• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-01-27 07:53:19

Chiarimenti fatture e bonifico


Radesignrr
login
26 Gennaio 2011 ore 21:08 1
Ai fine della detrazione del 36% supponiamo che la mia quota per i lavori ammonterebbe ad ? 12000,00 e che ho concordato con la ditta di darle ? 1000,00 al mese ovviamente con bonifico bancario.
Nel caso specifico la ditta è obbligata ad emettere fattura pari importo e con data precisa con il bonifico che emetterò ogni mese oppure può fare ad esempio n. 4 fatture da ? 3000,00
Chiarisco la ditta è tenuta ad emettere le fatture esattamente con data ed importo uguale ai bonifici che si fanno di volta in volta in base ai vari acconti oppure può farle come vuole basti che poi alla fine dei lavori l'importo totale delle fatture coincida esattamente con l'importo totale dei bonifici ? (ovviamente evidenziando sempre in fattura manodopera e materiali)
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Gennaio 2011, alle ore 07:53
    Possono essere percorse entrambe le vie: la fatturazione unica per tutto l'importo o l'emissione di più fatture in date diverse.

    L'Agenzia delle Entrate ha sempre ribadito che vale il principio di cassa, cioè la data di pagamento a mezzo bonifico, non la data della fattura (ciò è importante se i pagamenti avvengono a cavallo di due anni).

    Quindi, se avrai una sola fattura, in accordo con l'impresa, potrai fare più bonifici con la stessa causale e con lo stesso numero fattura anche in date diverse.

    Se ti farai fare fatture diluite allora i bonifici coincideranno con le date delle fatture stesse.

    La prassi adottata dalle imprese è comunque quella di fare fatture "di acconto" durante la fase di esecuzione dei lavori, in questo caso i bonifici riguarderanno dette fatture.
    La fattura finale riepilogativa dovrà contenere tutti i dati obbligatori e la separazione delle spese di manodopera da quelle dei materiali al fine dell'applicazione dell'Iva agevolata al 10% tenendo conto dei "beni significativi":

    1) Qualora il costo di determinati beni, definiti come "significativi" superi l'ammontare delle altre prestazioni (manodopera), l'Iva è al 20% su tale parte eccedente. Beni significativi sono: ascensori e montacarichi, infissi esterni e interni, caldaie, videocitofoni, apparecchiature di condizionamento e di riciclo dell'aria, sanitari e rubinetteria da bagno, impianti di sicurezza.

    Trovi tutto ciò che ti serve al "solito" link:

    http://www.condomini.altervista.org/DetrazioneRistrutturazione.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 18:14 5
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.215 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI