menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/889/125
2009-04-27 12:08:02

Detrazione del 36% - 24830


Anonymous
login
26 Aprile 2009 ore 18:18 3
Chiedo il Vs aiuto.... sono nuovo del sito !
A dicembre 2001 decido di accedere alla procedura per la detrazione del 36% per i lavori di ristrutturazione dell'immobile donatomi dai miei genitori.
Dati importanti;
- nel 1992 richiesta di concessione edilizia
- 1996 richiesta di estensione concessione edilizia
- marzo 2001 accatastamento immobile
- aprile 2002 ottenuta abitabilità
La scorsa estate (agosto 2008) mi è arrivata richiesta di documentazione realtiva alla dichiarazione dei redditi del 2005 da parte delle agenzie delle entrate.
Documentazione che ho fornito tramite il patronato a cui mi rivolgo da sempre per le dichiarazione dei redditi.
A marzo ho ricevuto richiesta di restituzione di quanto riconosciutomi nella dichiarazione dei redditi del 2005 + sanzione + interessi, totale 4900 euro circa ! Consigliato dal patronato ho pagato per usufruire della riduzione della sanzione dei 2/3.
Adesso mi informa che mi arriverà quanto sopra anche la dichiarazione dei redditi del 2003 + 2004 + 2006, per la dichiarazione del 2007 si può fare ravvedimento entro l'anno.
A questo si aggiunge che il geometra che mi ha seguito è un ultra ottantenne !
Il patronato sostiene che non avevo diritto a queste agevolazioni perché l'immobile era di nuova costruzioni e non avevo l'abitabilità.
Chiedo consiglio e a chi mi posso rivolgere per fare ricorso.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 26 Aprile 2009, alle ore 20:52
    Nel forum l'abbiamo spiegato centinaia di volte, la detrazione del 36% per ristrutturazione spetta per gli "immobili esistenti", non per le nuove costruzioni.

    Nel tuo caso se alla data di invio del modulo a Pescara avevi già accatastato l'immobile, avresti buone possibilità di evitare le sanzioni e la restituzione di quanto hai detratto, anche se non eri ancora in possesso dell'abitabilità.

    Controlla attentamente la data dell'accatastamento e confrontala con la data di spedizione della raccomandata a Pescara.

    Non hai però spiegato a quali lavori di ristrutturazione ti stia riferendo, se avevi fatto la Dia (l'estensione della concessione edilizia non era certo valida, oltretutto sicuramente scaduta), se hai inviato il modulo, ecc.

    Qui trovi precisi riferimenti:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 26 Aprile 2009, alle ore 22:00
    Ringrazio innanzitutto della sollecita risposta ... non pensavo !
    Confermo accatestamento ottenuto nel marzo del 2001 e la DIA ed invio documentazione a Pescara nel dicembre 2001.
    Nella DIA il mio geometra ha riportato ".... denuncia l'inizio di attività di edilizia per l'esecuzione di: OPERE INTERNE sull'immobile individuato catastalmente ....."
    All'interno al punto 2) TIPO DI INTERVENTO ....
    - L'intervento si qualifica di: OPERE INTERNE
    - Che le opere da eseguersi consistono in:
    + RIFACIMENTO BAGNO
    + RIFACIMENTO PAVIMENTI: SOSTITUZIONE CERAMICA CN PARQUET
    + RIFACIMENTO IMPIANTO ELETTRICO

    A chi mi suggerite di rivolgermi per fare ricorso ?
    Grazie ancora
    Saluti

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Aprile 2009, alle ore 12:08
    Tramite il patronato a cui hai consegnato la dichiarazione dei redditi con le detrazioni, puoi fare ricorso alla commissione tributaria provinciale.

    Fai però attenzione, ci sono dei lavori e dei materiali che non potevano essere portati in detrazione, es. pavimenti.

    I beni significativi possono oltretutto godere dell'Iva agevolata solo in presenza di determinate condizioni, leggi nel link.

    Nel "solito" link trovi la tabella dell'Agenzia delle Entrate con l'elenco dei lavori ammessi e dell'Iva da applicare.
    Consultala con attenzione prima di un eventuale ricorso:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI