• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-06-15 12:53:48

Detrazione delle spese professionali


Minimo6
login
14 Giugno 2011 ore 14:49 2
Buongiorno a tutti,
so che è un argomento già trattato e credo di avere le idee chiare ma come al solito ognuno dice la sua ed è una lotta continua.

Finiti lavori di ristrutturazione, sono in corso di pagamento le ultime fatture di acconto e l'ultima di saldo (ancora da emettere).

Nel frattempo il professionista si sta occupando della documentazione per la detrazione 55% infissi+blindata. Per quest'ultima verrà emessa fattura le cui spese (dice) sono detraibili al 55% ma la fattura (diversa) per la redazione della SCIA e successivo accatastamento (dice) non sono detraibili mentre, da quello che leggo su questo sito e quello "solito", sono detraibili tutte le spese professionali necessarie ai lavori, quindi autorizzazioni, oneri di urbanizzazione, bolli, IVA, ecc...

E' corretto che siano detraibili "tutte" le spese sostenute sia per i lavori che per il risparmio energetico?

Infine, prima dell'inizio lavori avevo chiesto un progetto ad un architetto pagato con bonifico on-line (trandizionale). Posso detrarre anche questa spesa?


Grazie mille.
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Giugno 2011, alle ore 19:18
    .... Nel frattempo il professionista si sta occupando della documentazione per la detrazione 55% infissi+blindata..... Sicuramente questo tipo di fattura non è detraibile (ci mancherebbe altro ...); la documentazione la fornisce il produttore degli infissi ed è solo da "conservare" ed esibire al Caf in sede di detrazione e da usare per la compilazione dell'allegato on line sul sito dell'Enea; non serve certo un professionista per questo genere di incombenza, la può fare un bambino delle elementari ...

    Per le fatture "propedeutiche" ai lavori fatte dai professionisti, gli oneri comunali, ecc. sono sicuramente detraibili, come afferma l'Agenzia delle entrate e come ho riportato al "solito" link:

    http://www.condomini.altervista.org/DetrazioneRistrutturazione.htm

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 15 Giugno 2011, alle ore 12:53
    Ma hai fatto una SCIA e variazione catastale solo per cambiare finestre? Non credo proprio, a meno che tu sia in un immobile supervincolato... credo di più che tu abbia fatto dei lavori di manutenzione straordinaria che hanno richiesto Scia e variazione catastale, tra cui il rifacimento delle finestre. Bene, a questo punto le finestre le detrarrai al 55%, i lavori di manutenzione straordinaria e i professionisti al 36% (ovviamente se hai mandato la raccomandata a Pescara prima dell'inizio dei lavori).

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI