• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2004-12-07 00:10:30

Tetto in ethernit


Crisca
login
16 Novembre 2004 ore 23:53 1
Vivo al terzo e ultimo piano di una palazzina di 6 appartamenti, al momento dell'acquisto ero stata avvisata che il tetto era in ethernit, ma che tra i condomini si era già parlato per lo smaltimento. Sono passati già 6 anni e nonostante le mie insistenze ad ogni assemblea siamo solo in due condomini a richiedere che i lavori vengano svolti.

Ultimamente c'è stata una discreta grandinata e io ho avuto anche delle perdite nel soffitto. Ritengo pertanto (anche se non ci sono mai salita) che il tetto non versi certo in buone condizioni, come invece è stato riferito da alcuni condomini.

Inoltre il mio palazzo è uguale, e nelle stesse condizioni, di altre due palazzine a fianco, avevo pertanto proposto di chiedere agli amministratori degli stessi per eventualmente fare i lavori contemporaneamente con la stessa ditta per risparmiare qualcosa.
Ovviamente non sono stata tenuta in considerazione.

All'ultima riunione mi sono accesa oltremisura sulla questione, soprattutto perché ho un bambino di 5 anni e intendo salvaguardare la sua salute, e ho minacciato i condomini di rivolgermi alla ASL se non si prendeva una decisione a breve termine in proposito. Cosa ne pensate? Qualcuno può farmi sapere a chi posso rivolgermi per risolvere la questione?

Grazie
  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Dicembre 2004, alle ore 00:10
    La legge dice: il proprietario di materiale pericoloso come il cemento-amianto (eternit è il nome di una ditta francese che lo produceva) deve tenerlo in buono stato di conservazione. come al solito la norma è molto generica; lo scopo è quello di cercare di fare prendere una decisione autonoma, visto che la spesa è privata, quasi imponendo una decisione.
    d'altra parte però va preso atto che questo materiale dopo venti anni mediamente inizia a rilascire fibre pericolose e quindi è difficile tenerlo in buono stato se non si agisce. si potrebbe incapsularlo con prodotti appositi, ma spesso chi lo ha non se lo vuole tenere e quindi si prende la decisione più saggia: rimuoverlo.
    così com'è e quasi sicuro che non sia in buono stato, quindi non esitare a contattare l'asl perché il giorno che verranno spontaneamente o perché qualcun'altro lo ha fatto, tu in quanto condomina, sei responsabile quanto chi si oppone xchè una parte del materiale è anche tuo.
    se l'asl lo ritiene può ordinare di rimuovere entro un certo termine il materiale e ti garantisco che per stare sul sicuro ti obbligano a rimuoverlo tutte le volte che vengono chiamati; con un tale ordine non si può decidere in assemblea, lo si deve fare e basta! quindi, per concludere, se vuoi che venga tolto basta che chiami l'asl.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
348.092 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI