• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-01-19 21:13:13

Iva 10% - scusate ho cercato ma non ho capito


Skip78
login
19 Gennaio 2011 ore 07:15 6
Sono andato al "solito" link e leggo:

"Agenzia delle Entrate - 2. L'IVA sulle ristrutturazioni edilizie : .... L'aliquota Iva del 10 per cento si applica, inoltre, alle forniture dei cosiddetti beni finiti, vale a dire quei beni che, benché incorporati nella costruzione, conservano la propria individualità (ad esempio, porte, infissi esterni, sanitari, caldaie, eccetera).
L'agevolazione spetta sia quando l'acquisto è fatto direttamente dal committente dei lavori, sia quando ad acquistare i beni è la ditta o il prestatore d'opera che li esegue....."

se gentilmente potete rispondermi alle seguenti domande:

1) Da quel che ho capito Il "bene finito" è quindi un qualcosa che viene anche installato/posato oltre ad essere acquistato. In pratica se compro il materiale da Tizio e lo faccio installare da Sempronio non capisco quale sia l'IVA

a) 10% per entrambi
b) 20% per entrambi
c) 10% uno e 20% l'altro

Nel caso di a) non ho problemi, invece nel caso di b) o c) vi espongo il mio problema. Vorrei comprare il parquet e le piastrelle da un rivenditore però l'impresa che fa i lavori di posa è un'altra.
Come posso gestire la cosa in modo da pagare il 10%? L'impresa può far qualcosa (tipo comprare il materiale lei e poi fare fattura a me come fornitura e posa?...non saprei è solo una idea mia).

Grazie per le dritte.
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Gennaio 2011, alle ore 07:33
    Al "solito" link (dove ci sono tutte le risposte a tutti i dubbi), trovi:

    Anche i soggetti che eseguono in proprio i lavori possono beneficiare dell'agevolazione, nei limiti delle sole spese sostenute per l'acquisto dei materiali.

    Le agevolazioni in base alla legge sono il 36% e l'Iva al 10%.

    Quindi l'Iva agevolata può essere goduta in qualsiasi delle situazioni da te citate, oltre che per acquistarsi da soli il materiale in questione.

    Il rivenditori sai bene che "non sono obbligati" ad applicarti l'Iva agevolata, in questo caso puoi compilare o far compilare al professionista il modulo che trovi al "solito" link:

    http://www.condomini.altervista.org/ModuloIVAagevolata.htm

  • skip78
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Gennaio 2011, alle ore 10:44
    Ok grazie, ma con il fatto che non sono obbligati ad applicarmi l'IVA al 10% compilando il modulo DEVONO farlo oppure è sempre di loro arbitrio?

    Ti chiedo questo perché nel negozio dove ho trovato il materiale di mio interesse c'è tanto di cartello dove c'è scritto (nominando una determinata circolare dell'agenzia delle entrate che non ho segnato purtroppo) che l'IVA agevolata per materiale come piastrelle e parquet non viene applicata.

    Presupponendo che il materiale lo acquisto al 10% e poi la posa me la fornisce l'impresa (con rifacimento degli impianti sottostanti) per il 36% sono a posto? nel senso, avrei una ricevuta per i materiali ed una dell'impresa. sarebbe tutto ok per il 36%?

  • skip78
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Gennaio 2011, alle ore 11:23
    Ho trovato queste note:

    L'aliquota agevolata non si applica ai seguenti casi:

    · materiali o beni forniti da un soggetto diverso da quello che esegue i lavori;

    · materiali o beni acquistati direttamente dal committente;

    · prestazioni professionali, anche se inerenti agli interventi di recupero edilizio, in quanto esse non hanno ad
    oggetto la realizzazione materiale dell'intervento ma vi risultano connesse in maniera indiretta;

    · prestazione di servizi resi, in esecuzione di subappalti, alla ditta che esegue i lavori. In quest'ultimo caso,
    chiarisce la circolare n. 71 del 7 aprile 2000, il valore della prestazione in subappalto deve essere fatturato
    alla ditta appaltatrice con l'aliquota ordinaria del 20 % e successivamente riaddebitata da quest'ultima al
    committente con l'aliquota al 10%.

    Ma i primi due punti non sono esattamente quel che ho chiesto? Inizio ad essere confuso...

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Gennaio 2011, alle ore 13:59
    Devi rassegnarti ... più cerchi nelle circolari dell'Agenzia, più ti vengono dubbi.

    Se rileggi la mia precedente risposta ed il trafiletto in grassetto che è parte di una risoluzione dell'Agenzia stessa, noterai il contrasto con indicazioni precedenti o seguenti.

    Nel tuo caso però i problemi sono ancora maggiori.

    Se rileggi al "solito" link, la tabella pubblicata dall'Agenzia sui lavori ammessi alla detrazione e l'Iva da applicare, noterai che piastrelle e mattonelle, essendo classificati "materiale di consumo" di norma non vengono classificati come detraibili (salvo casi particolari di intervento a tubazioni o impianti sottostanti).

    http://www.condomini.altervista.org/DetrazioneRistrutturazione.htm

    Ecco perché vi è diffidenza da parte dei venditori a consentire l'agevolazione dell'Iva.

    La legge istitutiva delle detrazioni infatti indica "abbinate" le due facoltà: detrazione del 36% e Iva al 10%.

    Non sussistendo la prima, appare difficile ottenere anche la seconda.

    Prova comunque a cambiare venditore e presentati con il modulo di autocertificazione che ti ho indicato al "solito" link.

  • skip78
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Gennaio 2011, alle ore 14:33
    Ti ringrazio, sei gentilissimo.
    In effetti rientro proprio nel caso di dover rifare sia l'impianto elettrico che quello idraulico (dovendo quindi sostituire smantellare e sostituire il vecchio pavimento) quindi deduco che sono a posto sia per il 36% che per il 10%.

    Da quel che riesco a capire è che se "convinco" l'impresa a comprare il materiale dove dico io, e poi pago l'impresa stessa facendogli inserire "materiale e manodopera", non dovrei incappare in problemi (quel che conta è differenziare i beni significativi con una lista dedicata che rientri nei limiti segnalati nel solito link).
    Io fornisco l'autocertificazione all'impresa per IVA 10% e pago direttamente a loro via bonifico dedicato in modo da avere pure tutto nel 36%.

    Ma l'impresa ci smena in qualche modo? se compra lei il materiale l'IVA la paga al 20? in soldoni è una operazione "normale" o preferirebbero evitare?

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Gennaio 2011, alle ore 21:13
    L'impresa non è un'opera di ... beneficienza.

    Non può essa acquistare il materiale e girartelo allo "stesso" prezzo, anzi facendo in modo che sia tu a pagarlo direttamente al venditore, di solito l'impresa applica un aumento sul costo dei materiali proprio per salvaguardarsi dagli imprevisti che possono accadere durante l'opera.

    Il materiale (specialmente piastrelle e mattonelle) si può rompere, chi lo paga?

    Insomma, lascia fare tutto all'impresa, acquisto e posa.
    Non ti "attaccare" a qualche Euro, a meno che non trovi un'impresa "missionaria", oppure stipula un appostito contratto a questo fine.

    Ritengo che la discussione sia diventata ripetitiva, sarebbe opportuno chiudere qui.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI