• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-11-14 21:14:49

Convivenza di fatto ma non di diritto


72charliebrown
login
14 Novembre 2008 ore 19:19 1
Sono di fatto convivente in un appartamento interamente di proprietà di mia moglie, dove lei risulta anche residente (prima casa). Io ho acquistato, come bene personale e prima casa, un appartamento sito nello stesso comune, dove ho trasferito la mia residenza. Dovrò necessariamente effettuare interventi di ristrutturazione importanti, per i quali intendo effettuare, dove previsto, le detrazioni al 36% ed al 55%. Per la ristrutturazione verranno usati in parte capitali in mia disponibilità e parte di proprietà di mia moglie, ed al termine dei lavori venderemo l?abitazione di proprietà di mia moglie ed andremo a vivere in quello nuovo.
Può mia moglie detrarre le spese che lei effettuerà per la ristrutturazione della nuova abitazione, anche se all?inizio dei lavori risulta residente ad un altro indirizzo, magari dichiarando in qualche maniera la convivenza di fatto ed a chi?
Grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Novembre 2008, alle ore 21:14
    Ne abbiamo parlato centinaia di volte nel forum.

    L'Agenzia delle entrate ha indicato nelle circolari che possono godere delle detrazioni:

    g) il familiare convivente del possessore o detentore purché sostenga le spese e le fatture e i bonifici bancari siano intestati a lui (per la definizione di familiare bisogna fare riferimento all'art. 5 del TUIR che comprende a tale titolo il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado). In tale ipotesi, si precisa che la detrazione spetta anche nel caso in cui le autorizzazioni comunali siano intestate al proprietario dell'immobile e non al familiare che usufruisce dell'agevolazione);

    Nel tuo caso purtroppo tua moglie non è con te convivente e quindi non può partecipare alle spese pagando le fatture intestate a suo nome.

    Ti conviene far spostare ufficialmente la residenza presso di te, almeno prima di spedire il modulo di inizio lavori a Pescara e prima della ristrutturazione.
    Per il periodo della ristrutturazione sposterete solo il domicilio nella casa della moglie lasciando la residenza di entrambi nella casa da ristrutturare.

    Trovi tutto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.084 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI