• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-12-22 19:30:34

Detrazione 55% prestazioni professionali


Anonymous
login
10 Dicembre 2010 ore 06:50 3
Buongiorno a tutti.
Ho letto che anche le prestazioni professionali sono detraibili ma mi chiedo:
lo è solo la fattura dell'ingegnere termotecnico o anche quella dell'architetto che ha curato il progetto e fa da direttore lavori?
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Dicembre 2010, alle ore 07:12
    L'abbiamo spiegato centinaia di volte nel forum....

    Anche le fatture dei professionisti che hanno seguito o "preceduto" i lavori possono essere portate in detrazione.

    Vale la pena pagare le stesse a mezzo bonifico, anche se l'Agenzia delle Entrate ha spiegato che non sarebbe "obbligatorio", basterebbe il pagamento con documento "certo" (come ribadito nella circolare); dico che è necessario pagare a mezzo bonifico anche le fatture dei professionisti alla luce del D.L. 78/2010 (ritenuta del 10%) recentemente introdotta.

    Nel tuo caso quindi entrambe le fatture sono detraibili, così recita l'Agenzia:

    Tra le spese per le quali compete la detrazione, oltre a quelle per l?esecuzione di lavori, sono comprese: 1. le spese per la progettazione e le altre prestazioni professionali connesse; 2. le spese per prestazioni e le altre prestazioni professionali connesse; 3. le spese per la messa in regola degli edifici - impianti elettrici e impianti a metano; 4. le spese per l?acquisto dei materiali; 5. il compenso corrisposto per la realizzazione di conformità dei lavori alle leggi vigenti; 6. le spese per l?effettuazione di perizie e sopralluoghi ........

    Trovi tutto ciò che ti serve al "solito" link:

    http://www.condomini.altervista.org/DetrazioneRistrutturazione.htm

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Dicembre 2010, alle ore 15:55
    Grazie per la risposta.

    Noi stiamo facendo ristrutturazione con ampliamento. Come da indicazioni, andiamo a detrarre al 55% solo la parte di spesa relativa alla ristrutturazione, lasciando fuori quella imputabile alla nuova ala di casa.
    E' opportuno che il tecnico mi faccia due fatture, stimando la parte di costo relativa alla parte ristrutturata senza la parte di ampliamento, oppure essendo il progetto da intendere nel suo insieme, va bene una sola fattura e detraggo tutto?

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Dicembre 2010, alle ore 19:30
    Hai potuto leggere nel "solito" link che non è possibile godere delle detrazioni per lavori che riguardino l'ampliamento (parte di "nuovo" immobile, quindi non esistente).

    Nel tuo caso sarà quindi opportuno separare le fatture che riguardino i lavori di ampliamento da quelli veri e propri della ristrutturazione.

    Attenta che i controlli dell'Agenzia "avvengono", di norma dopo tre o quattro anni.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.573 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI