Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Buonasera, i miei vicini nell'area cortiliva di proprietà, dietro l'abitazione, avevano degli orti, che hanno coperto con cemento, per fare dei parcheggi. Trattandosi di un...
|
Buongiorno a tutti, in un piccolo condominio abbiamo una corte in comune di scarsi 500 mq per il passaggio pedonale e veicolare che vorremmo pavimentare con cemento del tipo...
|
Buongiorno, vado subito al punto, un condomino ha abbandonato la propria auto inutilizzabile nel cortile condominiale, lasciandola lì per anni, parcheggiata sempre nello...
|
Buon giorno. L'interno del cortile condominiale dove abito è comune A/3 attività commerciali (bar). Ogni attività ha occupato spazi comuni per i propri bidoni...
|
Salve, questione su corte di un condominio di tre appartamenti.Nella corte in questione hanno diritto di passo due appartamenti ma questa corte non gli appartiene.Questi due...
|
Notizie che trattano Utilizzo improprio della corte che potrebbero interessarti
|
Area cortiliva
Sistemazione esterna - Il cortile è un'area scoperta compresa i corpi di fabbrica di un edificio, destinata a varie funzioni e classificata come pertinenza e parte comune condominiale
|
Spese di manutenzione del cortile condominiale
Ripartizione spese - Salvo diversa disposizione contenuta negli atti d'acquisto, alle spese necessarie per la manutenzione e conservazione del cortile, concorrono tutti i condomini.
|
Ripartizione delle spese per il rifacimento del cortile condominiale
Ripartizione spese - Il cortile condominiale è uno spazio comune e le spese di manutenzione devono essere ripartite tra tutti in base ai millesimi di proprietà.
|
Cavedio: cosa significa?
Architettura - Il cavedio è quello spazio aperto presente all'interno dei fabbricati, su cui si affacciano generalmente tutti i locali di servizio e le tubazione delle utenze.
|
Scivolone nel cortile e responsabilità del condominio
Liti tra condomini - Il condominio è responsabile per i danni derivanti ad una persona dal cortile comune a meno che la causa del danno non sia dovuta al comportamento del danneggiato.
|
Area cortiliva, definizione e uso in condominio
Parti comuni - L'area cortiliva, posta sul retro oppure davanti all'edificio condominiale, può avere varie destinazioni. Chi ha il potere di decidere quale destinazione d'uso?
|
Vendita dell'appartamento ma non dei beni comuni
Condominio - Un condomino possiede un appartamento ed un locale che usa come magazzino. Egli decide di vendere l'appartamento e si riserva la proprietà del magazzino.
|
Luci e vedute in condominio
Condominio - Ogni condomino ha il diritto di aprire delle finestre, siano esse luci o vedute, sul cortile condominiale o di trasformare le luci in vedute
|
Cavedio e ripartizione delle spese
Condominio - Tra quali condomini si ripartiscono le spese condominiali inerenti il cavedio interno all?edificio
|
REGISTRATI COME UTENTE 322.777 Utenti Registrati |