• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-03-22 20:31:00

Vecchie canne fumarie - sono a norma?


Ldolphins
login
21 Marzo 2007 ore 18:33 8
Nel mio condominio ci sono vecchi canne fumarie a servizio di caminetti.
Tempo fa ho avuto dei reflussi di fumo provenienti probabilmente da crepe lungo la canna fumaria (di quelle ricavate nel muro divisorio tra due appartamenti).

Una ispezione e la successiva relazione tecnica sostengono che la canna fumaria non è a norma e deve essere incamiciata in acciaio inox.

I proprietari del caminetto sostengono che l'esalazione di fumo è successiva a lavori di ristrutturazione che sono stati fatti nel mio appartamento tempo fa, che la canna fumaria è perfettamente a norma anche così e che devo rivolgermi a chi aveva fatto i lavori.

Chi ha ragione?

grazie a chi saprà aiutarmi!
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Marzo 2007, alle ore 20:38
    Senza un sopralluogo e un'ispezione interna al manufatto, è impossibile darti una risposta.

    Se il professionista ha rilevato l'irregolarità, non può essere contestato se non da una relazione tecnica della controparte.

    Io sto alla "logica", se la canna fumaria ha sempre svolto il suo servizio, e il riflusso è avvenuto dopo i lavori in oggetto, non si può imputare il guasto all'anzianità.
    La canna non era a norma prima quando funzionava perfettamente e non è a norma adesso che ha problemi.

    Se ad una canna fumaria non devono essere applicate le nuove caldaie (tipo C) e se non sono state realizzate in amianto, possono restare dove stanno fino a che adempiono al loro scopo.

    Se si guastano (o vengono guastate!) sarà necessario intervenire.
    Quando si interviene si ripristano in toto, inserendo il nuovo condotto in acciaio inossidabile (di solito).

    Qui trovi precisi riferimenti:

    http://www.condomini.altervista.org/CanneFumarie.htm

  • ldolphins
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Marzo 2007, alle ore 20:44
    Grazie della tua risposta, molto esauriente.

    Quindi mi pare di capire che non si può risanare la canna fumaria con un intervento "tampone" che ristabilisce lo status quo, ma a questo punto è necessario renderla a norma?

    Interamente a spese di chi ha svolto i lavori?

    grazie mille

    laura

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Marzo 2007, alle ore 21:12
    Sei tu che dici che non è a norma!

    Ha l'anima in amianto?

    Le canne fumarie possono durare 100 anni se non si guastano.
    Se il tecnico ha dichiarato che non è a norma, visto che sarà il tecnico stesso che dovrà certificare il suo lavoro, è fuori di dubbio che dovrà fare un intervento completo risanatorio, con tutte le conseguenze (finanziarie) del caso.
    Con queste modalità il costo dovrà essere sopportato da tutti gli utenti della canna fumaria.

    Resta il fatto che se il "guasto" fosse veramente stato causato dai lavori da te accennati, la colpa ricadrebbe sull'esecutore dei lavori e il costo ricadrebbe in larga parte su di lui.
    In caso di controversia giudiziaria il giudice potrebbe attribuire le spese con modalità diverse constatata la causa del guasto.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Marzo 2007, alle ore 08:36
    Rivalersi su chi ha eseguito i lavori potrebbe non essere facile, quanto tempo è intercorso?

  • ldolphins
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Marzo 2007, alle ore 18:43
    Un anno più o meno!

  • ldolphins
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Marzo 2007, alle ore 18:58
    Domandone: quanto può costare il risanamento di una canna fumaria di 14 mt?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Marzo 2007, alle ore 20:27
    Sarebbe più opportuno che inserissi il quesito nell'apposita sezione edilizia del Forum:

    viewforum.php?f=2

  • ldolphins
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Marzo 2007, alle ore 20:31
    Grazie, fatto!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI