• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-05-15 22:40:55

Iva su climatizzatori


Anonymous
login
13 Maggio 2008 ore 12:37 9
Nell'ambito di una manutenzione straordinaria
sto facendo installare dei climatizzatori (inverter con pompa di calore).

L'installazione è a cura dell'idraulico che ha anche ristrutturato
tutto l'impianto idrico e fatto la predisposizione,
sempre sotto la stessa DIA.

I climatizzatori sono un bene significativo,
quindi per L'IVA dovrebbero ricadere sotto la norma che prevede
un'IVA agevolata al 10% sulla manodopera di installazione
e una quota del valore del climatizzatore pari al valore della manodopera,
mentre il resto del valore del climatizzatore dovrebbe essere assogettato
al 20%.

In realtà nella norma se ho ben capito si parla di valore dell'intervento complessivo;
se nell'intervento complessivo si considera anche tutto il resto
del lavoro dell'idraulico,
questo supererebbe abbondantemente i prezzi dei climatizzatori
che a questo punto mi potrebbero andare per intero al 10%.

Domande:

-1) Ho detto tutto giusto,
o c'è qualcosa che non ho capito?

-2) Si può far fatturare in un unica soluzione tutto il lavoro dell'idraulico,
in modo da usufuruire per intero dell'IVA agevolata?
O per qualche motivo impianto idrico e climatizzatori sono
comunque da considerare come interventi distinti,
e quindi anche fatture distinte?

NB: dall'impianto idrico intendo escluso
l'impianto di riscaldamento, già fatturato
con le modalità per il 55%.

Scusate per la domanda complicata,
se qualcuno dopo aver letto avesse qualche delucidazione
da darmi mi farebbe una grande cortesia...

Grazie intanto e ciao a tutti.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Maggio 2008, alle ore 13:51
    Quanto hai esposto è corretto.

    Resta il vatto che i lavori "idraulici" extra l'installazione del colimatizzatore a pompa di calore, dovrebbero essere fatturati a parte.

    Starà a te e all'idraulico gestire la fatturazione nel migliore dei modi; sul forum non ti dico altro.


    Qui trovi la circolare dell'Agenzia delle entrate sull'applicazione dell'Iva al 10%:

    http://www.condomini.altervista.org/Cir ... rCento.htm

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Maggio 2008, alle ore 14:42
    Dici:
    "I lavori "idraulici" extra l'installazione del climatizzatore a pompa di calore, dovrebbero essere fatturati a parte."

    Cioè dovrebbero nel senso che non si possono
    mettere insieme capra e cavoli,
    e che dunque devo ritenerli due interventi distinti?

    Visto che il commercialista dell'idraulico
    era del parere che si potesse fare come ci pare,
    hai qualche riferimento da cui capire
    perché andrebbero diistinti,
    in modo da riportarglielo
    e capire perché fare così e non cosà
    (scusa ma non me ne intendo proprio)?

    Nel caso, penso posso almeno mettere
    insieme ai climatizzatori le relative opere di
    predisposizione (posa tubi e canaline...) ?

    Grazie per la risposta.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Maggio 2008, alle ore 18:20
    Pensavo che avresti capito ... tra le righe.

    Naturalmente tutti i lavori inerenti l'installazione del climatizzatore possono essere portati in detrazione insieme al modulo stesso.

    Per poter gestire l'Iva in funzione dei "beni significativi", dovrai accordarti con l'idraulico stesso .... non dico nient'altro.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Maggio 2008, alle ore 14:50
    Lasciando stare il discorso tra le righe...
    quello che mi interessa è come deve essere
    la fatturazione per essere formalmente corretta.

    Ci sarà comunque una fattura per il saldo del resto dei lavori,
    che essendo considerevoli avranno relativi materiali e manodopera
    una volta stabiliti i costi di questi lavori
    e quelli di intallazione climatizzatori,
    queloo che non capisco è se per l'installazione climatizzatori
    va fatta una fattura distinta o meno;
    e comunque anche facendo un'unica fattura,
    se il conteggio per quella stramaledetta IVA al 10%
    dei beni significativi va fatta guardando
    ai costi dichiarati per la sola installazione condizionatori
    o tenendo conto come "valore complessivo della prestazione"
    di tutto quanto
    (e in questo modo il costo extra-climatizzatori superando
    quello dei climatizzatori mi consentirebbe di pagare per intero
    anche questi con IVA al 10%).

    Oh, perdona ancora la mia testa dura;
    io non capisco nè tra le righe nè spesso le righe vere e proprie,
    ma quello che mi spaventa è che debba essere io a dire
    a chi mi fa i lavori come dovrebbe essere fatta
    la fattura per essere regolare...
    E non è colpa dell'idraulico beninteso;
    senti con un commercialista farebbe così, un altro cosà...

    Ciao e grazie ancora.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Maggio 2008, alle ore 15:23
    I lavori del professionista che riguardano l'installazione vera e propria del climatizzatore, l'installazione delle canaline, dell'impianto elettrico, dei buchi, ecc. naturalmente fanno parte della manodopera da indicare in fattura (Agenzia Entrate).
    La manodopera per la sostituzione dei rubinetti del lavandino non potranno invece essere inseriti nella fatturazione per ottenere la detrazione del 55%.

    A meno che..... (tra le righe).

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Maggio 2008, alle ore 08:20
    Un momento...
    (e scusa se sono ancora qua a scassare....)
    ho accennato alle detrazioni al 55% solo per
    il lavoro già terminato di ristrutturazione impianto di
    riscaldamento a radiatori con caldaia a condensazione...

    Ora mi riferisco invece al saldo dei lavori restanti,
    che ho chiamato "impianto idrico",
    tra cui anche installazione rubinetti ecc.
    per il quale prevedevo le modalità al 36%,
    e analogo discorso per i climatizzatori.
    E il mio dubbio riguardava poi il discorso dell'IVA,
    ormai per il 36% ho anche superato il limite
    dei 48000 con precedenti lavori...

    Da quello che mi hai detto comunque mi confermi
    che dovrei fare due fatture distinte
    in quanto lavori di natura diversa,
    anche se tutto per il 36%?

    Ciao e grazie.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Maggio 2008, alle ore 14:40
    No.

    Le fatture e le autorizzazioni devono essere diverse in caso di lavori che prevedano agevolazioni diverse: 36% e 55%.

    La fatturazione può essere unica per lavori soggetti alla stessa Dia (quando prevista) e alla stessa agevolazione.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Maggio 2008, alle ore 22:18
    Ah, okay.

    E quindi,
    tornando a quello che mi preme sapere,
    può andar tutto con IVA agevolata a1 10%,
    il costo dei climatizzatori, essendo meno della metà
    dell'importo totale andrà assogettato per intero
    al 10% e non parte al 10% e parte al 20%
    (come sarebbe dovuto essere se avessi fatto
    una fattura separata per la sola installazione condizionatori)
    giusto?

    Ciao

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Maggio 2008, alle ore 22:40
    C'è tutto scritto nel solito link:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.360 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI