• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-12-06 18:34:28

Fabbricazione artigianale. iva al 10% sull'intero valore?


Kerman
login
03 Dicembre 2010 ore 14:14 3
Salve,
ho fatto sostituire alcuni dei vecchi infissi in legno di un appartamento, con infissi in acciaio con profili palladio ad alta efficienza termica, fatti costruire da un fabbro artigiano con l'utilizzo di detti profili.
Volendo usufruire della detrazione del 55% per la riqualificazione energetica ho pagato il fabbro con bonifico bancario. Il dubbio è questo:
Il fabbro, consultatosi con il suo commercialista,
ha applicato L'IVA AL 10% SULL'INTERO IMPORTO di ?9000,00 disinguendo però tra manod'opera (fabbricazione e posa in opera) ?2500,00
e materie prime ?6500,00.
Secondo il suo commercialista infatti trattandosi di BENI FABBRICATI DIRETTAMENTE DALL'ARTIGIANO seppure con materie prime di valore superiore a quello della manod'opera, non si applicherebbe in questo caso la regola secondo cui l'iva è agevolata, solo per quella parte dei beni che non eccede il valore della manod'opera.
Esiste veramente questa normativa? Io non ne ho trovato traccia in tutto ciò che ho letto successivamente.
Essendo già stata emessa fattura ed avendo già fatto il bonifico in quali rischi incorro io e in quali il fabbro e cosa posso fare eventualmente per rimediare?
Grazie per l'aiuto
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 4 Dicembre 2010, alle ore 08:07
    La fattura in oggetto si presenta palesemente irregolare.

    Sai bene quanto dispone l'Agenzia delle Entrate:

    .... 1) Qualora il costo di determinati beni, definiti come "significativi" superi l'ammontare delle altre prestazioni (manodopera), l'Iva è al 20% su tale parte eccedente. Beni significativi sono: ascensori e montacarichi, infissi esterni e interni, caldaie, videocitofoni, apparecchiature di condizionamento e di riciclo dell'aria, sanitari e rubinetteria da bagno, impianti di sicurezza, ecc.

    Addirittura il CAF che controllerà il tuo 730 potrebbe rifiutarsi di portare in detrazione per il 36% la fattura in oggetto; figuriamoci l'Agenzia che ha tempo 5+1 anni per fare gli accertamenti.

    Dovrai regolarizzare quindi il versamento dell'Iva .... ti conviene!

  • kerman
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Dicembre 2010, alle ore 15:34
    Grazie della risposta.
    Come devo fare però per regolarizzare la fattura?
    Cosa devo far scrivere nella nuova fattura?
    E' possibile emetterne un'altra integrativa solo per la parte di iva non pagata? O devo far annullare quella precedente? E cosa succede per il bonifico?
    Grazie di nuovo

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Dicembre 2010, alle ore 18:34
    Il commercialista dell'artigiano troverà la soluzione più adeguata.

    Se verrà emessa una fattura integrativa per l'Iva non versata, pagherai anche quella a mezzo bonifico, potrai così portarla in detrazione come il resto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI