• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-08-19 21:48:31

Adempimenti x detrazione 36% stufa pellet


Fabryd
login
09 Agosto 2009 ore 22:51 6
Ciao a tutti... avrei bisogno di un chiarimento, se c'è qualcno che può darmelo...
Vi spiego la situazione: villa con 2 appartamenti, di cui uno nn usato e senza riscaldamento collegato; la caldaia attuale serve soltanto un appartamento; ho acquistato una stufa a pellet da mettere in casa e collegare all'impianto dei termosifoni al posto della caldaia; sto per mettere pannelli solari con accumulo multienergia a cui andrà collegata anche la stufa a pellet... la caldaia sarà anch'essa collegata all'accumulo ma esclusivamente in supporto per l'acqua calda sanitaria; per la stufa seguo la detrazione del 36% mentre per i pannelli il 55%.
Domanda.
Mi sono imbattuto x caso sulla pagina dell'ade con l'elenco dei lavori che danno diritto alla detrazione del 36% (http://www.agenziaentrate.gov.it/ilwwcm/connect/Nsi/Documentazione/Guide+Fiscali/Guida+ristrutturazioni+edilizie+2008/5_Interventi_ammessi_per_irpef_36.html) e vedo "Caldaia Sostituzione o riparazione con innovazioni" e ancora "Impianto di riscaldamento autonomo interno (purché conforme alla L. 46/90)"...
Ora ci sono innovazioni, però la caldaia cmq rimane... come si configura quello che sto facendo? un nuovo impianto autonomo?
La fattura della stufa la posso portare in detrazione 36% così (ho già fatto raccomandata e pagamento con bonifico apposito) oppure se trattasi di nuovo impianto per essere conforme alla L.46/90 (ora abrogata e sostituita dal decreto 37 del 22/1/2008) devo anche farmi fare il progetto dell'impianto e la certificazione?
grazie...
Fabrizio
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Agosto 2009, alle ore 20:55
    Non è una risposta alla domanda, ma un consiglio per una verifica.
    Se la caldaia che sostituisce è a combustibile "non rinnovabile" (per es. gasolio, metano, gpl, ecc.) si affidi ad un buon consulente. Otterrà il 55% anche sulla nuova caldaia sfruttando il comma 344 della 296/2006.

    Paolo
    http://www.studiosaparo.it

  • fabryd
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Agosto 2009, alle ore 08:16
    Grazie Paolo... si lo so che avrei potuto anche sfruttare la detrazione del 55 per la stufa, però praticamente avrei dovuto richiedere l'intervento di un termotecnico per la certificazione energetica dell'edificio... insomma... con quel che ho visto essere le parcelle medie dei professionisti (anche se detraibili) per queste cose, praticamente mi eguagliava, o quasi, il maggior risparmio fiscale... e allora tantovale ho rinunciato...
    E poi ora cmq anche se volessi ripensarci, oramai il bonifico dell'acquisto della stufa l'ho fatto specificando la causale del 36% (o meglio la banca online per questi bonifici mi obbligava a scegliere la causale tra il 55% e il 36%, che veniva stampata automaticamente sulla ricevuta)

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Agosto 2009, alle ore 10:42
    Non per criticare le tue scelte, ma a beneficio anche di altri che leggessero, consiglio, prima di ritenere che le parcelle dei professionisti vanifichino le detrazioni del 55%, di fare due conti (per esempio, utilizzando l'excell alla pagina http://www.studiosaparo.it/saparo_3_036.htm.
    Si pareggerebbe se costui chiedesse quasi la metà del totale che si spende.
    Tra il 36% in dieci anni ed il 55% in cinque anni, la differenza è sensibile.

    Paolo
    www.studiosaparo.it

    PS: se tu decidessi di sfruttare il 55%, il fatto che tu abbia indicato nel bonifico la detrazione del 36% non ha alcuna rilevanza.

  • fabryd
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Agosto 2009, alle ore 23:04
    Ciao, scusa... non mi sono espresso troppo bene io...
    Per una certificazione energetica di un appartamento di 100mq avevo letto su internet che le tariffe mediamente erano tra i 700-1000 euro...
    Su un acquisto di 3000 euro, con una parcella da 1000 euro significava guadagnare circa 200 euro di detrazione sfruttando il 55 anzichè il 36...
    Siccome 200 euro non mi cambiano la vita e dovevo cmq tirare fuori subito 1000 euro in più (anche se poi anticipavo il rimborso in 5 anni anzichè 10), soggettivamente ho ritenuto che con tutti gli altri lavori che avevo già a mezzo e le altre cose personali e lavorative a cui pensare, il mio impegno per seguire una persona in più per fornirgli informazioni, documenti ecc... e la mia tranquillità mentale valesse molto di più di quei 200 euro che avrei risparmiato...

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Agosto 2009, alle ore 20:42
    I prezzi di mercato per le certificazioni, con buona pace dei certificatori, sono altri.
    Sicuramente troveresti intorno alla metà di quello che ipotizzi.

  • fabryd
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Agosto 2009, alle ore 21:48
    Preciso che non sono io che "ipotizzo" bensì quello che ho letto in rete quando ho fatto le ricerche x avere una idea...
    prendo atto che tu invece dici diversamente, ma... quando ho chiesto alla ditta che mi installerà i pannelli solari, che ha dei professionisti esterni a cui si appoggia x queste cose, di avere "in pratica" una idea di massima gli è stato risposto che non è possibile dare una indicazione perché tutto dipende da quello che c'è da calcolare, dalle informazioni messe a disposizione...
    Al che ho capito che non valeva la pena di correre il rischio di avere alla fine un conto magari ancor più salato delle aspettative, e che il mio tempo valeva molto di più che perderlo a cercare un professionista meno "generico" o a cercare materiale da fornirgli per fare i calcoli quando questo non è il mio campo e non so dove mettere le mani...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI