• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-04-26 22:57:06

Detrazione irpef 36% e recupero sottotetto


Anonymous
login
25 Aprile 2008 ore 19:06 10
Buongiorno, ho appena acquistato il primo piano di una bifamiliare (rialzato e primo) piano. Seguendo le leggi regionali della Lombardia (sono a Cusano Milanino) ho intenzione di recuperare il sottotteto "alzando il tetto" secondo quanto stabilito dalla normativa.
Non si verrebbe però a creare una nuova unità abitativa, bensì una unità annessa a quella sottostante collegata da una scala interna.

Ho diritto alle detrazioni del 36%?

Ho letto che non ho diritto a tali detrazioni se si aumenta la volumetria, ma essendo una situazione in deroga all'aumento di volumetria (infatti non avrei volumetria necessaria) come devo considerarla?

Grazie mille.
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Aprile 2008, alle ore 19:16
    Scusate tra l'altro il mio geometra mi ha detto che per effettuare tutti questi lavori vorrebbe solo chiedere in comune il permesso di costruire e non fare una DIA.
    Nel caso in cui avessi diritto al 36% va bene una cosa di qusto tipo?

    Grazie ancora!!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Aprile 2008, alle ore 20:19
    Proprio la necessità del "permesso a costruire" (oneroso) anziché la normale Dia, indica che vi è sicuramente aumento di volumetria.

    Come sai l'Agenzia delle Entrate ha sempre ribadito che in questo caso non si può accedere all'agevolazione; il fatto che tu indichi che l'aumento è necessario per ottenere il permesso, non è certo motivo per poter aggirare la normativa:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Nel tuo caso però avrai la possibilità di poter usufruire dell'Iva al 4% in funzione dell'ampliamento della "prima casa".

    Visto però che la normativa non entra nel merito del tuo caso particolare, il consiglio che sempre indico è quello di rivolgere un quesito direttamente all'Agenzia:

    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... /Contatti/

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 26 Aprile 2008, alle ore 09:00
    Ciao, il permesso di costruire non è un vincolo ma me l'ha suggerito il comune solo per una questione di tempistica che mi hanno detto è ridotta rispeto alla DIA. Potrei anche tranquillamente fare una DIA. Anche se però dovrei comunque pagare gli oneri di urbanizzazione.

    Come mi devo regolare?

    Saluti.

    abio

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 26 Aprile 2008, alle ore 10:00
    Le risposte te le ho gia date sopra.

    La tua indicazione sulle differenze tra "permesso a costruire" e "Dia" devono essere valutate con maggior attenzione.

    Anche se continuo a darti la stessa risposta, avrai comunque sempre dubbi in proposito.

    Come ti ho suggerito sopra, scrivi direttamente all'Agenzia.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 26 Aprile 2008, alle ore 16:02
    Mi dispiace ma la risposta di sopra che mi hai dato non è chiara.

    L'agenzia delle entrate mi ha detto, solo telefonicamente, di considerare la circolare 121 del 1998 in cui si dice che l'unico ampliamento ammesso è quello relativo al recupero del sottotetto al fine di renderlo abitabile.

    Si pone sempre il problmea della DIA piuttosto che del permesso di costruire, scusa la mia insstenza ma non ho capito se condizione necessaria per le detrazioni fiscali è fare una DIA o se si possono ottenere , nel mio caso, con un permesso di costruire.

    Grazie e ciao.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 26 Aprile 2008, alle ore 21:49
    Non vuoi leggere con attenzione quanto ti dico.

    Il tuo non è un problema di "permesso" o di "Dia", entrambi vanno bene.

    Il tuo problema è l'ampliamento, le circolari dell'Agenzia dono chiare, le opere di recupero sono ammesse alle detrazioni con qualsiasi tipo di autorizzazione comunale, al limite anche con la semplice "comunicazione", ma tu vuoi produrre un ampliamento di volumetria e ciò (di norma) ti esclude dalla possibilità di ottenere l'agevolazione.

    Ti ho gia detto di inviare una richiesta "scritta" all'Agenzia, con preghiera di risposta "scritta" precisando che vuoi effettuare un ampliamento di volumetria.
    Se la risposta sarà favorevole (ho i miei dubbi in quanto la risposta è sempre stata negativa), avrai comunque un documento dell'Agenzia da far valere e non una semplice "telefonata" che non potrai mai opporre in sede di un'eventuale possibile futuro accertamento.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 26 Aprile 2008, alle ore 22:04
    Va bene farò un quesito, ma ho visto molti altri forum che dicevano che non c'erano assolutamente problemi per ottenere il 36% nel recupero del sottotetto in quanto anche la circola 121 del 1998 include gli ampliamenti di edifici esistenti citando nello specifico il recupero del sottotetto.

    Ti chiedo scusa anche perché ritengo che tu essendo un esperto ne saprai molto più di me, però come sai dal sito è imposibile fare una domanda all'agenzia dele entrate visto che lo spazio web è pieno di domande. A chi potrei rivolgermi?

    Grazie mille

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 26 Aprile 2008, alle ore 22:15
    Normalmente rispondono in pochi giorni, soprattutto se si fa una formale "richiesta di interpello".

    Ti ho consigliato di ricevere una risposta scritta proprio per la molteplicità di pareri che trovi, anche se le circolari dell'Agenzia sembrano chiare.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 26 Aprile 2008, alle ore 22:28
    Ciao, ma la formale richiesta di appella dove la faccio? io , dal tuo link, ho solo l'area web mail che è intasata e quindi non utilizzabile.

    Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 26 Aprile 2008, alle ore 22:57
    Bastava leggere nel sito dell'Agenzia:

    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... interpello

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI