• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-10-19 09:40:48

Ticchettio del muro


Mikkia
login
12 Ottobre 2010 ore 21:53 3
Un saluto a tutti.
l'appartamento al di sotto del nostro è stato occupato da un nuovo inquilino, il quale lamenta di sentire un rumore proveniente dal suo soffitto, quindi dal nostro pavimento.
il rumore in effetti si sente ed è un toc... toc lento - tipo martello di legno - dovuto, penso io, probabilmente alla dilatazione/contrazione di un laterizio o tubazione in relazione al funzionamento della caldaia. infatti d'estate e quando la caldaia (riscaldamento) è spenta non si sente.
il condomino precedente non aveva mai lamentato la cosa. ricordo che io lo sentivo da bambino 40 anni fa ma molto più leggero.
l'amministratore di condominio dice che secondo lui non devo fare niente.
il condomino sottostante invece chiede che io cerchi il punto esatto e apra il pavimento o una parete per sostituire .... che cosa???
cosa posso fare ??
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Ottobre 2010, alle ore 17:12
    Buongiorno, se parliamo della caldaia condominiale, la competenza della ricerca specifica, comunque, spetterebbe al condominio e a chi lo amministra.

  • mikkia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Ottobre 2010, alle ore 21:56
    No. la caldaia non è centralizzata. ognuno ha la sua, ma è abbastanza lontana da dove si pensa venga il rumore - a circa 5 - 6 metri dalla caldaia -. non capiamo cosa possa essere.
    penso io che sia legato al rumore di raffreddamento (tipo la marmitta quando viene spento il motore) solo che il ticchettio è lento, 10 - 15 secondi ogni toc. - potrebbe essere l'inerzia di raffredamento della pietra - forse per una crepa o un punto di tensione - che stride in aderenza alla tubatura per la differenza di inerzia termica - ci vorrebbe un esperto per capire cos'è esattamente e dove.
    (capitan ventosa??)
    ora che abbiamo cominciato ad accenderla, fino a che si può, teniamo la temperatura dell'acqua bassa (fino a 50°) e non lo fa ancora, ma quando dovremo alzare riprenderà come gli altri anni.

    ma, a parte questo, quale colpa abbiamo?? cosa ci può chiedere l'inquilino di sotto?? se il rumore da fastidio solo a lui (solo di notte naturalmente), posso chiedere che se facciamo i lavori li paga lui? non è una cosa intenzionale.
    è come sopportare il rumore del traffico o dei merli a notte fonda in primavera, noo??

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Ottobre 2010, alle ore 09:40
    Ho compreso. Mettiamola così, grava sul vicino l'onere della prova circa l'intollerabilità dei rumori lamentati.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.355 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI