• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2016-05-19 17:56:51

Eliminazione tramezzo e altre domande


Mirkoboy
login
16 Maggio 2016 ore 09:12 7
Buongiorno,
ho la necessità di eseguire i seguenti lavori nel mio appartamento:
1 - eliminazione porta tra sala e corridoio con abbattimento di porzione di muro (circa 1 mt),
2 - spostamento porta di una camera di circa 60 cm per creare spazio per armadio.
3 - riprisitino intonaco della parete di una camera a seguito di ammaloramento da infiltrazioni e/o condensa.
4 - tinteggiatura appartamento
5 - lamatura pavimento appartamento
6 - impermeabilizzazione balcone e tinteggiatura sottobalcone

Avrei le seguenti domande:
A - Uno o più dei lavori di cui ai punti 1,2,3 possono essere considerati lavori di ristruttutrazione straordinaria e godere dunque dell'agevolazione irpef 50%?
B - In caso affermativo, è possibile fare rientrare nell'agevolazione anche parte o tutti gli altri lavori realizzati contestualmente ai primi?
C- Volendo acquistare dei divani nuovi, è possibile godere del bonus?
D - Quali documenti è necessario produrre e/o inviare? Ad esempio, è necessario eseguire un disegno tecnico della variante o è sufficiente una autocertificazione?
E - Volendo affittare l'appartamento al termine dei lavori di ristrutturazione (quindi nello stesso anno in cui sono stati eseguiti i lavori), è ancora possibile godere dell'agevolazione?

Ringrazio anticipatamente chi volesse rispondere.

  • lucag1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Maggio 2016, alle ore 16:04
    Se guo l'ordine delle tue domande che per comodità riporto nella risposta


    A - Uno o più dei lavori di cui ai punti 1,2,3 possono essere considerati lavori di ristruttutrazione straordinaria e godere dunque dell'agevolazione irpef 50%?

    Si, a mio avviso non vi sono dubbi

    B - In caso affermativo, è possibile fare rientrare nell'agevolazione anche parte o tutti gli altri lavori realizzati contestualmente ai primi?

    No, la fatturazione dovrà riportare gli importi per gli uni e gli altri interventi e tu potrai portare in detrazione solamente quelli di manutenzione straordinaria.

    C- Volendo acquistare dei divani nuovi, è possibile godere del bonus?

    Si, al link un elenco esemplificativo di spese per beni detraibili:
    http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Richiedere/Agevolazioni/DetrRistrEdil36/Bonus+Arredi+DetrRistrEdil36/

    D - Quali documenti è necessario produrre e/o inviare? Ad esempio, è necessario eseguire un disegno tecnico della variante o è sufficiente una autocertificazione?

    La documentazione amministrativa dipende dalla tipolgia di interventi (per alcuni mi pare necessaria una CILA), quindi parlane con un tecnico di tua fiducia per maggiore certezza anche in relazione alle prassi locali.

    E - Volendo affittare l'appartamento al termine dei lavori di ristrutturazione (quindi nello stesso anno in cui sono stati eseguiti i lavori), è ancora possibile godere dell'agevolazione?

    Si, non mi pare vi siano limitazioni al riguardo.

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Maggio 2016, alle ore 20:10
    B - In caso affermativo, è possibile fare rientrare nell'agevolazione anche parte o tutti gli altri lavori realizzati contestualmente ai primi?

    No, la fatturazione dovrà riportare gli importi per gli uni e gli altri interventi e tu potrai portare in detrazione solamente quelli di manutenzione straordinaria.

    Su questo punto non sono d'accordo, collega.
    Negli anni scorsi ho lavorato in uno studio tecnico e abbiamo sempre fatto detrarre l'intero importo dei lavori, compresi quelli di manutenzione ordinaria.

    Allego il link alla Guida Fiscale dell'Agenzia delle Entrate:
    http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Agenzia/Agenzia+comunica/Prodotti+editoriali/Guide+Fiscali/Agenzia+informa/pdf+guide+agenzia+informa/Guida_Ristrutturazioni_edilizie.pdf

    A mio parere la postilla di pagina 6 va intesa solo se nell'unità residenziale si intendono eseguire SOLO lavori di m.o., ma non riguarda lavori di m.o. che costituiscono l'ovvio completamento di opere di manutenzione straordinaria.

  • beatrice.pi
    0
    Ricerca discussioni per utente Arch-ily
    Mercoledì 18 Maggio 2016, alle ore 11:23
    B - In caso affermativo, è possibile fare rientrare nell'agevolazione anche parte o tutti gli altri lavori realizzati contestualmente ai primi?

    No, la fatturazione dovrà riportare gli importi per gli uni e gli altri interventi e tu potrai portare in detrazione solamente quelli di manutenzione straordinaria.

    Su questo punto non sono d'accordo, collega.
    Negli anni scorsi ho lavorato in uno studio tecnico e abbiamo sempre fatto detrarre l'intero importo dei lavori, compresi quelli di manutenzione ordinaria.

    Allego il link alla Guida Fiscale dell'Agenzia delle Entrate:
    http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Agenzia/Agenzia+comunica/Prodotti+editoriali/Guide+Fiscali/Agenzia+informa/pdf+guide+agenzia+informa/Guida_Ristrutturazioni_edilizie.pdf

    A mio parere la postilla di pagina 6 va intesa solo se nell'unità residenziale si intendono eseguire SOLO lavori di m.o., ma non riguarda lavori di m.o. che costituiscono l'ovvio completamento di opere di manutenzione straordinaria.
    Ha ragione Arch-Ily: si porta in detrazione tutto se sono presenti lavori di manutenzione straordinaria (anche i lavori di manutenzione ordinaria).

  • mirkoboy
    0
    Ricerca discussioni per utente Arch-ily
    Mercoledì 18 Maggio 2016, alle ore 12:00
    B - In caso affermativo, è possibile fare rientrare nell'agevolazione anche parte o tutti gli altri lavori realizzati contestualmente ai primi?

    No, la fatturazione dovrà riportare gli importi per gli uni e gli altri interventi e tu potrai portare in detrazione solamente quelli di manutenzione straordinaria.

    Su questo punto non sono d'accordo, collega.
    Negli anni scorsi ho lavorato in uno studio tecnico e abbiamo sempre fatto detrarre l'intero importo dei lavori, compresi quelli di manutenzione ordinaria.

    Allego il link alla Guida Fiscale dell'Agenzia delle Entrate:
    http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Agenzia/Agenzia+comunica/Prodotti+editoriali/Guide+Fiscali/Agenzia+informa/pdf+guide+agenzia+informa/Guida_Ristrutturazioni_edilizie.pdf

    A mio parere la postilla di pagina 6 va intesa solo se nell'unità residenziale si intendono eseguire SOLO lavori di m.o., ma non riguarda lavori di m.o. che costituiscono l'ovvio completamento di opere di manutenzione straordinaria.
    Grazie per il chiarimento..
    Quando scrive "lavori di m.o. che costituiscono l'ovvio completamento di opere di manutenzione straordinaria." intende dire che il lavori di m.o. detraibili dipende dal tipo di lavori straordinari sono stati eseguiti. Ad esempio, se anzichè eliminare il tramezzo venisse rifatto l'impianto idraulico di un bagno si potrebbe godere della detrazione per lavori di m.o. eseguito in altre stanze (per esempio imbiancatura e lamatura pavimento)?
    Cordiali saluti.

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Maggio 2016, alle ore 13:25
    Certoche si: in caso diinterventi di manutenzione straordinaria, le opere di manutenzione ordinaria eseguite nello stesso intervento (ad esempio ostituzionedi porte interne e pavimenti, imbiancatura, controsoffitti) risultano interamente detraibili.

  • mirkoboy
    0
    Ricerca discussioni per utente Arch-ily
    Giovedì 19 Maggio 2016, alle ore 13:59
    Certoche si: in caso diinterventi di manutenzione straordinaria, le opere di manutenzione ordinaria eseguite nello stesso intervento (ad esempio ostituzionedi porte interne e pavimenti, imbiancatura, controsoffitti) risultano interamente detraibili.
    Grazie ancora del chiarimento.
    Un'ultima domanda: nel caso in cui si sostituisse la porta di casa con una porta blindata, è possibile considerare questo intervento come ristrutturazione straordinaria e fare rientrare anche interventi di imbiancatura e di lamatura del pavimento? O trattasi piuttosto di altro tipo di agevolazione (sulla sicurezza) che nulla ha a che vedere con lavori di ristrutturazione straordinaria.
    In sostanza, vorrei capire quale sia il lavoro di manutenzione straordinaria meno oneroso, e possibilmente senza necessità di asseverazioni tecniche, che si può ipotizzare di realizzare al fine di fare rientrare nell'agevolazione dei lavori contestuali di m.o. altrimenti non agevolati.
    Grazie mille.

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Maggio 2016, alle ore 17:56
    L'opera da lei descritta rientra nelle agevolazioni per la sicurezza.
    A quanto mi risulta, non esistono opere di manutenzione straordinaria eseguibili senza pratica edilizia.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI