• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-07-16 07:52:44

Detrazione 55% - aiuto per parametri calcolo


Lumodes
login
14 Luglio 2010 ore 10:26 3
Ciao a tutti,
allora: il mio problema è legato alla procedura dell'ENEA.

Si tratta di un appartamento di 150 m² (volume lordo circa 510 m³) al piano attico, con pareti sull'esterno, sulle scale e su altri appartamenti (per queste ultime l'ENEA ha detto che non si devono considerare, come anche il pavimento, essendo confinanti con locali riscaldati).
L'impianto di riscaldamento è autonomo, con caldaia ad acqua standard (24 kW - rendimento 90,4%) alimentata a gas metano e ventilconvettori.
L'appartamento è a Napoli: Zona Climatica "C" - 1034 GG - temperatura esterna 2 °C - temperatura interna di progetto 20 °C.
L'intervento è nella categoria 345a: abbiamo applicato uno strato di pannelli di stiferite (sp. 6 cm) sulla copertura dell'appartamento.

Ho calcolato una Superficie disperdente di 305,44 m²:
- pareti verso l'esterno: 102,44 m²
- pareti verso le scale (non abbiamo tenuto conto della porta d'ingresso): 30 m²
- copertura: 150 m²
- finestre: 23 m²

La prima perplessità è sui valori della trasmittanza da usare: nelle tabelle (appendice A - raccomandazione 03-3) ne ho trovati alcuni ed abbiamo usato quelli, ma nella "Guida al risparmio energetico" (tabella B - dm 11-03-08 coordinato con dm 26-1-10) sono riportati alcuni valori limite per la trasmittanza, che sono molto più bassi. Quelli usati da me, a parte la copertura calcolata in base alla stratigrafia, sono:
- pareti verso l'esterno: 1,11 W/m²K
- pareti verso le scale: 1,04 W/m²K
- copertura (prima dell'intervento, calcolata in base alla stratigrafia): 1,39 W/m²K
- finestre: 3,9 W/m²K
I valori nella Guida, ad esempio, riportano la copertura con trasmittanza 0,35 W/m²K, ma io ottengo tale valore inserendo i pannelli di stiferite...
Quindi, non è chiaro se i valori della Guida sono, magari, valori di progetto per il contenimento della dispersione termica.

Inoltre, non è chiaro nell'allegato A da compilare on-line dove si debba mettere a confronto la situazione prima e dopo l'intervento: quindi, nemmeno se si debba usare il valore già abbassato della trasmittanza per la copertura...

Con i valori più alti della trasmittanza (e la copertura ante-operam) abbiamo ottenuto HT pari a 443,11
Da questo, adottando la formula:
QH = 0,024 x 443,11 x 1034 = 10996,22 kWh

Per il rendimento globale medio: ?g = 0,95 x 0,94 x 0,96 x 0,9 (quest'ultimo calcolato "a naso") = 0,77

E, infine, EPi = (10996,22 / 150) / 0,77 = 95,21 kWh/m²

La seconda perplessità è su questi valori: non so se siano corretti o sballati rispetto alla media.

La terza è che nell'allegato A on-line si chiede di confrontare l'EPi con i valori limite della tabella A del dm 11-03-08 (coordinato con dm 26-1-10)

Allora, se S/V = 305,44 / 510 = 0,6
dalla tabella, interpolando i valori, uscirebbe circa 35 kWh/m², che è molto lontano dai 95,21 kWh/m² che ho ottenuto.

A questo punto ho il dubbio se dovevo usare i valori della trasmittanza della copertura già aggiornati con i pannelli di stiferite.

Infine l'ultimo dubbio: sembrerebbe che dal 2010 sia obbligatorio anche l'Attestato di certificazione energetica: mi potete confermare se è anche il mio caso?

Grazie mille ancora per il vostro aiuto, a presto.

Luca
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Luglio 2010, alle ore 13:14
    Ti serve l'attestato di certificazione energetica per l'intervento in oggetto.
    Per le trasmittanze, un conto sono quelle di legge, un conto sono auelle limite per ottenere la detrazione, che sono notevolmente più basse di quelle di legge.
    Per il resto, scusami, ma non ti rifaccio tutti i conti. Se sei insicuro ti consiglio di rivolgerti ad un tecnico che li sappia fare.

  • lumodes
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Luglio 2010, alle ore 19:07
    Ciao, ti ringrazio della risposta.

    vorrei solo chiarire che non chiedo che mi si rifacciano i conti (spero di averli fatti bene), ma solo che mi si dica se i parametri utilizzati (trasmittanza, valori limite, etc.) sono corretti.

    PS: ma la certificazione energetica posso farla fare dopo l'invio dei dati online all'ENEA?

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Luglio 2010, alle ore 07:52
    No, prima dell'invio all'Enea, entro i 90 giorni.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso di un mutuo ipotecario, quante rate è possibile accumulare prima di arrivare al pignoramento dell'immobile?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:47 2
348.347 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI