - interventi di recupero del patrimonio edilizio, disciplinati all?articolo 2, comma 5, della legge n. 289 del 27 dicembre 2002 e successive modificazioni; - interventi di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia operati da imprese di costruzione o di ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie che provvedono alla successiva alienazione o assegnazione dell?immobile, di cui all?articolo 9, comma 2, della legge 28 dicembre 2001, n. 488 nel testo vigente al 31 dicembre 2010. Per questi interventi, infatti, l?obbligatorietà dell?indicazione in fattura del costo della manodopera è disposta espressamente dall?articolo 1, comma 19, della citata legge n. 244 del 2007. (circolare 12/E del 19 febbraio 2008)

    Trovi tutto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    In realtà il lavoro da te indicato necessiterebbe di Dia, informati presso l'ufficio edilizia del tuo comune, prova a chiedere se è possibile un'integrazione.
    Il professionista che ha gia controfirmato la Dia dovrebbe conoscere la procedura.

  • annac72
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Novembre 2008, alle ore 20:28
    Se leggi la circolare dell'Agenzia delle Entrate, constaterai che per il 55% non è necessaria la suddivisione in fattura tra spese di manodopera e materiali:
    .

    Mi dispiace, ma devo ribardire che la circolare 12/E del febbraio 2008 semplicemente omette l'indicazione di cosa fare per il 55% nella risposta nonostante la domanda lo richieda:

    "1.1 Aliquota Iva 10 per cento sulle manutenzioni ordinarie e straordinarie
    D. L?applicazione dell?aliquota ridotta è subordinata al fatto che il costo della manodopera sia esposto in fattura o tale requisito è da rispettare solo per il caso si intenda beneficiare della detrazione del 36% o del 55% ?
    R. L?articolo 1, comma 18, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, ha prorogato, per le annualità 2008, 2009 e 2010, l?applicazione dell?aliquota IVA agevolata del 10 per cento alle prestazioni di servizi aventi ad oggetto gli interventi di recupero del patrimonio edilizio di cui all?articolo 31, primo comma, lettere a), b), c) e d), della legge 5 agosto 1978, n. 457, realizzati su fabbricati a prevalente destinazione abitativa privata.
    Ai fini del riconoscimento dell?agevolazione in esame non è più richiesto, diversamente da quanto stabilito per le operazioni effettuate nel periodo di imposta 2007, che il costo della relativa manodopera sia evidenziato in fattura.
    L?applicazione dell?aliquota IVA agevolata del 10 per cento, relativamente alle prestazioni di servizi aventi ad oggetto interventi di recupero del patrimonio edilizio, prescinde quindi dall?indicazione in fattura del costo della manodopera che, invece, si rende necessaria, anche in relazione agli interventi effettuati nel periodo 2008/2010, per il riconoscimento della detrazione d?imposta del 36% delle spese riguardanti le seguenti opere edili:
    - interventi di recupero del patrimonio edilizio, disciplinati all?articolo 2, comma 5, della legge n. 289 del 27 dicembre 2002 e successive modificazioni;......"

    Le successive guide dell'agenzie delle entrate invece indicano chiaramente che per poter usufruire della detrazione del 55% la manodopera VA indicata.

    Per maggiore sicurezza ho chiesto un incontro al locale ufficio dell'agenia delle entrate ed il funzionario ha ribadito che la manodopera va indicata.

    Se qualcuno vuole fare diversamente è liberissimo di farlo però potrebbe esserci un contenzioso con l'ufficio delle entrate.

    Certo che nelle loro risoluzione potrebbero essere più chiari.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Novembre 2008, alle ore 20:36
    Anna

    continui ad avere il tuo parere "personale".
    Io mi attengo invece a quanto scritto dall'Agenzia che ritengo sia piuttosto chiaro.

    Chi avesse comunque dubbi può sempre porre interpello con preghiera di risposta scritta (da conservare) direttamente all'Agenzia ....:

    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... /Contatti/

    chi l'ha gia fatto ha ricevuto la stessa risposta presente nella circolare in oggetto.

    Comunque se toccasse a me, chiederei comunque la distinzione in fattura .... non si sa mai!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI