• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-04-06 10:19:52

Terrazza a uso esclusivo e infiltrazioni


Paladino
login
05 Aprile 2009 ore 21:25 4
Salve,
volevo chiedere un aiuto a chi ha + esperienza.

Abito al primo piano di un palazzo di tre piani con tre proprietari, senza condominio e senza divisione millesimale.

Il proprietario del 3 piano ,come da rogito, ha una terrazza ad uso esclusivo che è anche copertura di circa 40 mq chiuso a chiave essendo il solo ingresso all'appartamento è assolutamente inaccessibile dai proprietari dei piani inferiori.

Quest'anno, presumibilmente per le forti piogge, l'appartamento del secondo piano ha avuto delle infiltrazioni sia dalla terrazza che dalle pareti esterne e danni quantificati in qualche migliaio di euro.

Si è deciso di risolvere il problema delle infiltazioni rifacendo la terrazza con nuova guaina anche sui cornicioni , isolante, pavimentazione ecc. e sistemando anche le pareti esterne con un cappotto.

Io abito al primo piano, volevo chiedere quale fosse la ripartizione delle spese di riparazione e del risarcimento danni , in particolarmodo se non si possiede la divisone millesimale.

Grazie anticipatamente,
Antonio P.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 5 Aprile 2009, alle ore 22:45
    Ne abbiamo parlato a lungo nel forum.

    Il riferimento comunque è l'art. 1126 del Codice Civile; la spesa si suddivide per 1/3 al proprietario esclusivo del lastrico, i restanti 2/3 si suddividono tra i proprietari coperti dal tetto-lastrico.

    Se non avete la tabella millesimale, i restanti 2/3 li suddividerete in parti uguali tra le tre unità immobiliari sottostanti il lastrico.

    Qui trovi tutto ciò che ti serve:

    http://www.condomini.altervista.org/Las ... rrazze.htm

  • paladino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Aprile 2009, alle ore 08:16
    Grazie,
    volevo chiedere una ultima cosa per cortesia;

    Essendo il lastrico al livello dell'appartamento del 3 piano, il proprietario del piano con il lastrico oltre a 1/3 deve anche partecipare alla suddivisone dei seguenti 2/3.
    Per spiegarmi meglio il restante 2/3 è da dividere in 2 o in 3 ?

    E le spese dei danni causati dalle infitrazioni dal lastrico ad uso esclusivo sono di sola resposabilità di chi ne ha custodia o va ripartito, e nel caso come ?

    Grazie anticipatamente per la vostra gentilezza.
    Antonio P.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Aprile 2009, alle ore 09:04
    Devi leggere con attenzione nel link che ti ho proposto, c'è tutto ciò che ti serve.

    Il proprietario esclusivo del lastrico, il cui immobile è a livello del terrazzo, ma non sottostante ad esso, parteciperà solo per 1/3, ma non per i 2/3 che competono solo ai "sottostanti".

  • paladino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Aprile 2009, alle ore 10:19
    Grazie 1000

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.462 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI