• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-09-17 19:17:50

Detrazioni fiscali - 21647


Syrio78
login
13 Settembre 2008 ore 16:49 7
Salve,
vorrei chiedere un informazione. Appena avrò la possibilità dovrò fare gli infissi del mio appartamento. Vorrei sapere, siccome ho un contratto con il quale non pago irpef, posso godere anch'io delle agevolazioni? Come posso fare?
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 13 Settembre 2008, alle ore 19:39
    Visto che non paghi l'Irpef (che fortuna!) non puoi detrarre dall'irpef il 36% delle spese che sopporterai.

    Devi trovare un'altra soluzione, far fare i lavori ed i pagamenti ad un familiare "convivente". (se ce l'hai)

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

  • syrio78
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 13 Settembre 2008, alle ore 20:04
    Altro che fortuna: non lo pago perché il mio datore di lavoro non solo mi sfrutta ma lo Stato gli permette anche di fare dei contratti del genere...
    Comunque...
    Posso far fare i pagamenti a mia sorella e a mio cognato che temporaneamente, da circa un mese, hanno richiesto e sono residenti a casa mia?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 13 Settembre 2008, alle ore 20:33
    Come hai potuto leggere nel link che ti ho proposto, le detrazioni spettano:

    g) il familiare convivente del possessore o detentore purché sostenga le spese e le fatture e i bonifici bancari siano intestati a lui (per la definizione di familiare bisogna fare riferimento all'art. 5 del TUIR che comprende a tale titolo il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado). In tale ipotesi, si precisa che la detrazione spetta anche nel caso in cui le autorizzazioni comunali siano intestate al proprietario dell'immobile e non al familiare che usufruisce dell'agevolazione);

    Naturalmente sarà necessario che la "residenza" risulti in comune.

  • syrio78
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Settembre 2008, alle ore 17:56
    Sale,
    vorrei chiedere un'ultima informazione. L'amministratore non è d'accordo a fare la domanda per la detrazione perché così aumentano le spese. Potrei sapere di quali spese parla e a quanto ammontano?
    Grazie ancora per la vostra disponibilità

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Settembre 2008, alle ore 21:51
    Cosa c'èntra l'amministratore con gli infissi del tuo appartamento "privato".

    Se vuoi documentarti devi leggere nei link che ti ho proposto sopra, non c'è alcuna spesa burocratica da sopportare.

  • syrio78
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Settembre 2008, alle ore 14:26
    Tutto il palazzo deve fare gli infissi e la richietsa per il risarcimento la sta facendo l'amministratore.
    Grazie per la sua gentilezza

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Settembre 2008, alle ore 19:17
    Ribadisco!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Non c'è alcuna "richiesta" da fare per ottenere la detrazione del 55% per gli infissi, anzi dal 1 Gennaio non è più necessaria nemmeno l'asservazione di un tecnico, basta la certificazione del produttore rilasciata (obbligatoriamente) insieme agli infissi che si conserverà presso il proprio domicilio.

    L'unica incombenza da fare è che ciascun proprietario dovrà compilare il semplice modulo online sul sito dell'Enea entro 90 gg dalla fine del lavoro.

    È tutto scritto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    (se volete "regalare" soldi inutilmente all'amministratore, è affare vostro)

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 14:24 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI