• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-05-28 20:38:07

Chi deve inviare la raccomandata


Pierodaudine
login
28 Maggio 2008 ore 13:52 1
Buon giorno a tutti
Nel 2002 ho acquistato un appartamento contiguo al mio (prima casa) intestandolo a mia figlia- Dovendo fare lavori, ho presentato domanda a Pescara allegando (oltre alla DIA ed altri documenti) sia la richiesta a nome di mia figlia (possessore) che a nome mio (detentore). I bonifici sono stati sempre fatti a nome mio con il mio codice fiscale. La raccomandata è stata inviata a nome di mia figlia. Ora, a distanza di 5 anni, il CAF (ACLI) mi contesta il fatto che la raccomandata dovevo farla a nome mio e pertanto non posso usufruire della detrazione fiscale. Mia figlia era ed è convivente e non possiede redditi. Secondo voi, è valido il loro rifiuto di non certificarmi la detrazione, o è una eccessiva pignoleria? MI riservo di presentare integrazione a mezzo Unico entro Settembre portando in detrazione per il prossimo anno e, naturalmente, cambiando CAF. Grazie per la risposta Piero
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Maggio 2008, alle ore 20:38
    Se ho compreso bene quanto hai esposto temo che il Caf abbia ragione.

    L'Agenzia delle Entrate ha sempre ribadito che la detrazione spetta al "familiare convivente".

    Tu sei familiare di tua figlia, ma non convivi con lei nell'abitazione per la quale hai chiesto la detrazione, tu hai la residenza nella tua casa, non nella casa di tua figlia.

    Quindi, possono beneficiare della detrazione:
    a) il proprietario o nudo proprietario;
    b) il titolare del diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione, superficie);
    c) il locatario o comodatario;
    ..............
    g) il familiare convivente del possessore o detentore purché sostenga le spese e le fatture e i bonifici bancari siano intestati a lui (per la definizione di familiare bisogna fare riferimento all'art. 5 del TUIR che comprende a tale titolo il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado). In tale ipotesi, si precisa che la detrazione spetta anche nel caso in cui le autorizzazioni comunali siano intestate al proprietario dell'immobile e non al familiare che usufruisce dell'agevolazione);

    Leggi tutto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI