menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/908/127
2008-07-14 18:18:21

Installazione grate antiintrusione


Simolenz
login
14 Maggio 2008 ore 10:11 6
Buongiorno,
vorrei installare delle grate antiintrusione alla mia abitazione usufruendo della detrazione del 36%.
Mi è stato detto, però, che per questi lavori che vengono considerati "manutenzione straordinaria" devo procedere con una DIA. La cosa mi sembra piuttosto assurda anche perché il preventivo si aggira sui 2.000 euro (1 finestra e due portefinestre), per la DIA, invece, dall'urbanistica del Comune mi viene detto che ci vuole minimo 1.000 euro (più il costo del tecnico che presenterà la pratica). La cosa più assurda è che il condominio dove abito ha dato l'ok per l'installazione di queste grate e alcuni condomini le hanno già installate senza farsi alcun problema di autorizzazioni (anche se ovviamente non richiedono l'agevolazione del 36%). Come mi devo comportare? Io vorrei fare le cose in regola senza dover spendere un patrimonio ma, allo stesso tempo, voglio essere sicura che tutto ciò sia necessario perché gli stessi impiegati comunali mi sembravano piuttosto confusi sul da farsi. Qualcuno può indicarmi una norma a cui fare riferimento? Mille grazie.
Simona
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Maggio 2008, alle ore 12:28
    Di norma per l'installazione delle inferriate in un'unità immobiliare non è necessaria la Dia. (che non costa certo 1.000?)

    Probabilmente nel tuo comune basta la semplice "comunicazione", accertatene chiedendo direttamente all'ufficio edilizia.

    È comunque un tuo diritto l'installazione, leggi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Inferriate.htm

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Luglio 2008, alle ore 16:17
    Anche io ho lo stesso problema.
    Dovrò installare quelle scelte dal condominio, ma, mi spiegate meglio cosa è questa "DIA" e cosa devo fare per usifruire della detrazione?
    Vi prego, siate più dettagliati possibile, sono completamente ignorante in materia.
    Grazie mille

  • thestalker
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Luglio 2008, alle ore 16:31
    Anche io ho lo stesso problema.
    Dovrò installare quelle scelte dal condominio, ma, mi spiegate meglio cosa è questa "DIA" e cosa devo fare per usifruire della detrazione?
    Vi prego, siate più dettagliati possibile, sono completamente ignorante in materia.
    Grazie mille

    La DIA è la Dichiarazione di inizio lavori. Per certe tipologia di opere di manutenzione straordinaria, tipo lo spostamento di un muro, l'accorpamento di stanze etc etc, ma anche lavori come la sostituzione infissi, è necessario presentare la DIA al proprio comune. Per presentare DIA è necessario ingaggiare un geometra.
    Il punto è che le inferriate sono identificate come manutenzione ordinaria e pertanto non necessitano di dia.
    Nel link spesso riportato nel forum

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    vengono identificati le tipologie di lavoro, se M.O. (manutenzione ordinaria) o M. S. (manutenzione straordinaria), se richiesta o meno la DIA, se c'è o meno agevolazione al recupero irpef del 36%.
    Nel caso specifico la voce da cercare è la seguente:
    "Installazione di porte blindate dell?appartamento, grate alle finestre, tapparelle blindate, serrature anti-ladro"

    ciao, M.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Luglio 2008, alle ore 17:37
    Ottima e precisa risposta Max.

    Per il problema "condominiale" della tipologia delle inferriate, la necessità di rispettare colore, forma e dimensioni diventa "logica" se nel condominio ve ne sono gia altre presenti in altre unità immobiliari.

    Nel caso non ve ne fossero sarà comunque necessario il rispetto di un'eventuale delibera assembleare in merito.

  • thestalker
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Luglio 2008, alle ore 17:46
    Ottima e precisa risposta Max.

    Per il problema "condominiale" della tipologia delle inferriate, la necessità di rispettare colore, forma e dimensioni diventa "logica" se nel condominio ve ne sono gia altre presenti in altre unità immobiliari.

    Nel caso non ve ne fossero sarà comunque necessario il rispetto di un'eventuale delibera assembleare in merito.

    grazie per il reply. Un condomine ha già installato delle inferriate di un modello piuttosto costoso (per le mie tasche). Se dovessi montarne un modello dello stesso materiale, stesso spessore, stesso colore e disegno diverso, a che problemi vado incontro?
    Stando alla sentenza della cassazione, non cambierebbe la simmetria ed il profilo dell'edificio.
    Inoltre, trovo ingiusto che debba rinunciare alla sicurezza solo perché non posso permettermi il modello extra-lusso.

    ciao, M.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Luglio 2008, alle ore 18:18
    Se comunque anche la precedente installazione è avvenuta senza autorizzazione condominiale e non sono stati presi provvedimenti, ritengo che mantenendo almeno lo stesso colore, anche se la foggia non è identica, nessuno potrà porre ostacoli.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img nic.
Ciao a tutti,mi piacerebbe avere un consiglio su come disporre i vari componenti e dimensionare il bagno in camera.Ci sarà una porta scorrevole ed entrando la lunghezza...
nic. 17 Gennaio 2025 ore 15:59 4
Img johnny9654
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale...
johnny9654 17 Gennaio 2025 ore 15:46 1
Img cebby
Ciao a tutti!Ho bisogno di un consiglio per il trattamento di alcune canalete stradali trasversali che ho costruito in vista di un prossimo rifacimento di una stradina nel mio...
cebby 16 Gennaio 2025 ore 14:40 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 14 Gennaio 2025 ore 15:52 4
Img adrean
Salve a tutti, mi è stato posato massetto sopra xps 2 cm e affogando rete metallica. Dopo asciugatura di circa 5 / 6 settimane si sono formate delle crepe in...
adrean 13 Gennaio 2025 ore 14:10 1
347.791 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI