Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Buongiorno Nabor, grazie della risposta. Ho cercato su internet questo sportello della Regione Piemonte ma non ho trovato niente e nemmeno nel sito del comune dove avverrà la costruzione. Lei saprebbe indirizzarmi a qualche link?“Buongiorno Daniele. Qualche anno fa, mi ricordo, era stato attivato uno sportello informativo per la bioedilizia, in sinergia con la Regione Piemonte, anche per favorire il risparmio energetico: forse è ancora attivo, immagino che siano previsti degli incentivi sugli oneri di costruzione. Come nuova costruzione, normativa alla mano, non penso possa accedere all'ecobonus. Quando scrive di ''fornitura del grezzo avanzato'' intende un contratto d'appalto al netto delle finiture? il progettista coincide con il direttore dei lavori?”
Grazie mille saresti davvero gentile!“Buongiorno Daniele, cercherò qualche link sugli incentivi regionali. L'azienda produttrice della struttura, al netto delle opere successive, offre una garanzia contrattuale specifica, sui vizi e difetti? lo chiedo perchè, a mio avviso, è difficilmente applicabile la disciplina prevista per gli immobili nuovi o in costruzione.”
Buongiorno, in questi giorni sento parlare delle detrazioni per ristrutturazione al 110%.Io dovrei costruire la mia casa in bioediliza (quindi molto Eco) ma non vedo nessuna... |
Ciao a tutti. Abbiamo concluso il progetto architettonico ed avuta l'autorizzazione paesaggistica. Ciò che ci lascia perplessi è che per avere 125 mq netti ne... |
Salve a tutti, non so se e quando l'argomento è stato già dibattuto, ma sarei molto curioso di sapere esperienze e conoscenze di chi ha percorso la strada della... |
Salve, è possibile avere indicazioni su buone marche di prodotti a calce (marmorino, grassello) ?Prima di tutto la salubrità, no odori, no mal di testa, no voc, poi... |
Buongiorno a tutti.Ho acquistato una casa in bioedilizia classe A, in costruzione, che mi verrà consegnata a fine 2015.A parte l'agevolazione dell'IVA prima casa al 4%, ci... |
Notizie che trattano Casa in bioedilizia che potrebbero interessarti
|
Bioedilizia 2009Arredamento - Per l'ottavo anno Ferrara Fiere rinnova l'appuntamento con Habitat, Salone dell'arredamento e delle soluzioni abitative, che si svolgerà per due week end consecutivi. |
Isolanti in bioediliziaBioedilizia - Per costruire in modo naturale ed ecologico secondo i canoni della bioedilizia, sono molti i pannelli e i materiali isolanti ottenuti da fibre naturali e riciclabili. |
A Torino l'edizione 2019 di Restructura, il salone dell'ediliziaMateriali edili - È in arrivo la 32esima edizione di Restructura, il salone nazionale dell'edilizia che si terrà a Torino dal 14 al 17 novembre, negli spazi dell'Oval Lingotto. |
Fondazioni in bioediliziaBioedilizia - Le fondazioni sono gli elementi alla base di una costruzione, ecco che si fa quando si decide di progettare una casa nuova seguendo i criteri della bioedilizia. |
Adobe, mattoni in terra crudaBioedilizia - L'adobe è una tecnica costruttiva antica, ecologica e sostenibile. Scopriamo inseme in cosa consiste. |
Casa biocompatibile +Progettazione - E' stata inaugurata a Rimini la prima Casa biocompatibile +, che ha seguito in tutte le sue fasi le prescrizioni del protocollo Mbv (Misure volontarie di bioedilizia). |
Restructura, la fiera dell'edilizia 2021 a TorinoMateriali edili - Restructura 2021 la manifestazione dell'edilizia e dell'architettura che si svolgerà dal 18 al 20 novembre presso il centro espositivo di Lingotto Fiere Torino. |
Tipi di biomattoniMateriali edili - Con l'intenzione di salvaguardare l'ambiente facendo architettura, la bioedilizia compie passi da gigante relativamente ai materiali, ecco alcuni biomattoni. |
I materiali più utilizzati in bioedilizia e bioarchitettura: legno e sugheroBioedilizia - Questi sono i nuovi passi dell'architettura: progettare, scegliendo di adottare i criteri della bioedilizia, quindi materiali e tecniche che rispettino l'ambiente. |